09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5 Filtrazioni <strong>di</strong> Fredholm augmentate 43<br />

Dimostrazione. In<strong>di</strong>cati con E ed F i sottospazi chiusi Mn × {0} e Mn <strong>di</strong> Mn × H n ed M<br />

rispettivamente, consideriamo l’applicazione Tn : Mn × H n → M. Chiaramente<br />

Tn| Mn×{0} : Mn × {0} → Mn<br />

è un omeomorfismo, <strong>in</strong>fatti, per ogni x ∈ Mn si ha che Tn(x, 0) = x. Aff<strong>in</strong>ché si possa <strong>in</strong>vocare<br />

il teorema 2.53 <strong>di</strong> estensione degli omeomorfismi occorre verificare la proprietà EO (i): per ogni<br />

(x0, 0) <strong>in</strong> Mn×{0}, la restrizione <strong>di</strong> Tn a un <strong>in</strong>torno U (x0,0) ⊂ Mn×H n <strong>di</strong> (x0, 0) è un omeomorfismo<br />

con l’immag<strong>in</strong>e e l’immag<strong>in</strong>e Tn(U (x0,0)) ⊂ M è aperta <strong>in</strong> M. Proviamo dunque che<br />

EO (i ′ ) Tn è un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale <strong>in</strong> ogni punto (x0, O) <strong>di</strong> Mn × {O}.<br />

Quest’ultima proprietà è una conseguenza imme<strong>di</strong>ata dell’espressione <strong>di</strong> Tn <strong>in</strong> una carta locale<br />

def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> (x0, 0) <strong>in</strong> Hn × H n a valori <strong>in</strong> H = Hn × H n (cfr. teorema 2.45):<br />

(x, v) ↦→ x + v + α(x, v). (2.5.4)<br />

Il <strong>di</strong>fferenziale della mappa 2.5.4 nel punto (x0, O) è l’applicazione identica, <strong>in</strong>fatti dα (x0,O) = 0.<br />

Dunque, <strong>in</strong> carte locali, il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> Tn <strong>in</strong> ogni punto (x0, O) <strong>di</strong> Mn × {O} è id: H → H,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è <strong>in</strong>vertibile e per il teorema della mappa <strong>in</strong>versa segue che Tn è un <strong>di</strong>ffeomorfismo locale <strong>in</strong><br />

(x0, O) e anche la proprietà EO (i ′ ) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la EO (i) è verificata.<br />

Sono sod<strong>di</strong>sfatte tutte le ipotesi del teorema 2.53, dunque esistono <strong>in</strong>torni aperti U ⊂ Mn × H n<br />

e V ⊂ M <strong>di</strong> Mn × {0} e Mn rispettivamente tali che Tn|U : U → V è un <strong>di</strong>ffeomorfismo.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.59 (Intorno standard). Chiameremo <strong>in</strong>torno standard <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> M un <strong>in</strong>torno<br />

aperto Dn della sezione nulla <strong>di</strong> Mn ×H n tale che Tn <strong>in</strong>duca un <strong>di</strong>ffeomorfismo <strong>di</strong> Dn con un <strong>in</strong>torno<br />

aperto <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> M ( 14 ). In simboli<br />

∼ =<br />

Tn|Dn : Dn −→ Tn(Dn) ζ(H n ) ⊂ Dn Dn<br />

Dn ⊂ Mn × H n , Mn ⊂ Tn(Dn)<br />

Tn(Dn) ⊂ M aperti.<br />

L’<strong>in</strong>torno standard sarà detto <strong>di</strong> raggio r se Dn = Mn × rH n , ove r : Mn → R + è una funzione<br />

cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong> cui, si ricor<strong>di</strong>, Mn × rH n denota l’<strong>in</strong>sieme {(x, v) ∈ Mn × H n : |v | < r(x)}.<br />

Osservazione 2.60. Gli <strong>in</strong>torni {Mn × ρH n }ρ ottenuti facendo variare ρ nello spazio delle funzioni<br />

cont<strong>in</strong>ue Mn → R + , costituiscono un sistema fondamentale <strong>di</strong> <strong>in</strong>torni <strong>di</strong> Mn × {0} <strong>in</strong> Mn × H n .<br />

Proposizione 2.61. Per ogni n ∈ N, esiste una funzione cont<strong>in</strong>ua rn : Mn → R + e un <strong>in</strong>torno<br />

standard <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> M <strong>di</strong> raggio rn.<br />

Dimostrazione. Fissato n ∈ N, un <strong>in</strong>torno standard <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> M <strong>di</strong> raggio ρ è un <strong>in</strong>torno aperto <strong>di</strong><br />

Mn <strong>in</strong> M <strong>di</strong>ffeomorfo a un <strong>in</strong>torno aperto Mn × ρHn della sezione nulla <strong>di</strong> Mn × Hn .<br />

La proposizione 2.58 fornisce <strong>in</strong>torni aperti U ⊂ Mn ×H n e V ⊂ M rispettivamente <strong>di</strong> Mn ×{0}<br />

e Mn tali che Tn|U : U → V sia un <strong>di</strong>ffeomorfismo.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> virtù dell’osservazione 2.60, esiste una funzione cont<strong>in</strong>ua ρ: Mn → R + <strong>in</strong> corrispondenza<br />

della quale Mn × ρHn ⊂ U. Segue che<br />

Tn|Mn×ρHn : Mn × ρHn <br />

⊂ U <br />

<br />

<br />

Tn Mn × ρHn ⊂ V.<br />

<br />

Chiaramente Tn Mn × ρHn <br />

⊃ Mn, <strong>in</strong>fatti Tn Mn × ρHn <br />

⊃ Tn Mn × {0} = Mn.<br />

Inf<strong>in</strong>e, poiché dalla proprietà (i) del teorema <strong>di</strong> estensione degli omeomorfismi segue <strong>in</strong> particolare<br />

che Tn è una mappa aperta su un opportuno <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> Mn × {0} <strong>in</strong> Mn × Hn , a meno <strong>di</strong><br />

scegliere ρ più piccola se necessario, si può supporre che<br />

<br />

Mn × ρH n ⊂ M<br />

Tn<br />

sia un aperto. Posto rn := ρ, Dn := Mn × rnH n è un <strong>in</strong>torno standard <strong>di</strong> Mn come richiesto.<br />

14 Si ricor<strong>di</strong> che Tn è def<strong>in</strong>ito su un <strong>in</strong>torno della sezione nulla <strong>di</strong> Yn × H n (cfr. def<strong>in</strong>izione 2.57) e che <strong>in</strong>oltre<br />

Dn ⊂ Mn × H n ⊂ Yn × H n , dunque è possibile considerare la restrizione <strong>di</strong> Tn a Dn.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!