19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

1992<br />

Nel 1992 il lavoro sul vivaio comincia a dare i suoi frutti. Nei ragazzi<br />

fanno discreti progressi Fernando Gasparini, Mirko Vitale,<br />

Pasquale Santoriello e Antonio Marchesano. Nelle gare regionali<br />

Vitale vince in skiff ed in 2 senza sono secondi Santoriello e Marchesano<br />

mentre tra allievi e cadetti si mettono in evidenza Angelo<br />

Cuoco, Gianfranco Infante ed Alfredo Pappalardo. A livello junior<br />

Andrea Gasparini e Roberto Carbonaro gareggiano in due senza<br />

mentre Antonio Di Lieto corre in skiff .<br />

La Lysistrata nel 1992 ritorna sul mare con una formula nuova. Si<br />

corre in otto fuoriscalmo con un equipaggio “trasversale”, che abbraccia<br />

tutte le categorie agonistiche: l’otto deve essere composto<br />

da due atleti di categoria ragazzi, due juniores, due seniores e due<br />

“master”.<br />

Tra le tante formule sperimentate, questa è forse quella più coinvolgente<br />

e partecipativa in quanto mette insieme atleti che non<br />

avrebbero mai avuto partecipare assieme ad una competizione e<br />

che riesce a valorizzare le società che “coprono” tutti le categorie<br />

con i propri atleti.<br />

L’<strong>Irno</strong> mette in campo un equipaggio formato dai ragazzi De Simone<br />

e Marchesano, dagli junior Di Lieto e Gasparini, dai senior<br />

Sessa e Galizia, e dai Master P. Pisano e Catone, tim. Vitale. Questo<br />

inedito equipaggio esce fuori dalla zona medaglia ma resta l’esperienza<br />

di aver unito, per una volta, atleti appartenenti a diverse<br />

epoche <strong>del</strong> nostro Club.<br />

In campo nazionale a Piediluco il quadruplo ragazzi di D’Alessio,<br />

F. Gasparini Santoriello e Marchesano è in fi nale, come pure il<br />

doppio Vitale e De Simone, mentre negli junior rimangono fuori il<br />

2 senza e lo skiff . Fa il suo ingresso in sordina Gianluca Vitolo, che<br />

avrà modo successivamente di conquistarsi uno spazio importante<br />

in singolo.<br />

In una gara nazionale successiva, sempre a Piediluco, raggiungono<br />

la fi nale il singolo junior di Di Lieto ed il 2 senza di A. Gasparini e<br />

Carbonaro, ed una medaglia di bronzo arriva in quattro di coppia<br />

ragazzi con D’Alessio, F. Gasparini, Santoriello e Marchesano, con<br />

Vitolo che è in fi nale in skiff . Gasparini e Santoriello, riproponendosi<br />

in doppio, colgono una brillante vittoria evidenziando pienamente<br />

il loro talento in prospettiva futura, ottenendo in quattro<br />

nella seconda gara anche una medaglia d’argento.<br />

A Gavirate il gruppo <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> compie notevoli progressi per cui il<br />

doppio ragazzi di Santoriello e D’Alessio vince la medaglia d’oro,<br />

ed il 2 con junior di A. Gasparini e Carbonaro, tim. Vitale, conquista<br />

la medaglia d’argento e Giuseppe Vitolo conquista una signifi -<br />

cativa medaglia di bronzo.<br />

A Candia Canavese si disputa il campionato italiano ragazzi e l’<strong>Irno</strong><br />

si presenta con un quattro di coppia formato da Santoriello Gasparini<br />

D’Alessio e Marchesano, che raggiunge la fi nale e dal singolo<br />

di Carmine Vitale.<br />

I campionati junior, abbinati agli assoluti, vedono il ritorno <strong>del</strong>la<br />

massima competizione nazionale <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Lago Patria, per<br />

restituire alla regione dei fratelli Abbagnale un adeguato palcoscenico<br />

agonistico.<br />

Per i nostri portacolori, gli junior Santoriello e Marchesano in<br />

doppio ed i due singoli di Gasparini e De Simone, si tratta però<br />

di una tappa di avvicinamento per fare esperienza in barche<br />

corte.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!