09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E.1 Un esempio notevole: la mappa esponenziale 101<br />

E.1 Un esempio notevole: la mappa esponenziale<br />

In questa sezione <strong>di</strong>mostreremo che sotto opportune ipotesi la mappa esponenziale <strong>di</strong> una varietà<br />

Riemanniana è una mappa <strong>di</strong> Fredholm non l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero.<br />

Premettiamo alcune def<strong>in</strong>izioni. Nelle notazioni <strong>in</strong>trodotte nella def<strong>in</strong>izione C.38 pag. 77 consideriamo<br />

la seguente<br />

Def<strong>in</strong>izione E.11. Sia π : X → M un fibrato vettoriale su varietà <strong>di</strong> Hilbert M. Una connessione<br />

su X è una applicazione ∇: T (M) × E(M) → E(M), scritta (X, V ) ↦→ ∇XV , tale che<br />

C 1. ∇XV è C ∞ (M)-l<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> X:<br />

C 2. ∇XV è R-l<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> V :<br />

C 3. ∇ sod<strong>di</strong>sfa un’identità <strong>di</strong> Leibniz:<br />

∀ f, g ∈ C ∞ (M) ∇fX1+gX2V = f∇X1V + g∇X2V ;<br />

∀ a, b ∈ R ∇X(aV1 + bV2) = a∇XV1 + b∇XV2;<br />

∀ f ∈ C ∞ (M) ∇X(fV ) = f∇XV + (Xf)V.<br />

Se X ∈ T (M) e V ∈ E(M), la sezione ∇XV è detta derivata covariante <strong>di</strong> V lungo X. Una<br />

connessione sul fibrato tangente ad M, ∇: T (M) × T (M) → T (M) è detta connessione l<strong>in</strong>eare o<br />

semplicemente connessione su M.<br />

Se σ : I → M è una curva <strong>in</strong> M, dove I ⊂ R è un <strong>in</strong>tervallo, una sezione <strong>di</strong> X lungo σ è<br />

un’applicazione V : I → X <strong>di</strong> classe C ∞ tale che V (t) ∈ X σ(t) per ogni t ∈ I. Lo spazio vettoriale<br />

delle sezioni <strong>di</strong> X lungo σ verrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con E(σ), o con T (σ) se X = T M. Una sezione V ∈ E(σ) è<br />

esten<strong>di</strong>bile se esiste un <strong>in</strong>torno U del sostegno <strong>di</strong> σ e una sezione ˜ V ∈ E(U) tale che V (t) = ˜ V σ(t) <br />

per ogni t ∈ I.<br />

Teorema E.12 ([Lan 01] 3.1, pag. 204). Sia ∇ una connessione su un fibrato vettoriale X → M<br />

basato su varietà <strong>di</strong> Hilbert M, e σ : I → M una curva <strong>in</strong> M. Allora esiste un unico operatore<br />

D : E → E sod<strong>di</strong>sfacente le seguenti proprietà:<br />

(i) è R-l<strong>in</strong>eare:<br />

(ii) sod<strong>di</strong>sfa una regola <strong>di</strong> Leibniz:<br />

∀ a, b ∈ R D(aV1 + bV2) = aDV1 + bDV2;<br />

∀ f ∈ C ∞ (I) D(fV ) = f ′ V + fDV ;<br />

(iii) se V ∈ E è esten<strong>di</strong>bile, e ˜ V è un’estensione <strong>di</strong> V , si ha:<br />

DV (t) = ∇ σ ′ (t) ˜ V .<br />

Def<strong>in</strong>izione E.13. L’operatore D la cui esistenza ed unicità è garantita dal teorema precedente è<br />

detto derivata covariante lungo la curva σ : I → M. Se t ∈ I e V ∈ E(σ), scriveremo anche DtV <strong>in</strong><br />

luogo <strong>di</strong> DV (t).<br />

Def<strong>in</strong>izione E.14. Sia ∇ una connessione su un fibrato vettoriale π : X → M, e σ : I → M una<br />

curva. Una sezione V ∈ E(σ) è detta parallela se DV ≡ O.<br />

Osservazione E.15. Sia ∇ una connessione su un fibrato vettoriale π : X → M, e σ : [0, 1] → M una<br />

curva. Dato v ∈ Xp0 , allora (cfr. [Lan 01] teorema 3.3, pag. 206) esiste un’unica sezione V ∈ E(σ)<br />

parallela lungo σ tale che V (0) = v.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!