19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Luigi Miraglia con Tukumori e Soghi<br />

Non riscuotevano troppe simpatie fra i pescatori, per i quali erano<br />

temibili concorrenti: Miraglia in una sua pubblicazione <strong>del</strong> ’35<br />

racconta che dal 28 agosto al 2 settembre <strong>del</strong> 1933 in Calabria tra<br />

Capo Vaticano e Nicotera pescarono 80 cernie per un peso complessivo<br />

di 329 kg.<br />

Miraglia fa proseliti a Napoli. Poi nel ’40 si trasferisce a Salerno:<br />

ha sposato una salernitana e insegna scienze naturali al Liceo Tasso.<br />

<strong>Il</strong> primo a fulminare con la sua passione è Ninuccio Guariglia,<br />

formidabile pallanuotista <strong>del</strong> mitico Settebello, la squadra di pallanuoto<br />

<strong>del</strong>la Rari Nantes.<br />

Nasce un piccolo gruppo di sub. Fra i primi, giovanissimo, Umberto<br />

Cioffi .<br />

Negli anni ‘50 nasce la caccia subacquea agonistica. La Federazione<br />

italiana pesca sportiva nel ’53 indice la prima gara provinciale<br />

298<br />

di pesca sub: si fa a Agropoli. In gara, fra gli altri, Marino Centola<br />

e Toruccio Vollaro. Nel ’54, seconda edizione, a Erchie. In gara gli<br />

antesignani di questo sport: Domenico “Ruccio” Scaramella, Nello<br />

Franciosi, Roberto Monastero, Luciano Brighenti e Ninuccio Guariglia.<br />

Vince Cioffi , che però per la giovanissima età, 16 anni, non<br />

può partecipare ai campionati italiani. Ci andrà nel ’56, dopo essersi<br />

piazzato 2° nella terza edizione <strong>del</strong>la gara provinciale a Punta<br />

Licosa nel ‘55.<br />

A mare si va con pinne corte corte, con mute che si riempiono d’acqua.<br />

Cominciano le pescate alle Eolie e le prime foto sui giornali: il<br />

26 giugno <strong>del</strong> ’55 Cioffi a Panarea pesca un dentice di kg 12,650, il<br />

dentice più grande preso da un sub nel Mediterraneo, secondo la<br />

rivista Mondo Sommerso, che dava un premio di 20.000 lire per<br />

la preda più bella <strong>del</strong> mese. E quel mese di giugno <strong>del</strong> ’55 il premio<br />

pag. 1018 di Mondo Sommerso di novembre ’67: Luigi Miraglia a Milazzo con Agarje e<br />

Soghi Tukumori nel ’34).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!