09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82 Geometria <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Ricordando il teorema C.42 sull’esistenza <strong>di</strong> partizioni dell’unità, consideriamo la seguente<br />

proposizione:<br />

Proposizione C.51. Sia M una varietà che ammetta partizioni dell’unità, e π : X → M un fibrato<br />

vettoriale le cui fibre siano spazi vettoriali Hilbertabili. Allora π ammette una metrica Riemanniana.<br />

Dimostrazione. Senza ledere la generalità, supponiamo che M sia connessa, <strong>in</strong> modo tale che ogni<br />

fibra Xp <strong>di</strong> X possa essere assunta topl<strong>in</strong>ear-isomorfa ad un fissato spazio <strong>di</strong> Hilbert E. Sia {Ui, ϕi}<br />

una partizione dell’unità tale che π ristretto a Ui sia banale, esista cioè per ogni i una banalizzazione<br />

locale τi : π −1 (Ui) → Ui × E. Si consideri adesso una metrica Riemanniana su Ui × E e si determ<strong>in</strong>i<br />

per trasporto della struttura una metrica Riemanniana gi su π −1 (Ui). Posta g := ϕi gi, una<br />

verifica standard mostra che g è una metrica Riemanniana su X.<br />

In particolare, se applichiamo il risultato espresso dalla proposizione C.51 al fibrato tangente<br />

T M si ottiene una metrica Riemanniana g su <strong>di</strong> esso. In questo caso <strong>di</strong>remo anche che g è una<br />

metrica Riemanniana su M.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.52. Sia (M, g) una varietà Riemanniana. Def<strong>in</strong>iamo la lunghezza Lg(σ) <strong>di</strong> una<br />

curva <strong>di</strong> classe C1 σ : [a, b] → M me<strong>di</strong>ante<br />

Lg(σ) : def<br />

=<br />

b<br />

a<br />

.σ(t), . 1/2 gσ(t) σ(t) dt =<br />

b<br />

a<br />

|σ(t)|g dt. (C.4.1)<br />

Chiaramente possiamo estendere la nozione <strong>di</strong> lunghezza a tutte le curve C 1 a tratti, prendendo la<br />

somma delle lunghezze dei tratti lungo cui la curva è <strong>di</strong> classe C 1 .<br />

La metrica <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca ρ M su M associata a g è def<strong>in</strong>ita da<br />

ρM (x, y) : def<br />

= <strong>in</strong>f Lg(σ) : σ(a) = x, σ(b) = y . (C.4.2)<br />

Diremo che g è una metrica Riemanniana completa se M è uno spazio metrico completo rispetto<br />

alla metrica ρ. Dal corollario 1.5 pag. 2 sappiamo che ogni varietà a base numerabile modellata su<br />

uno spazio <strong>di</strong> Hilbert separabile ammette una metrica Riemanniana completa.<br />

Osservazione C.53. Se M è una varietà Riemanniana (connessa) completa <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita,<br />

allora, per il teorema <strong>di</strong> Hopf-R<strong>in</strong>ow ogni coppia <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> M può essere collegata da una geodetica<br />

m<strong>in</strong>imizzante. Per le varietà <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita questo teorema non è più vero, come è<br />

evidenziato dai seguenti controesempi.<br />

Controesempio C.54. Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert reale separabile <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita. In<strong>di</strong>cata<br />

con (en)n≥0 una sua base ortonormale, sia T : H → H l’operatore def<strong>in</strong>ito da<br />

<br />

T xnen = anxnen,<br />

<strong>in</strong> cui a0 = 1 e, per ogni n ≥ 1, an = 1 + 1/2n . Si noti che T è un operatore l<strong>in</strong>eare <strong>in</strong>iettivo e che<br />

|x| ≤ T x ≤ 3<br />

2 |x|, dunque T è un <strong>di</strong>ffeomorfismo <strong>di</strong> H su H. In<strong>di</strong>cata con S la sfera unitaria <strong>di</strong><br />

H, X := T (S) è una sottovarietà chiusa <strong>di</strong> H. Dotiamo X della metrica <strong>in</strong>dotta da H.<br />

Sia σ una curva <strong>in</strong> S da e0 a −e0. Allora T σ è una curva <strong>in</strong> X da e0 a −e0, <strong>in</strong>oltre<br />

L T σ ≥ L(σ).<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la lunghezza <strong>di</strong> una qualsiasi curva <strong>in</strong> X che collega e0 a −e0 è maggiore o al più eguale <strong>di</strong><br />

π, ossia la m<strong>in</strong>ima lunghezza delle curve <strong>in</strong> S che collegano i punti e0 e −e0.<br />

D’altra parte, se <strong>in</strong><strong>di</strong>chiamo con σn l’arco <strong>di</strong> cerchio massimo che collega i punti e0 e −e0 nel<br />

semispazio positivo generato da e0 ed en, allora, nella notazione <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> (C.4.2)<br />

L n<br />

T σn < 1 + 1/2 π −−−−−→<br />

n→+∞ π = ρX(e0, −e0).<br />

Si conclude che non esiste alcuna curva m<strong>in</strong>imizzante che collega <strong>in</strong> X i punti e0 e −e0.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!