09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80 Geometria <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

In particolare, uno spazio vettoriale Hilbertabile E è autoduale, identificabile cioè con il suo<br />

spazio duale. Precisamente, fissata una forma bil<strong>in</strong>eare simmetrica, non s<strong>in</strong>golare, cont<strong>in</strong>ua 〈·, ··〉<br />

<strong>di</strong> E × E <strong>in</strong> R,<br />

(v, w) ∈ E × E ↦−→ 〈v, w〉 ∈ R,<br />

∗ def<br />

la corrispondente mappa <strong>di</strong> E nel duale topologico E = L(E) := L(E, R)<br />

v ∈ E ↦−→ 〈·, v〉 ∈ L(E)<br />

è un isomorfismo topl<strong>in</strong>eare. Questo è essenzialmente il motivo per cui si pre<strong>di</strong>lige la maggiore<br />

ricchezza <strong>di</strong> struttura propria degli spazi Hilbertabili. Se E è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert, <strong>in</strong> particolare,<br />

E è isometrico al suo duale topologico.<br />

Sia E, 〈·, ··〉 uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e denotiamo con L2 sim (E) lo spazio vettoriale delle forme<br />

bil<strong>in</strong>eari λ: E × E → R cont<strong>in</strong>ue e simmetriche. Se x <strong>in</strong> E è fissato, allora la forma l<strong>in</strong>eare<br />

cont<strong>in</strong>ua λx(y) := λ(x, y) è rappresentata da un elemento Ax <strong>di</strong> E, essendo A ∈ End(E). Evidentemente,<br />

la simmetria della forma comporta la simmetria dell’operatore associato, per cui risulta<br />

λ(x, y) = 〈Ax, y〉 = 〈x, Ay〉 per ogni x, y ∈ E. Viceversa, dato un operatore simmetrico A <strong>in</strong><br />

End(E), è def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> modo unico una forma bil<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> L2 sim (E) attraverso questa formula. Si<br />

stabilisce così una corrispondenza tra L2 sim (E) e l’<strong>in</strong>sieme degli endomorfismi topl<strong>in</strong>eari simmetrici<br />

<strong>di</strong> E. In particolare, L2 sim (E) è esso stesso uno spazio <strong>di</strong> Banach, la norma essendo l’usuale norma<br />

operatoriale.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.45. Il sotto<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> L2 sim (E) costituito dalle forme corrispondenti ad operatori<br />

coercivi (per def<strong>in</strong>izione, un operatore è coercivo se esiste ε > 0 tale che A ≥ εI) sarà detto il<br />

Riemanniano <strong>di</strong> E ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con Ri(E).<br />

Le forme coercive sono gli elementi che appartengono specificatamente al sotto<strong>in</strong>sieme Ri(E) <strong>di</strong><br />

L2 sim (E). Osserviamo che se A è l’operatore associato ad una forma coerciva allora A è <strong>in</strong>vertibile,<br />

<strong>in</strong>fatti 0 /∈ Spec(A) dunque t ↦→ 1/t è una funzione cont<strong>in</strong>ua ed <strong>in</strong>vertibile nello spettro.<br />

Riguar<strong>di</strong>amo L2 sim come un funtore che agisce sulla categoria dei fibrati vettoriali le cui fibre<br />

(π) → X il corrispondente fibrato la cui fibra<br />

sono autoduali: sia π : E → X un tale fibrato e L2 sim<br />

sopra il generico punto x <strong>di</strong> X sia L2 sim (Ex). Una forma bil<strong>in</strong>eare simmetrica su π è, per def<strong>in</strong>izione,<br />

una sezione <strong>di</strong> L2 sim (π).<br />

Def<strong>in</strong>izione C.46. Se π è un fibrato <strong>di</strong> Hilbert e per ogni x <strong>in</strong> X l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una fissata sezione<br />

<strong>di</strong> L 2 sim (π) → X appartiene allo spazio Riemanniano Ri(Ex) allora la sezione sarà detta una metrica<br />

Riemanniana.<br />

Denoteremo una generica metrica Riemanniana con g, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per ogni x ∈ X, <strong>in</strong><strong>di</strong>cheremo<br />

con g(x) (o gx) la corrispondente forma bil<strong>in</strong>eare simmetrica coerciva. Se v, w sono due vettori<br />

<strong>in</strong> Ex, scriveremo anche 〈v, w〉x se la metrica g è fissata e dunque la notazione non darà luogo ad<br />

ambiguità.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.47. Una coppia (X, g) costituita da una varietà X modellata su uno spazio <strong>di</strong><br />

Hilbert e da una metrica Riemanniana g è detta una varietà Riemanniana.<br />

Si osservi che, mentre l’<strong>in</strong>sieme delle forme bil<strong>in</strong>eari simmetriche su π, L2 sim (π) è uno spazio<br />

vettoriale, l’<strong>in</strong>sieme delle metriche Riemanniane Ri(π) è solo un cono convesso, i.e., se a, b ∈ R + e<br />

g1, g2 ∈ Ri(π) allora ag1 + bg2 ∈ Ri(π).<br />

Osservazione C.48. Più <strong>in</strong> generale, supponiamo che E sia uno spazio <strong>di</strong> Banach isomorfo al suo<br />

spazio duale. In questa generalità, l’<strong>in</strong>sieme delle forme bil<strong>in</strong>eari simmetriche non s<strong>in</strong>golari costituisce<br />

un aperto <strong>di</strong> L2 sim (E): denoteremo questo sotto<strong>in</strong>sieme con Met(E) e ci riferiremo ad esso<br />

come all’<strong>in</strong>sieme delle metriche pseudo-Riemanniane. Una metrica pseudo-Riemanniana su π è una<br />

forma bil<strong>in</strong>eare simmetrica su π tale che l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni punto x <strong>in</strong> X è un elemento <strong>di</strong> Met(Ex).<br />

Denoteremo l’<strong>in</strong>sieme delle metriche pseudo-Riemanniane su π con Met(π).<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!