09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.6 Raff<strong>in</strong>amento delle tecniche layer 51<br />

una mappa (denotata ancora con j−1 n ) da Un+1 × Hn+1 a Mn × Hn (<strong>in</strong>fatti, siccome a meno <strong>di</strong><br />

una proiezione jn è T −1<br />

n+1 ◦ Tn, e siccome Tn è un <strong>di</strong>ffeomorfismo su un <strong>in</strong>torno aperto (standard)<br />

della sezione nulla, esiste un aperto la cui immag<strong>in</strong>e omeomorfa tramite jn sia Un+1 × Hn+1 , i.e.,<br />

Un+1 × Hn+1 è <strong>in</strong>cluso nell’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>iettiva me<strong>di</strong>ante jn <strong>di</strong> un certo aperto):<br />

j −1<br />

n : Un+1 × H n+1 −→ Mn × H n .<br />

Proposizione 2.69. L’applicazione jn def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> (2.6.6) è <strong>in</strong>iettiva.<br />

Dimostrazione. Siano (x, u1) = (x, u2) tali che πn+1u1 = πn+1u2. Dunque π n+1 u1 = π n+1 u2<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> jn(x, u1) = jn(x, u2). D’altra parte se πn+1u1 = πn+1u2 allora anche <strong>in</strong> questo caso<br />

jn(x, u1) = jn(x, u2), <strong>in</strong>fatti, poiché ℓn è <strong>in</strong>iettiva, posti ū1 := πn+1u1 e ū2 := πn+1u2, se fosse<br />

λn(x, ū1) = λn(x, ū2) allora dovrebbe essere π n+1 ū1 = π n+1 ū2, ma ciò non è possibile essendo<br />

π n+1 ū1 = π n+1 πn+1u1 = 0 = π n+1 πn+1u2 = π n+1 ū2. Dunque λn(x, πn+1u1) = λn(x, πn+1u2) e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> jn(x, u1) = jn(x, u2). Analogamente si argomenta se (x, u1) = (y, u2) <strong>in</strong> cui x = y e u1 = u2.<br />

Inf<strong>in</strong>e, se x = y allora anche <strong>in</strong> quest’ultimo caso jn(x, u) = jn(y, u), <strong>in</strong>fatti, posto come prima<br />

ū = πn+1u, poiché ℓn è <strong>in</strong>iettiva risulta ℓn(x, ū) = ℓn(y, ū), da cui segue λn(x, ū) = λn(y, ū) sse<br />

λn(x, πn+1u) = λn(y, πn+1u) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> jn(x, u) = jn(y, u).<br />

Nel seguito sarà utile anche il seguente lemma (per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> isotopia <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g si<br />

rimanda alla sezione D.5, def<strong>in</strong>izione D.11):<br />

Lemma 2.70. Sia Y una varietà compatta con bordo (ivi compreso il caso <strong>in</strong> cui ∂Y = ∅) e Z0<br />

una sottovarietà aperta <strong>di</strong> una varietà Z. Sia B uno spazio <strong>di</strong> Banach ed f : R × Z → R × (Y × B)<br />

una isotopia <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g con dom<strong>in</strong>io proprio I = [0, 1] della forma f(t, z) = t, a(t, z), b(z) , tale<br />

che f <br />

I × Z0 sia contenuto <strong>in</strong> R × Int(Y ) × B e sia chiuso <strong>in</strong> R × Y × B.<br />

Allora esiste una isotopia <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g F : R × (Y × B) → R × (Y × B) con dom<strong>in</strong>io proprio I<br />

della forma F (t, y, b) = t, A(t, y, b), b , tale che<br />

(i) F (0, y, b) = (0, y, b) per ogni (y, b) ∈ Y × B;<br />

(ii) F 1, f0(z) = F 1, a(0, z), b(z) = 1, a(1, z), b(z) <br />

F 1, a(0, z), b(z) = 1, a(1, z), b(z) <br />

F 1, a(0, z), b(z) = 1, a(1, z), b(z) = 1, f1(z) = f(1, z) per ogni z ∈ Z0; (iii) F (t, y, b) = (t, y, b) <strong>in</strong> un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> R × ∂Y × B.<br />

Dimostrazione. La tecnica con cui si <strong>di</strong>mostra questo tipo <strong>di</strong> enunciati è sempre la stessa: si determ<strong>in</strong>a<br />

una isotopia che sod<strong>di</strong>sfa le proprietà richieste per <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> un campo vettoriale<br />

opportuno. Poi si mo<strong>di</strong>fica se necessario la soluzione ottenuta per mezzo <strong>di</strong> funzioni cut-off o<br />

funzioni a campana.<br />

Lo schema <strong>di</strong>mostrativo segue la falsa riga della <strong>di</strong>mostrazione del lemma <strong>di</strong> Thom, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

nel testo <strong>di</strong> Hirsch [Hir 94], Capitolo 8 oppure <strong>in</strong> [Th 57]. Per una <strong>di</strong>mostrazione dettagliata si faccia<br />

comunque riferimento a [El 72].<br />

Notazioni. Denotiamo con U 0 n, λ 0 n, ℓ 0 n, j 0 n, D 0 n gli oggetti corrispondenti a Un, λn, ℓn, jn, Dn,<br />

utilizzando Z 0 n anziché Z n (si ricor<strong>di</strong> che le notazioni Zn, Z 0 n sono state <strong>in</strong>trodotte nel teorema 2.65).<br />

Lemma 2.71. Esiste una isotopia con dom<strong>in</strong>io proprio I<br />

Jn+1 : R × Mn+1 × H n+1 → R × Mn+1 × H n+1<br />

della forma Jn+1(t, x, v) = t, gt(x, v), v , tale che<br />

(i) Jn+1,0 = id,<br />

(ii) Jn+1,1|ℓn( D 0 n)<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!