09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D.6 Costruzione <strong>di</strong> una filtrazione totalmente geodetica 97<br />

Induttivamente, supponendo <strong>di</strong> aver costruito con questo proce<strong>di</strong>mento la metrica gn, costruiamo<br />

gn+1 su Mn+1 sfruttando gn e le assegnate strutture su Mn+1 e Fn+1. Per ogni n <strong>in</strong> N, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata<br />

con ρn la metrica <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca su Mn associata a gn, per il lemma D.23 (Mn, ρn) è uno spazio metrico<br />

completo. Inoltre, per la proposizione D.26, per ogni n Mn è una sottovarietà totalmente geodetica<br />

<strong>di</strong> (Mn+1, gn+1). Si è dunque costruito un sistema<br />

<br />

Mn, U(n), ιn, τ(n), π(n), gn, ρn n ,<br />

<strong>in</strong> cui, per ogni n <strong>in</strong> N,<br />

• gn e ρn sono def<strong>in</strong>iti come sopra,<br />

• ιn : Mn → Mn+1 è un embedd<strong>in</strong>g <strong>di</strong> classe C ∞ che realizza Xn come una sottovarietà chiusa<br />

<strong>di</strong> Xn+1 con fibrato normale banale,<br />

• U(n) è un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> ιn(Mn) <strong>in</strong> Mn+1, costruito per ogni n come l’<strong>in</strong>torno tubolare<br />

U del <strong>di</strong>agramma (D.6.2),<br />

• τ(n) := π Fn+1 ◦ ϕ −1<br />

n è la proiezione <strong>di</strong> U(n) sullo spazio <strong>di</strong> Hilbert Fn+1,<br />

• π(n) := ιn ◦ π Mn ◦ ϕ −1<br />

n è la proiezione <strong>di</strong> U(n) su ιn(Mn),<br />

come esemplificato dal seguente <strong>di</strong>agramma:<br />

Mn × Fn+1 <br />

ϕn<br />

π Mn<br />

<br />

<br />

Mn ιn<br />

ιn(Mn)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ιn <br />

<br />

<br />

π(n) <br />

<br />

<br />

ϕ<br />

<br />

U(n) <br />

−1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

πMn <br />

n<br />

<br />

<br />

<br />

M<br />

<br />

n × Fn+1<br />

<br />

<br />

<br />

π<br />

<br />

Fn+1<br />

τ(n) <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Fn+1 Mn<br />

Osservazione D.27. Poiché ιn è un embedd<strong>in</strong>g <strong>di</strong> strutture Riemanniane, data comunque una curva<br />

σ a valori <strong>in</strong> Mn, le lunghezze <strong>di</strong> σ secondo le metriche gn e gn+1 co<strong>in</strong>cidono. D’altra parte, <strong>in</strong><br />

generale, due punti <strong>di</strong> Mn possono essere connessi da una curva <strong>in</strong> Mn+1 avente lunghezza m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>di</strong> ρn(x, y).<br />

Costruzione 3. Nelle notazioni precedentemente <strong>in</strong>trodotte, sia M∞ il limite <strong>in</strong>duttivo della successione<br />

(Mn, ιn) n. Poiché ιn è un embedd<strong>in</strong>g, dunque è un’applicazione <strong>in</strong>iettiva, per ogni n <strong>in</strong> N<br />

possiamo riguardare ιn come l’applicazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>clusione <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> Mn+1 e considerare Mn come un<br />

sotto<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> M∞ = <br />

n∈N Mn.<br />

Dotiamo M∞ della topologia <strong>in</strong>dotta dalla pseudometrica ρ def<strong>in</strong>ita come segue: se x, y<br />

appartengono a M∞, poniamo<br />

ρ(x, y) := lim<br />

m→∞ ρm(x, y). (D.6.6)<br />

Si noti che il limite D.6.6 esiste, <strong>in</strong>fatti, se x, y ∈ M∞ sono fissati, allora esiste n <strong>in</strong> N tale che<br />

x, y ∈ Mn. Inoltre Mn ⊂ Mm per ogni m ≥ n e per l’osservazione D.27 ρm+1(x, y) ≤ ρm(x, y).<br />

Chiaramente, la funzione ρ def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> D.6.6 è una pseudometrica, i.e. sod<strong>di</strong>sfa la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

triangolare. Con qualche accorgimento si può <strong>di</strong>mostrare che (M∞, ρ) è <strong>in</strong>vero uno spazio metrico,<br />

i.e. ρ(x, y) = 0 se e solo se x = y.<br />

Inf<strong>in</strong>e, denotato con ( M∞, ˜ρ) il completamento <strong>di</strong> (M∞, ρ), si può costruire una metrica Riemanniana<br />

completa g su M∞ tale che per ogni n <strong>in</strong> N, g <strong>in</strong>duca la metrica gn su Mn e ˜ρ sia la<br />

metrica <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca associata a g. Per i dettagli <strong>di</strong> questa costruzione si rimanda a [At-To 07].<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!