09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 Analisi funzionale l<strong>in</strong>eare<br />

Siano E, G spazi <strong>di</strong> Banach e ϕ <strong>in</strong> L(E, G). Allora chiaramente l’immag<strong>in</strong>e ϕ(E) <strong>di</strong> E me<strong>di</strong>ante<br />

ϕ è un sottospazio <strong>di</strong> G, non necessariamente chiuso. Sia F il nucleo <strong>di</strong> ϕ. Dunque abbiamo l’usuale<br />

mappa l<strong>in</strong>eare E/F → G <strong>in</strong>dotta da ϕ, specificatamente, la mappa def<strong>in</strong>ita da<br />

x + F ↦→ ϕ(x) = ϕ(x + F ).<br />

Si tratta <strong>di</strong> una mappa cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong>fatti esiste una costante C > 0 tale che per ogni x <strong>in</strong> E risulta<br />

|ϕ(x)| ≤ C |x + F |.<br />

Siccome ϕ(x) = ϕ(x + y) per ogni y <strong>in</strong> F , segue che<br />

(∀ y ∈ F ) |ϕ(x + y)| ≤ C |x + F |,<br />

da cui la cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong> E/F → G. Dunque, per il corollario G.2, se ϕ è surgettiva allora la mappa<br />

E/F → G è un isomorfismo topl<strong>in</strong>eare.<br />

Sia E uno spazio vettoriale ed F un sottospazio. La co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> F <strong>in</strong> E è, per def<strong>in</strong>izione,<br />

la <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> E/F .<br />

Corollario G.5. Sia E uno spazio <strong>di</strong> Banach ed F un sottospazio chiuso <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> o co<strong><strong>di</strong>mensione</strong><br />

f<strong>in</strong>ita. Allora F ammette un sottospazio complementare chiuso.<br />

Dimostrazione. Se F ha <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, il corollario è una conseguenza ovvia del teorema <strong>di</strong><br />

Hahn-Banach. Assumiamo dunque che F abbia co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, e sia {y1, . . . , yn} una base <strong>di</strong><br />

E/F . Siano x1, . . . , xn gli elementi <strong>di</strong> E applicati <strong>in</strong> y1, . . . , yn rispettivamente dall’applicazione<br />

naturale E → E/F . In<strong>di</strong>cato con G il sottospazio generato da x1, . . . , xn, G è <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita,<br />

dunque è chiuso, e F ∩ G = {0} mentre F + G = E. Possiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> applicare il corollario G.3 e<br />

concludere la prova anche <strong>in</strong> questo caso.<br />

Proposizione G.6. Se F è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> E <strong>di</strong> co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita e G è un sottospazio<br />

<strong>di</strong> E tale che F ⊂ G ⊂ E, allora G è chiuso.<br />

Dimostrazione. L’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> G nello spazio quoziente E/F è contenuta <strong>in</strong> uno spazio vettoriale<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, dunque è chiusa. Ne <strong>di</strong>scende che G è esso stesso un sottospazio chiuso.<br />

Corollario G.7. Siano E, G spazi <strong>di</strong> Banach. Sia ϕ <strong>in</strong> L(E, G) tale che l’immag<strong>in</strong>e ϕ(E) ⊂ G<br />

sia <strong>di</strong> co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita. Allora ϕ(E) è chiusa.<br />

Dimostrazione. Come nel corollario G.5, possiamo trovare un sottospazio <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita F <strong>di</strong><br />

G tale che G = ϕ(E) + F . Sicuramente quest’ultima è una somma <strong>di</strong>retta algebrica, non ancora<br />

topologica. Fattorizzando il nucleo <strong>di</strong> ϕ, possiamo assumere senza ledere la generalità che ϕ sia<br />

<strong>in</strong>iettivo. Componiamo ϕ con la mappa naturale G → G/F . Allora la composizione<br />

E ϕ<br />

−→ G ψ<br />

−→ G/F<br />

è una mappa l<strong>in</strong>eare bigettiva e cont<strong>in</strong>ua <strong>di</strong> E su G/F , qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è un isomorfismo topl<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> virtù<br />

del corollario G.2. Segue che la mappa <strong>in</strong>versa (ψ ◦ ϕ) −1 è cont<strong>in</strong>ua, dunque è cont<strong>in</strong>ua la mappa<br />

ϕ ◦ (ψ ◦ ϕ) −1<br />

che applica G/F su ϕ(E). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ϕ(E) è topl<strong>in</strong>ear isomorfo a G/F . Poiché G/F è completo, segue<br />

che ϕ(E) è completo, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ϕ(E) è chiuso <strong>in</strong> G, come volevasi <strong>di</strong>mostrare.<br />

Def<strong>in</strong>izione G.8. Sia X uno spazio normato. Diremo che una successione (xn) <strong>di</strong> X converge<br />

debolmente a x <strong>in</strong> X se ∀ φ ∈ X ∗ <br />

φ(xn) → φ(x).<br />

In tal caso scriveremo xn ⇀ x.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!