09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Mappe <strong>di</strong> Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero proprie e limitate 31<br />

Osservazione 2.32. Scopo della presente osservazione è provare <strong>in</strong> dettaglio l’implicazione<br />

sh −−−−−→<br />

h→+∞<br />

+∞ =⇒ Tsh f ⇀ 0.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>in</strong> un generico spazio normato X, una successione (xn) <strong>di</strong> X converge debolmente<br />

ad un punto x <strong>in</strong> X se<br />

∀ φ ∈ X ∗ , φ(xn) → φ(x).<br />

Negli spazi <strong>di</strong> Hilbert, <strong>in</strong> virtù del teorema G.20 <strong>di</strong> Riesz, ogni siffatto funzionale φ è rappresentato<br />

da uno ed un solo elemento dello spazio <strong>di</strong> Hilbert stesso, per cui<br />

Tshf ⇀ 0 ⇐⇒ ∀ g ∈ L2 <br />

(R), Tshf, g2<br />

−−−−−→ 〈0, g〉 = 0<br />

h→+∞<br />

⇐⇒ ∀ g ∈ L 2 +∞<br />

(R), lim<br />

h→+∞ −∞<br />

⇐⇒ ∀ g ∈ L 2 +∞<br />

(R), lim<br />

x→+∞<br />

−∞<br />

Tshf(x) g(x) dx = 0<br />

e −(x−t)2<br />

g(t) dt = 0.<br />

(2.2.19)<br />

Quest’ultimo è l’<strong>in</strong>tegrale <strong>di</strong> convoluzione della gaussiana G(x) = e−x2 con la funzione g ∈ L2 (R),<br />

per def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> convoluzione <strong>in</strong>fatti:<br />

G ∗ g(x) :=<br />

+∞<br />

−∞<br />

e −(x−t)2<br />

g(t) dt.<br />

Esistono risultati generali sulla convoluzione da cui il limite 2.2.19 segue subito: <strong>in</strong>vocando il<br />

teorema G.29 <strong>di</strong> cui nell’appen<strong>di</strong>ce G si <strong>di</strong>mostra che se p, q > 1 sono esponenti coniugati (<strong>in</strong><br />

particolare p = q = 2), f ∈ Lp (R) <strong>in</strong> particolare f(x) = G(x) = e−x2 ∈ L2 (R) e g ∈ Lq (R) (nel<br />

nostro caso g ∈ L2 (R) , allora la convoluzione<br />

f ∗ g(x) =<br />

+∞<br />

−∞<br />

f(x − t) g(t) dt<br />

esiste ed è una funzione cont<strong>in</strong>ua e nulla all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Nell’appen<strong>di</strong>ce G, esempio G.30, si è fornita<br />

a titolo <strong>di</strong> esempio un’altra motivazione che giustifica il limite 2.2.19, senza fare ricorso alla teoria<br />

della convoluzione.<br />

Teorema 2.33. Esiste una mappa <strong>di</strong> classe C ∞ , Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero, limitata e propria<br />

f : M → H.<br />

Dimostrazione. Nelle notazioni <strong>in</strong>trodotte nelle <strong>di</strong>mostrazioni delle proposizioni 2.28 e 2.31, l’immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> f2 è contenuta nel cil<strong>in</strong>dro aperto 〈w〉×D1 := 〈w〉× 〈w〉 ⊥ ∩BO(1) . A meno <strong>di</strong> comporre<br />

f2 con una mappa ra<strong>di</strong>ale, per esempio<br />

(sw, u) ∈ 〈w〉 × 〈w〉 ⊥ ↦−→<br />

<br />

sw,<br />

εu<br />

(1 + |u| 2 ) 1/2<br />

<br />

, (2.2.20)<br />

possiamo supporre che l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> f2 sia contenuta nel cil<strong>in</strong>dro chiuso 〈w〉 × Dε fornito dalla<br />

proposizione precedente, <strong>in</strong> modo tale che il prodotto <strong>di</strong> composizione ψ ◦ f2 sia ben def<strong>in</strong>ito ( 5 ).<br />

Posta f := ψ ◦ f2, f sod<strong>di</strong>sfa tutte le richieste dell’enunciato del teorema.<br />

Corollario 2.34. Esiste una mappa <strong>di</strong> classe C ∞ , Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero, limitata e propria<br />

f : M → H trasversa ad Hn per ogni n <strong>in</strong> N.<br />

5 Si osservi che, a meno che l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> f2 non sia già contenuta <strong>in</strong> 〈w〉×Dε, <strong>in</strong> generale è necessario comporre con<br />

una mappa ra<strong>di</strong>ale del tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> (2.2.20), <strong>in</strong>fatti, come è esplicitato dalla <strong>di</strong>mostrazione della proposizione 2.31,<br />

è ε < 1<br />

2 |f|| 2 < 3/4<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!