09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98 Intorni tubolari<br />

Osservazione D.28. In particolare, nelle ipotesi e nelle notazioni della sezione 2.3, <strong>in</strong> virtù del<br />

teorema 2.38 <strong>di</strong> Mukherjea-Qu<strong>in</strong>n sono sod<strong>di</strong>sfatte le ipotesi <strong>di</strong> applicabilità della costruzione 2,<br />

grazie alla quale è possibile dotare ciascuna delle sottovarietà Mn <strong>di</strong> una metrica Riemanniana gn<br />

cosicché (Mn, gn)n≥0 è una successione <strong>di</strong> sottovarietà Riemanniane <strong>di</strong> ( M∞, g), dove M = M∞ è<br />

il completamento metrico <strong>di</strong> M∞ e g è una metrica Riemanniana completa su M che <strong>in</strong>duce gn su<br />

Mn per ogni n <strong>in</strong> N. Inoltre, sempre <strong>in</strong> accordo con quanto osservato nella costruzione 2, per ogni<br />

n <strong>in</strong> N, Mn è una sottovarietà totalmente geodetica <strong>di</strong> (Mn+1, gn+1).<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!