09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88 Intorni tubolari<br />

Dimostrazione. Supponiamo per semplicità che M sia completa. Per ogni p <strong>in</strong> N, TpN è un<br />

sottospazio vettoriale chiuso dello spazio <strong>di</strong> Hilbert TpM. Denotiamo il suo complemento ortogonale<br />

con (TpN) ⊥ . Consideriamo la mappa esponenziale exp: T M → M e denotiamo con exp |N la sua<br />

restrizione al fibrato normale a N, N (N). Identifichiamo N con la sezione nulla <strong>in</strong> N (N) ed<br />

osserviamo che, per ogni p ∈ N,<br />

<br />

N (N) = TpN × (TpN) ⊥ = TpM<br />

e<br />

Tp<br />

<br />

d(exp | N ) p : Tp N (N) → TpM<br />

è un isomorfismo l<strong>in</strong>eare. Esiste dunque un <strong>in</strong>torno Wp <strong>di</strong> p <strong>in</strong> N (N) tale che la restrizione della<br />

mappa esponenziale a Wp è un <strong>di</strong>ffeomorfismo su un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> p <strong>in</strong> M. La collezione exp(Wp) <br />

p<br />

ottenuta al variare <strong>di</strong> p <strong>in</strong> N è un ricoprimento <strong>di</strong> N costituito da <strong>in</strong>siemi aperti <strong>di</strong> M. Inoltre,<br />

per ogni p <strong>in</strong> N, possiamo assumere che N ∩ exp(Wp) sia connesso. In particolare (exp |Wp) −1 |N<br />

è l’identità. Sia {Ui} un raff<strong>in</strong>amento localmente f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> {exp(Wp)}p∈N ed <strong>in</strong><strong>di</strong>chiamo con fi il<br />

<strong>di</strong>ffeomorfismo <strong>in</strong>verso <strong>di</strong> exp su Ui (<strong>di</strong>ffeomorfismi <strong>in</strong>versi siffatti devono esistere, <strong>in</strong>fatti, per ogni<br />

i, Ui è contenuto <strong>in</strong> qualche Wp; <strong>in</strong>oltre, per ogni i, possiamo assumere che Ui ∩ N = ∅). Sia ora<br />

{Vi} un ricoprimento localmente f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> N tale che per ogni i, V i ⊂ Ui. Se p ∈ N, allora esiste<br />

un <strong>in</strong>torno Gp <strong>di</strong> p <strong>in</strong> M che <strong>in</strong>terseca solamente un numero f<strong>in</strong>ito dei V i, siano essi V 1, . . . , V n.<br />

Inoltre, se Gp è abbastanza piccolo, a meno <strong>di</strong> permutare gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci possiamo assumere che Gp sia<br />

contenuto <strong>in</strong> V1, e che Gp ∩ V j = ∅ solo se p ∈ V j.<br />

Si osservi che, essendo per ogni i fi un <strong>in</strong>verso <strong>di</strong> exp, a meno <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gere ulteriormente Gp,<br />

f1, . . . , fn devono co<strong>in</strong>cidere su Gp (<strong>in</strong>fatti, se così non fosse, allora dovrebbe esistere una successione<br />

<strong>di</strong> punti ym = exp(v1m) = exp(v2m) con v1m = v2m e ym convergente a p, da cui seguirebbe che<br />

(v1m), (v2m) dovrebbero convergere a Op, contrad<strong>di</strong>cendo il fatto che exp |W è un <strong>di</strong>ffeomorfismo).<br />

p<br />

Poniamo per y ∈ Gp, fp(y) := f1(y), G := Gp e f = fp. Allora f è una <strong>in</strong>versa per exp<br />

sull’<strong>in</strong>sieme aperto f(G) ⊂ N (N).<br />

Come promesso, consideriamo la seguente generalizzazione del teorema precedente al caso delle<br />

varietà <strong>di</strong> Banach:<br />

Teorema D.9. Siano M una varietà <strong>di</strong> Banach <strong>di</strong> classe C p (3 ≤ p ≤ ∞) che ammetta partizioni<br />

dell’unità ed N ⊂ M una sottovarietà chiusa. Allora esiste un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> N <strong>in</strong> M <strong>di</strong> classe<br />

C p−2 .<br />

Traccia della <strong>di</strong>mostrazione. Consideriamo la successione esatta <strong>di</strong> fibrati:<br />

0 → T N −→ T M|N −→ N (N) → 0,<br />

la quale, (cfr. eq. D.1.1) modulo l’identificazione del fibrato normale N (N) con un sottofibrato <strong>di</strong><br />

T M|N può essere scritta come<br />

0 → T N −→ T N ⊕ N (N) −→ N (N) → 0.<br />

In<strong>di</strong>cato con S uno spray su T M (la cui esistenza globale su tutto T M è garantita dall’ipotesi<br />

<strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong> partizioni dell’unità su M, cfr. teorema F.8), consideriamo la mappa esponenziale<br />

associata ad S, sia essa exp: E → M, e dunque, nelle notazioni della <strong>di</strong>mostrazione del teorema D.8,<br />

consideriamo la restrizione<br />

exp |N : E ∩ N (N) → M. (D.4.1)<br />

In modo analogo alla <strong>di</strong>mostrazione del teorema D.8, lavorando <strong>in</strong> carte locali si <strong>di</strong>mostra che<br />

(D.4.1) è un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale. Dunque esiste un fibrato vettoriale X → N, un <strong>in</strong>torno aperto<br />

V della sezione nulla ζ(N) <strong>in</strong> X, ed una mappa f : V → M tale che, per ogni q <strong>di</strong> ζ(N), f è un<br />

isomorfismo locale <strong>in</strong> q. Similmente a quanto argomentato per <strong>di</strong>mostrare il teorema D.8, seguendo<br />

la costruzione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata da Godement ([Go 58], pag. 150) è possibile determ<strong>in</strong>are un sotto<strong>in</strong>sieme<br />

G ⊂ V <strong>in</strong> modo tale che la restrizione <strong>di</strong> f a G sia un <strong>di</strong>ffeomorfismo.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!