09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.1 Varietà <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita 71<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che se X, Y sono spazi <strong>di</strong> Banach e le applicazioni l<strong>in</strong>eari cont<strong>in</strong>ue L ∈ L(X, Y ),<br />

R ∈ L(Y, X) sod<strong>di</strong>sfano LR = IY , L si <strong>di</strong>ce <strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra, mentre R si <strong>di</strong>ce <strong>in</strong>versa destra. Questo<br />

implica ovviamente che L è surgettiva ed R è <strong>in</strong>iettiva. Inoltre, ponendo P := RL ∈ L(X, X) si ha<br />

P 2 = RLRL = RIY L = RL = P , qu<strong>in</strong><strong>di</strong> P è un proiettore e X si decompone <strong>in</strong> somma <strong>di</strong>retta<br />

come<br />

X = ker P ⊕ rk P = ker L ⊕ rk R.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo che il nucleo <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra è complementato, mentre l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>versa<br />

destra è un sottospazio chiuso e complementato. Viceversa, se il nucleo <strong>di</strong> un’applicazione surgettiva<br />

L ∈ L(X, Y ) è complementato, il teorema della mappa aperta applicato alla restrizione <strong>di</strong> L al<br />

complementare <strong>di</strong> ker L prova l’esistenza <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>versa destra <strong>di</strong> L. Analogamente, se l’immag<strong>in</strong>e<br />

dell’applicazione <strong>in</strong>iettiva R ∈ L(Y, X) è chiusa e complementata, il teorema della mappa aperta<br />

mostra che R possiede un’<strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra.<br />

In conclusione: L ∈ L(X, Y ) è un <strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra se e solamente se è surgettiva e il suo nucleo<br />

è complementato, R ∈ L(Y, X) è un’<strong>in</strong>versa destra se e solamente se è <strong>in</strong>iettiva e la sua immag<strong>in</strong>e<br />

è un sottospazio chiuso e complementato.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.16. Sia U un sotto<strong>in</strong>sieme aperto <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Banach E ed f una applicazione<br />

cont<strong>in</strong>ua da U a valori <strong>in</strong> uno spazio <strong>di</strong> Banach F . Diremo che f è <strong>di</strong>fferenziabile <strong>in</strong> un punto x ∈ U<br />

se esiste una applicazione l<strong>in</strong>eare cont<strong>in</strong>ua dfx : E → F tale che<br />

|f(x + u) − f(x) − dfx(u)|<br />

lim<br />

= 0.<br />

u→0<br />

|u|<br />

Diremo che f è <strong>di</strong>fferenziabile se è <strong>di</strong>fferenziabile <strong>in</strong> ogni punto x <strong>di</strong> U. Se la mappa df : U → L(E, F )<br />

(x ↦→ dfx) è cont<strong>in</strong>ua (C 0 ), <strong>di</strong>remo che f è <strong>di</strong> classe C 1 . In generale, per <strong>in</strong>duzione, <strong>di</strong>remo che f è<br />

<strong>di</strong> classe C k se df è <strong>di</strong> classe C k−1 . Inf<strong>in</strong>e, <strong>di</strong>remo che f è <strong>di</strong> classe C ∞ se è <strong>di</strong> classe C k per ogni k.<br />

C.1.1 <strong>Immersioni</strong>, sommersioni e trasversalità<br />

Def<strong>in</strong>izione C.17. Siano M e N due varietà <strong>di</strong> classe C ∞ modellate su spazi <strong>di</strong> Banach. Un’applicazione<br />

f : M → N <strong>di</strong> classe C ∞ sarà detta una immersione se, per ogni x <strong>in</strong> M,<br />

dfx : TxM −→ T f(x)N<br />

ammette un’<strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra (i.e., è un’<strong>in</strong>versa destra), ossia, equivalentemente, l’immag<strong>in</strong>e dell’applicazione<br />

<strong>in</strong>iettiva dfx ∈ L TxM, T f(x)N è chiusa e complementata. Se <strong>in</strong>oltre f è un omeomorfismo<br />

con l’immag<strong>in</strong>e (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> particolare, f è globalmente <strong>in</strong>iettiva) <strong>di</strong>remo che è un<br />

embedd<strong>in</strong>g.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.18. Siano M e N due varietà <strong>di</strong> classe C ∞ modellate su spazi <strong>di</strong> Banach. Un’applicazione<br />

f : M → N <strong>di</strong> classe C ∞ sarà detta una sommersione se, per ogni x <strong>in</strong> M,<br />

dfx : TxM −→ T f(x)N<br />

ammette un’<strong>in</strong>versa destra (i.e., è un’<strong>in</strong>versa s<strong>in</strong>istra), ossia, equivalentemente, il nucleo dell’applicazione<br />

surgettiva dfx ∈ L(TxM, T f(x)N) è complementato.<br />

Proposizione C.19 ([Lan 01] Capitolo 2, paragrafo 2). Sia f una mappa <strong>di</strong> classe C ∞ da una<br />

varietà M <strong>in</strong> una varietà N. Allora f è una immersione se e solo se è localmente un <strong>di</strong>ffeomorfismo<br />

su una sottovarietà <strong>di</strong> N; f è un embedd<strong>in</strong>g se e solo se è un <strong>di</strong>ffeomorfismo su una sottovarietà<br />

<strong>di</strong> N.<br />

Osservazione C.20. Se f : M → N è un embedd<strong>in</strong>g aperto, i.e., f è un embedd<strong>in</strong>g e l’immag<strong>in</strong>e<br />

f(M) ⊂ N è un sotto<strong>in</strong>sieme aperto, allora, per ogni x <strong>in</strong> M, dfx : TxM → T f(x)N è un’applicazione<br />

surgettiva, i.e.<br />

dfx(TxM) = T f(x)N.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!