09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Mappe <strong>di</strong> Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero proprie e limitate 27<br />

Siccome V a ⊂ Vx per qualche x ∈ M, essendo V ′ ⊂ U ′ e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> Vx ⊂ Ux, si ha che per ogni i <strong>in</strong><br />

{1, . . . , k}, x(bi), y ∈ Ux × Ux, (2.2.13)<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> (cfr. 2.2.3), per ogni i ∈ {1, . . . , k}, G −1 è def<strong>in</strong>ita su (x(bi), y) e la (2.2.10) def<strong>in</strong>isce<br />

correttamente la nostra mappa f. Chiaramente f def<strong>in</strong>ita dalla (2.2.10) è <strong>di</strong> classe C ∞ .<br />

Verifichiamo che f è Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero. Nella carta V ′ corrispondente a Vx, il <strong>di</strong>fferenziale<br />

<strong>di</strong> f nel punto y ′ <strong>di</strong> V ′ è (cfr. eq. (2.2.4))<br />

dfy ′ =<br />

k<br />

µbi (y′ ) d h x ′ (bi), · <br />

y ′ + <br />

π2 ◦ g ◦ G −1 x ′ (b), y ′ d(µb)y ′[ · ]. (2.2.14)<br />

i=1<br />

b<br />

Il primo term<strong>in</strong>e è <strong>in</strong> Φ0(H) perché (∀i ∈ {1, . . . , k}) (x ′ (bi), y ′ ) ∈ V ′ ×V ′ , dunque per la (2.2.7)<br />

k<br />

µbi(y ′ ) d h x ′ (bi), · <br />

y ′ =<br />

i=1<br />

Il secondo term<strong>in</strong>e<br />

k<br />

i=1<br />

w ∈ H ↦−→ <br />

b<br />

µbi(y ′ ) ∂h<br />

∂v ′ (x′ (bi), y ′ ) ∈ conv ∂h/∂v ′ (V ′ × V ′ ) ⊂ Φ0(H).<br />

π2 ◦ g ◦ G −1 x ′ (b), y ′ d(µb)y ′[w] ∈ R<br />

è un operatore <strong>di</strong> rango f<strong>in</strong>ito. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dfy ′ è un operatore l<strong>in</strong>eare Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero. Segue<br />

che f è una C∞-Φ0-mappa. Osservazione 2.25. La formula 2.2.10 che def<strong>in</strong>isce la mappa f congiuntamente con l’equazione 2.2.13<br />

suggeriscono che, a meno <strong>di</strong> scegliere banalizzazioni locali per T M <strong>in</strong> un <strong>in</strong>torno della sezione nulla<br />

con carte banalizzanti sufficientemente piccole (si osservi che la mappa G applica la sezione nulla<br />

<strong>di</strong> T M nella <strong>di</strong>agonale ∆ ⊂ M × M, <strong>in</strong>oltre essa assume i propri valori <strong>in</strong> un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> ∆), nella<br />

<strong>di</strong>mostrazione appena conclusa si può fare a meno <strong>di</strong> <strong>in</strong>vocare il teorema <strong>di</strong> Kuiper e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della<br />

mappa <strong>di</strong> banalizzazione globale g : T M → M × H.<br />

Dunque, <strong>in</strong> particolare, con questa osservazione la <strong>di</strong>mostrazione del teorema 2.24 che abbiamo<br />

presentato ben si adatta anche al caso <strong>in</strong> cui la varietà sia modellata su uno spazio <strong>di</strong> Banach reale <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, dotato <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> Schauder e <strong>di</strong> partizioni dell’unità <strong>di</strong> classe C ∞ (si ricor<strong>di</strong><br />

che per gli spazi <strong>di</strong> Banach non c’è un analogo del teorema <strong>di</strong> Kuiper). Nella generalità Banach,<br />

<strong>in</strong> particolare, anziché fissare una struttura Riemanniana all’<strong>in</strong>izio della <strong>di</strong>mostrazione avremmo<br />

avuto cura <strong>di</strong> considerare uno spray, la cui esistenza (cfr. teorema F.8) è garantita dall’esistenza <strong>di</strong><br />

partizioni dell’unità sulla varietà.<br />

Osservazione 2.26. Come caso particolare del corollario G.7, si ha che, per ogni x <strong>in</strong> M, l’immag<strong>in</strong>e<br />

dfx(TxM) <strong>di</strong> TxM me<strong>di</strong>ante dfx è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> T f(x)H = H.<br />

Ogni mappa <strong>di</strong> Fredholm è localmente propria, come provato nel teorema E.10. Mostreremo<br />

adesso come ottenere a partire da una mappa <strong>di</strong> Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero una mappa propria<br />

Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero.<br />

Lemma 2.27. Sia M uno spazio metrico, H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert, ed f : M → H una applicazione<br />

cont<strong>in</strong>ua propria. Se k : M → H è una mappa cont<strong>in</strong>ua tale che la chiusura <strong>di</strong> k(M) <strong>in</strong> H è un<br />

sotto<strong>in</strong>sieme compatto ( 2 ) allora f + k : M → H è una mappa propria.<br />

Dimostrazione. Sia K ⊂ H un compatto. Si deve provare che, posta g := f + k, g −1 (K) ⊂ M è un<br />

<strong>in</strong>sieme compatto. Per questo scopo osserviamo che<br />

g −1 (K) ⊂ f −1 K − k(M) , (2.2.15)<br />

2 Una mappa con questa proprietà è chiaramente una mappa compatta, <strong>in</strong>fatti (∀B ⊂ M) k(B) ⊂ k(M): ora k(B)<br />

è un chiuso, k(M) è compatto per ipotesi, dunque k(B) è un compatto perché chiuso <strong>in</strong> un compatto. In particolare<br />

questo può essere ripetuto quando B è limitato.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!