09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Fenomeni della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Veniamo <strong>in</strong>tanto all’annunciata estensione <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita del teorema 1.1 <strong>di</strong> Whitney.<br />

Per le def<strong>in</strong>izioni, e, più <strong>in</strong> generale, per i prerequisiti necessari alla comprensione dei risultati <strong>di</strong><br />

questo capitolo, si faccia riferimento all’appen<strong>di</strong>ce C.<br />

Teorema 1.3. Ogni varietà <strong>di</strong> classe C ∞ avente base numerabile modellata su uno spazio <strong>di</strong> Hilbert<br />

separabile ammette un embedd<strong>in</strong>g <strong>di</strong> classe C ∞ su una sottovarietà chiusa <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert<br />

separabile.<br />

Dimostrazione. Sia M una varietà come per ipotesi, e {(Ui, ϕi)} un atlante numerabile della varietà<br />

M con, per ogni i, ϕi(Ui) = BO(1), la palla unitaria aperta del modello H <strong>di</strong> M. Sia {Vi} un<br />

raff<strong>in</strong>amento localmente f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> {Ui} e {Wi} un ricoprimento <strong>di</strong> M costituito da <strong>in</strong>siemi aperti<br />

tali che per ogni i, W i ⊂ Vi. Sia gi una funzione a valori reali <strong>di</strong> classe C∞ def<strong>in</strong>ita su M tale che<br />

0 ≤ gi(x) ≤ 1 per ogni x ∈ M, gi ≡ 0 su M \ Vi e gi ≡ 1 su W i. Def<strong>in</strong>iamo ψi : M → H × R<br />

me<strong>di</strong>ante<br />

<br />

gi(x) ϕi(x), gi(x)<br />

ψi(x) =<br />

<br />

se x ∈ Ui,<br />

(O, 0) altrimenti.<br />

Allora chiaramente ψi| Wi è un embedd<strong>in</strong>g. Poniamo adesso Ei := H × R, i ∈ N + , e denotiamo con<br />

E la somma <strong>di</strong> Hilbert 1 degli Ei. Def<strong>in</strong>iamo ψ : M → E ponendo<br />

ψ(x) = ψi(x). (1.1.1)<br />

Si noti che ψ è una applicazione <strong>di</strong> classe C ∞ , <strong>in</strong>fatti nell’<strong>in</strong>torno <strong>di</strong> ogni punto x <strong>in</strong> M tutti i<br />

term<strong>in</strong>i della somma che def<strong>in</strong>isce ψ sono nulli eccezion fatta che per un numero f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> essi, i<br />

quali sono <strong>di</strong> classe C ∞ .<br />

Osserviamo che ψ è un’immersione <strong>in</strong>iettiva, <strong>in</strong>fatti, per ogni x <strong>in</strong> M esiste un numero f<strong>in</strong>ito<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ci i tale che x ∈ Wi e ψi| Wi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ψ| Wi è un embedd<strong>in</strong>g. Inoltre, siccome per x <strong>in</strong> Wi<br />

gi(x) = 1, si deduce che |ψ(x)| > 1 per ogni x <strong>in</strong> M.<br />

Verifichiamo che l’immag<strong>in</strong>e ψ(M) è chiusa <strong>in</strong> E. Per questo supponiamo che ψ(xn) converga<br />

a un punto y <strong>in</strong> E. Segue che, per qualche i, (ψi(xn)) converge a un punto yi ∈ Ei \ {O}, <strong>in</strong>oltre<br />

esiste N <strong>in</strong> N tale che xn ∈ Vi per ogni n ≥ N. Ora, (ϕi(xn)) converge <strong>in</strong> BO(1), d’altra parte<br />

ϕi : Ui → BO(1) è un <strong>di</strong>ffeomorfismo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> (xn) converge a un punto x <strong>in</strong> Ui. Dunque ψ è<br />

un’immersione <strong>in</strong>iettiva chiusa <strong>di</strong> classe C ∞ , qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ψ −1 è cont<strong>in</strong>ua, ψ è un omeomorfismo e perciò<br />

è un embedd<strong>in</strong>g (cfr. proposizione C.21 <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce).<br />

La <strong>di</strong>mostrazione è conclusa osservando che E è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert separabile.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che una immersione <strong>in</strong> una varietà Riemanniana <strong>in</strong>duce una metrica Riemanniana<br />

anche nella varietà <strong>di</strong> partenza. Precisamente:<br />

Def<strong>in</strong>izione 1.4. Siano M ed N varietà, F : M → N un’immersione, e g una metrica Riemanniana<br />

su N. Def<strong>in</strong>iamo per ogni p <strong>in</strong> M una forma bil<strong>in</strong>eare (F ∗ g)p su TpM ponendo<br />

∀ v, w ∈ TpM (F ∗ <br />

g)p(v, w) = gF (p) TpF (v), TpF (w) <br />

È imme<strong>di</strong>ato verificare che F ∗ g è una metrica Riemanniana su M, detta metrica <strong>in</strong>dotta da g<br />

tramite F , o metrica pullback.<br />

Corollario 1.5. Ogni varietà a base numerabile <strong>di</strong> classe C ∞ modellata su uno spazio <strong>di</strong> Hilbert<br />

separabile ammette una metrica Riemanniana completa.<br />

1 Sia Xi uno spazio <strong>di</strong> Hilbert per ogni i = 1, 2, . . .. La somma <strong>di</strong> Hilbert degli Xi è l’<strong>in</strong>sieme delle successioni<br />

(x1, x2, . . .) <strong>in</strong> cui xi ∈ Xi per ogni i, e ||xi|| 2 < ∞ (cfr. Dieudonné [Di 69] pag. 123 per la nozione precisa e le<br />

proprietà basilari delle somme <strong>di</strong> Hilbert).<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!