19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

1998<br />

<strong>Il</strong> 1998 è uno degli anni più ricchi di risultati, a livello regionale<br />

i nostri atleti si impongono sistematicamente nelle specialità in<br />

cui partecipano. Tra i ragazzi, nella voga di coppia non ce n’è per<br />

nessuno: singolo, doppio e quattro di coppia sono appannaggio di<br />

Paolo Salzano, Fabio Pappalardo, che bissano con Adriano Salzano<br />

e Gennaro De Rosa.<br />

Anche negli junior, il quattro di coppia è <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> con Giulio Pappalardo,<br />

Antonio Veneto, Mario Marino e Donato Fiore.<br />

Nelle donne, il singolo senior B è appannaggio di Piera Infante<br />

mentre Olga Chieffi vince il singolo assoluto, e insieme si aggiudicano<br />

il doppio assoluto.<br />

Negli uomini quest’anno l’olimpionico Davide Tizzano regata per i<br />

colori biancorossi, e naturalmente nel singolo non c’è storia, come<br />

pure nel doppio di Tizzano e Gasparini.<br />

<strong>Il</strong> completamento <strong>del</strong>la voga di coppia open si ha con i successi <strong>del</strong><br />

quattro di Galizia, Gasparini Santoriello, Cuomo, questi ultimi due<br />

vincenti anche in 2 senza.<br />

Tutti questi equipaggi risultano vincenti anche ai campionati regionali,<br />

riportando il <strong>Circolo</strong> in alto nella classifi ca agonistica.<br />

La stagione nazionale si apre a Piediluco con un inconsueto test selettivo<br />

al remoergometro per potervi partecipare; nel 1998, esperienza<br />

non ripetuta successivamente, la Federazione faceva eff ettuare<br />

dei test in ciascuna regione, stabilendo un tempo massimo<br />

di 30 minuti per compiere circa 8 kilometri. Chi impiegava più di<br />

mezz’ora, non poteva partecipare alla regata nazionale successiva.<br />

Per questo, la partecipazione alle regate nazionali <strong>del</strong> 1998 è generalmente<br />

ridotta risentendo <strong>del</strong>la selezione al remoergometro.<br />

194<br />

A Piediluco, il circolo comunque schiera una folta pattuglia di atleti:<br />

il 4 di coppia ragazzi detentore <strong>del</strong> titolo conquistato l’anno<br />

prima in formazione aggiornata con Paolo Salzano, Fabio Pappalardo,<br />

Adriano Salzano e Gennaro De Rosa, il 2 senza senior di Pasquale<br />

Santoriello e Carmine Cuomo, il quattro di coppia junior<br />

con Giulio Pappalardo, Gianluca Vitolo, Marco Salzano insieme al<br />

napoletano Rapicano, il quattro di coppia pesi leggeri femminile<br />

di Infante e Chieffi insieme ad atlete sarde <strong>del</strong> Sannìo di Bosa e di<br />

Olbia<br />

La quantità non va aff atto a discapito <strong>del</strong>la qualità, il quattro ragazzi<br />

vince autorevolmente la sua regata, come pure il 2 senza senior<br />

ed il quattro femminile, mentre è argento per il quattro junior. In<br />

questa memorabile trasferta si sfi ora il successo pieno di tutti gli<br />

equipaggi.<br />

1998 <strong>Il</strong> doppio <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> indossa la maglia di campione d’Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!