09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5 Filtrazioni <strong>di</strong> Fredholm augmentate 39<br />

(1): Siccome Hn ⊂ Hn+1 e perciò H n+1 ⊂ H n , si ha che Yn × H n+1 ⊂ Yn × H n . Inoltre, da<br />

Mn ⊂ Mn+1 segue che per ogni n <strong>in</strong> N Yn ⊂ Yn+1 e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> Yn × H n+1 ⊂ Yn+1 × H n+1 . Dunque<br />

Sn| Yn×H n+1 := <br />

S| Yn×H n |Yn×H n+1 = S| Yn×H n+1 = <br />

S| Yn+1×H<br />

n+1 |Yn×H n+1 =: Sn+1|<br />

Yn×H n+1.<br />

Verifichiamo la proprietà (2) secondo cui Sn è un’<strong>in</strong>iezione <strong>di</strong> fibrati, ossia, <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, Sn<br />

è un morfismo <strong>di</strong> fibrati la cui restrizione ad ogni fibra è un’applicazione l<strong>in</strong>eare <strong>in</strong>iettiva. Fissato<br />

x <strong>in</strong> Yn consideriamo<br />

Sn,x := Sn| {x}×H n : {x} × H n → TxYn<br />

e verifichiamo che il suo nucleo è ridotto al solo vettore nullo, i.e.,<br />

<br />

ker Sn,x = v ∈ H n : S(x, v) = h<br />

i=1 µ j(i) (x) <br />

−1(v)<br />

d(ϕj(i)) x = O = {O}.<br />

Ora µj ≥ 0, dunque la somma <strong>di</strong> cui sopra si annulla se e solo se per ogni i, −1(v) d(ϕj(i) ) x = O,<br />

se e solo se v = O.<br />

Verifichiamo la proprietà (3): supponiamo che Wj ∩ Mn = ∅ (dunque Wj ⊂ Yn), ed <strong>in</strong><strong>di</strong>chiamo<br />

con j(1), . . . , j(p) gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci che occorrono nell’unione che def<strong>in</strong>isce St(Wj) (si ricor<strong>di</strong> che {Wj}j≥1 è<br />

un ricoprimento numerabile star-f<strong>in</strong>ito). Allora per (x, v) ∈ Wj × Hn ⊂ Yn × Hn , essendo (µj)j≥1<br />

subord<strong>in</strong>ata al ricoprimento {Wj}j≥1,<br />

(dϕj) ◦ Sn(x, v) = (dϕj) ◦ S |Yn×H n (x, v) = (dϕj) ◦ p<br />

i=1 µ j(i)(x) S j(i) (x, v)<br />

= d(ϕj)x ◦ p<br />

i=1 µ j(i)(x) −1(v) p<br />

d(ϕj(i))x =<br />

i=1 µ j(i)(x) d(ϕj)x ◦ −1(v) d(ϕj(i))x = p<br />

i=1 µ j(i)(x) d(ϕj)x ◦ d ϕ −1 <br />

p<br />

j(i) (v) = ϕj(i)(x) i=1 µ j(i)(x) d ϕj ◦ ϕ −1 <br />

j(i) ϕj(i)(x) (v).<br />

Per la proprietà (ii) della def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> atlante layer forte si ha che per ogni y ∈ ϕ j(i)(W j(i) ∩ Wj),<br />

ϕj ◦ ϕ −1<br />

j(i) (y) ∈ H n(Wj) + I(y), e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

d ϕj ◦ ϕ −1<br />

j(i)<br />

<br />

ϕj(i)(x) : v ∈ ϕj(i)(x) × H n ↦−→ d ϕj ◦ ϕ −1 <br />

j(i)<br />

da cui, essendo H n(Wj) uno spazio vettoriale, la proprietà (3) segue.<br />

2.5.2 Estensione degli omeomorfismi ed <strong>in</strong>torni standard<br />

ϕ j(i)(x) v ∈ ϕj(x) × H n(Wj) + v ,<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.49. Un’applicazione cont<strong>in</strong>ua f : X → Y è detta un omeomorfismo locale se per<br />

ogni x ∈ X esistono aperti A ⊂ X e B ⊂ Y tali che x ∈ A, f(A) = B e la restrizione f|A : A → B<br />

è un omeomorfismo.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.50. Siano M, N varietà <strong>di</strong> classe C ∞ ; un’applicazione F : M → N si <strong>di</strong>ce un<br />

<strong>di</strong>ffeomorfismo se è C ∞ e <strong>in</strong>vertibile, con <strong>in</strong>versa anch’essa C ∞ . Un’applicazione F : M → N si<br />

<strong>di</strong>ce un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale se per ogni m ∈ M esiste un aperto U ⊆ M con m ∈ U tale che<br />

F (U) ⊆ N è aperto e la restrizione F |U : U → F (U) è un <strong>di</strong>ffeomorfismo.<br />

Lemma 2.51. Ogni omeomorfismo locale è un’applicazione aperta.<br />

Dimostrazione. Sia f : X → Y un omeomorfismo locale e sia V ⊂ X un aperto. Vogliamo <strong>di</strong>mostrare<br />

che f(V ) è <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> ogni suo punto, ossia che per ogni y ∈ f(V ) esiste un aperto U ⊂ Y<br />

tale che y ∈ U ⊂ f(V ). Sia x ∈ V tale che f(x) = y, per ipotesi esistono aperti A ⊂ X e B ⊂ Y tali<br />

che x ∈ A, f(A) = B e la restrizione f|A : A → B è un omeomorfismo. In particolare y ∈ f(V ∩ A),<br />

U = f(V ∩ A) è aperto <strong>in</strong> B e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche <strong>in</strong> Y .<br />

Consideriamo il seguente teorema:<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!