19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

barche <strong>del</strong> canottaggio, continuando la tradizione dei tempi passati,<br />

quando lo sport <strong>del</strong> mare, a Salerno, trovava pochi, privilegiati<br />

proseliti.<br />

In lontane immagini, si rivede il <strong>Circolo</strong> aprirsi, la mattina, ai<br />

pescatori e agli atleti, Tra i più mattinieri Andrea Palumbo, vecchio<br />

canottiere, maestro nella pesca dei polipi. Don Andrea partiva con<br />

la sua “purpara siciliana”, attrezzo miracoloso, con il quale trascorreva<br />

alcune ore, lungo la costa, tra Albori e Cetara. Gli era stato regalato<br />

da un marinaio siciliano di passaggio, ed era semplicissimo;<br />

alcuni ami legati ad un pezzo di canna, con un tappo di spumante, a<br />

far da galleggiante. Nella tarda mattinata, una “lanzetella”, di colore<br />

azzurro e bianco, dall’originale nome: “Le tre Lucie”, in ricordo<br />

<strong>del</strong>la mamma, <strong>del</strong>la moglie e <strong>del</strong>la fi glia, riportava Don Andrea, al<br />

pontile, che, seduto a poppa, spegneva il piccolo motore sollevan-<br />

La barca “Le tre Lucie” Una gara di canoa polo nello specchio d’acqua <strong>del</strong> <strong>Circolo</strong><br />

Una lezione a mare per giovanissimi velisti<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!