09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102 Mappe <strong>di</strong> Fredholm: teoria non l<strong>in</strong>eare<br />

Def<strong>in</strong>izione E.16. Sia ∇ una connessione su un fibrato vettoriale π : X → M, e σ : [0, 1] → M<br />

una curva. Poniamo p0 = σ(0) e p1 = σ(1). Dato v ∈ Xp0, l’unica sezione V ∈ E(σ) parallela lungo<br />

σ tale che V (0) = v ∈ Xp0 è detta estensione parallela <strong>di</strong> v lungo σ. Il trasporto parallelo lungo σ<br />

(relativo a ∇) è l’applicazione ˜σ : Xp0 → Xp1 def<strong>in</strong>ita da ˜σ(v) = V (1), dove V ∈ E(σ) è l’estensione<br />

parallela <strong>di</strong> v ∈ Xp0 .<br />

Def<strong>in</strong>izione E.17. Sia ∇ una connessione l<strong>in</strong>eare su una varietà M. Una geodetica per ∇ è una<br />

curva σ : I → M tale che D . σ ≡ 0. In altre parole σ è una geodetica se e solo se il vettore tangente<br />

.<br />

σ è parallelo lungo σ.<br />

Def<strong>in</strong>izione E.18. Una connessione ∇ su una varietà M è detta simmetrica se<br />

∇XY − ∇Y X = [X, Y ]<br />

per ogni X, Y ∈ T (M). Una connessione ∇ su una varietà Riemanniana (M, g) è detta una<br />

connessione Riemanniana se è simmetrica e il trasporto parallelo lungo una qualsiasi curva è<br />

un’isometria.<br />

Osservazione E.19. Esiste un’unica connessione Riemanniana corrispondente ad una data metrica<br />

Riemanniana. Essa può essere calcolata usando l’identità<br />

2g ∇XY, Z = Xg(Y, Z) + Y g(X, Z) − Zg(X, Y ) + g [X, Y ], Z + g [Z, X], Y + g X, [Z, Y ] .<br />

Questa connessione è detta la connessione <strong>di</strong> Levi-Civita della varietà Riemanniana.<br />

La <strong>di</strong>mostrazione dettagliata dell’esistenza ed unicità della connessione <strong>di</strong> Levi-Civita si può<br />

trovare nel testo <strong>di</strong> Lang [Lan 01], teorema 4.1, pag. 209.<br />

Proposizione E.20 ([Lan 01] 1.1, pag. 231). Esiste un unico campo <strong>di</strong> tensori<br />

def<strong>in</strong>ito da<br />

R: T (M) × T (M) → T (M)<br />

R(X, Y, Z) := RXY Z def<br />

= <br />

∇X, ∇Y Z − ∇[X,Y ]Z.<br />

Grossman [Gro 65] ha fornito alcuni esempi espliciti <strong>di</strong> sottovarietà chiuse <strong>di</strong> co<strong><strong>di</strong>mensione</strong><br />

uno <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert reale separabile la cui metrica Riemanniana <strong>in</strong>dotta ha una mappa<br />

esponenziale associata exp x : TxM → M che non è Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero. Precisamente, egli ha<br />

fornito alcuni esempi <strong>in</strong> cui d(exp x)v è <strong>in</strong>iettivo ma non surgettivo, surgettivo ma non <strong>in</strong>iettivo, e<br />

pers<strong>in</strong>o esempi <strong>in</strong> cui l’immag<strong>in</strong>e del <strong>di</strong>fferenziale d(exp x)v è un sottospazio denso del codom<strong>in</strong>io<br />

T σv(1)M (σv essendo l’unica geodetica <strong>in</strong> M uscente da x nella <strong>di</strong>rezione determ<strong>in</strong>ata da v).<br />

D’altra parte, come <strong>di</strong>mostrato dal seguente teorema, si prova che sotto opportune ipotesi sul<br />

tensore <strong>di</strong> curvatura, la mappa esponenziale associata alla connessione <strong>di</strong> Levi-Civita <strong>di</strong> una varietà<br />

Riemanniana è sempre Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero.<br />

Teorema E.21. Sia (M, g) una varietà Riemanniana completa modellata su uno spazio <strong>di</strong> Hilbert<br />

H. In<strong>di</strong>cata con ∇ la connessione <strong>di</strong> Levi-Civita della varietà M, supponiamo che per ogni p ∈ M<br />

e per ogni w ∈ TpM l’endomorfismo <strong>di</strong> TpM def<strong>in</strong>ito da v ↦→ Rvww = ∇v∇ww − ∇w∇vw − ∇ [v,w]w<br />

sia compatto. Allora la mappa esponenziale <strong>in</strong> p, exp p : TpM → M, è una mappa <strong>di</strong> Fredholm non<br />

l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero.<br />

Dimostrazione. Sia v ∈ TpM e σv l’unica geodetica <strong>in</strong> M uscente da p nella <strong>di</strong>rezione determ<strong>in</strong>ata<br />

da v. Dimostriamo che la mappa l<strong>in</strong>eare<br />

d(exp p)v : Tv(TpM) → T σv(1)M, (E.1.1)<br />

è un operatore l<strong>in</strong>eare cont<strong>in</strong>uo Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero (si noti che, essendo TpM ∼ = H uno spazio<br />

vettoriale, possiamo identificare canonicamente Tv(TpM) con TpM).<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!