09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 Embedd<strong>in</strong>g aperti <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Verifica della Base Induttiva. Per n = 0, H0 = {O}, H 0 = H, M0 = f −1 (O), poniamo<br />

g0 : M0 × H → {O} × H così def<strong>in</strong>ita:<br />

g0 := f|M0 × idH : (x, v) ∈ M0 × H ↦→ f(x), v = (0, v) ∈ {O} × H.<br />

Posto ¯0 = 0, la proprietà (b) è banalmente verificata, <strong>in</strong>fatti π ¯0 = idH ed <strong>in</strong>oltre π¯0 è la costante<br />

O.<br />

Per quanto riguarda la proprietà (c) si osservi <strong>in</strong>nanzitutto che, siccome M0 ⊂ M è una sottovarietà<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> zero, dunque un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti, per la proprietà <strong>di</strong> compattezza <strong>di</strong><br />

M0 si ha che M0 è un <strong>in</strong>sieme f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> punti <strong>in</strong> M. In particolare segue che T M0 ∼ = {Op1 , . . . , OpN }.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, per def<strong>in</strong>izione,<br />

S0(pi, v) = <br />

j µj(pi) d(ϕ −1<br />

j ) ϕj(pi)[v] = <br />

j µj(pi) d(ϕ −1<br />

j ) O[v]<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

precisamente<br />

τ0 : {Op1 , . . . , OpN } ⊕ H → {p1, . . . , pN } × H,<br />

τ0(pi, Opi , v) = pi, τ d(i0)pi (Opi ) + S0(pi, v) = pi, τ S0(pi, v) <br />

<br />

= pi, τ <br />

j µj(pi) d(ϕ −1<br />

j ) <br />

ϕj(pi)[v] = pi, <br />

j µj(pi) τ d(ϕ −1<br />

j ) ϕj(pi)[v] <br />

.<br />

Consideriamo la seguente isotopia<br />

def<strong>in</strong>ita ponendo<br />

In particolare<br />

β0 : R × {p1, . . . , pN} × H → R × {p1, . . . , pN} × H<br />

<br />

β0(t, pi, v) = pi, t<br />

j µj(pi) τ d(ϕ −1<br />

j ) ϕj(pi)[v] <br />

+ (1 − t)v . (2.7.1)<br />

β0(1, pi, v) =<br />

<br />

pi, <br />

j µj(pi) τ d(ϕ −1<br />

j ) ϕj(pi ) [v]<br />

e la proprietà (c)(ii) è banalmente sod<strong>di</strong>sfatta. Inoltre, posto t = 0 <strong>in</strong> (2.7.1) la proprietà (c)(i) è<br />

ovviamente verificata; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e g0(M0 × rH) = {0} × rH ⊂ H, e anche la (d) segue.<br />

Nel corso della <strong>di</strong>mostrazione del passo <strong>in</strong>duttivo la comprensione può essere facilitata dalla<br />

costruzione passo-passo del <strong>di</strong>agramma 2.7.14. Lo si confronti anche col <strong>di</strong>agramma parziale 2.6.8.<br />

Passo <strong>in</strong>duttivo. Assumiamo che esistano gn, βn,t ed ¯n sod<strong>di</strong>sfacenti le proprietà richieste. L’idea<br />

su cui si fonda la <strong>di</strong>mostrazione del passo <strong>in</strong>duttivo è che, per estendere un embedd<strong>in</strong>g è sufficiente<br />

provare che esso è isotopo a un embedd<strong>in</strong>g esten<strong>di</strong>bile. In effetti, questa tecnica <strong>di</strong> estensione è uno<br />

degli scopi pr<strong>in</strong>cipali della teoria dell’isotopia. Questa idea sarà concretizzata nella <strong>di</strong>mostrazione<br />

del lemma 2.76. Per le def<strong>in</strong>izioni ed i teoremi utili <strong>in</strong> questo contesto si faccia riferimento alla<br />

sezione D.5 <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce, oppure a [Hir 94], Capitolo 8.1 per una esposizione più dettagliata.<br />

Sia N ≫ max(¯n, 2n + 2). Allora gn : Mn × H n → HN × H N può essere scritta come<br />

gn(x, v) = γn(x, v), π N (v) , (2.7.2)<br />

<strong>in</strong> cui γn : Mn × Hn → HN è opportuna (precisamente γn = πN ◦ gn : Mn × Hn → HN).<br />

Sia λ: R → R una funzione monotona crescente con λ(t) = 0 per t ≤ 0, e λ(t) = 1 per t ≥ 1.<br />

La mappa F : R × Mn × Hn → R × HN × HN def<strong>in</strong>ita da<br />

(t, x, v) ↦→ <br />

N N<br />

t, γn x, v − λ(t) π (v) , π (v)<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!