09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.3 Nozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torno tubolare 87<br />

D.3 Nozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torno tubolare<br />

Def<strong>in</strong>izione D.6 (Intorno tubolare). Sia N una sottovarietà <strong>di</strong> una varietà M. Un <strong>in</strong>torno<br />

tubolare <strong>di</strong> N <strong>in</strong> M è il dato <strong>di</strong>:<br />

IT 1. Un fibrato vettoriale π : X → N su N.<br />

IT 2. In<strong>di</strong>cata con ζ : N → X la sezione nulla, un <strong>in</strong>torno aperto V <strong>di</strong> ζ(N) <strong>in</strong> X<br />

ζ(N) ⊂ V ⊂ X.<br />

IT 3. Un <strong>in</strong>sieme aperto U <strong>in</strong> M contenente N, N ⊂ U ⊂ M, ed un <strong>di</strong>ffeomorfismo f : V → U<br />

per cui f ◦ ζ = ι: N ↩→ U:<br />

V <br />

π |V<br />

N <br />

La mappa f è detta la mappa tubolare, e V (o la sua immag<strong>in</strong>e tramite f) il corrispondente tubo <strong>in</strong><br />

X (o <strong>in</strong> M, rispettivamente). Diremo che l’<strong>in</strong>torno tubolare è totale se V = X, i.e., l’<strong>in</strong>tero spazio<br />

totale del fibrato.<br />

Riassumendo, un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> N <strong>in</strong> M è una coppia (π, f) <strong>in</strong> cui π : X → N è un fibrato<br />

vettoriale ed f è un <strong>di</strong>ffeomorfismo da un <strong>in</strong>torno V della sezione nulla <strong>di</strong> X su un <strong>in</strong>torno U = f(V )<br />

<strong>di</strong> N <strong>in</strong> M. Chiaramente, <strong>in</strong> particolare, possiamo def<strong>in</strong>ire la nozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torno tubolare quando il<br />

<strong>di</strong>ffeomorfismo f è un embedd<strong>in</strong>g.<br />

Def<strong>in</strong>izione D.7. Diremo che un <strong>in</strong>torno tubolare è Hilbertiano se il fibrato <strong>di</strong> cui al punto IT 1<br />

della def<strong>in</strong>izione D.6 precedente è un fibrato vettoriale Hilbertiano (cfr. sottosezione C.2.2).<br />

D.4 Esistenza degli <strong>in</strong>torni tubolari<br />

La costruzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torni tubolari per sottovarietà <strong>di</strong> R m è molto semplice: si considera il fibrato<br />

normale relativo alla metrica canonica euclidea e lo si realizza parzialmente con l’aiuto delle<br />

geodetiche euclidee: i segmenti. Per sottovarietà <strong>di</strong> una varietà astratta <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita si può<br />

procedere <strong>in</strong> modo analogo, fissando una metrica Riemanniana sul tangente e usando le geodetiche<br />

associate <strong>in</strong> luogo dei segmenti.<br />

Più <strong>in</strong> generale, il teorema <strong>di</strong> esistenza dell’<strong>in</strong>torno tubolare per varietà astratte <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong><br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita asserisce che, fissata una varietà, ogni sottovarietà ha un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong>ffeomorfo al suo fibrato<br />

normale (nel caso Riemanniano) o ad un <strong>in</strong>torno della sezione nulla <strong>di</strong> tale fibrato, nel caso Banach.<br />

In quest’ultimo ambito più generale, quando cioè non si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una metrica e dunque <strong>di</strong> una<br />

buona nozione <strong>di</strong> fibrato normale, una comoda alternativa per <strong>di</strong>mostrare l’esistenza degli <strong>in</strong>torni<br />

tubolari è fornita dalla nozione <strong>di</strong> spray 1 . Precisamente, come accenneremo nella <strong>di</strong>mostrazione<br />

del teorema D.9, dato uno spray su una varietà <strong>di</strong> Banach M si può costruire un <strong>in</strong>torno tubolare<br />

<strong>di</strong> una sottovarietà chiusa N <strong>di</strong> M facendo uso della mappa esponenziale determ<strong>in</strong>ata dallo spray<br />

(cfr. sezione F.4). In particolare, quando lo spray è Riemanniano e M ammette partizioni dell’unità<br />

allora si può sempre costruire un <strong>in</strong>torno tubolare totale (cfr. osservazione D.10). Il teorema <strong>di</strong><br />

esistenza dell’<strong>in</strong>torno tubolare nel caso Riemanniano è il seguente:<br />

Teorema D.8. Sia N una sottovarietà chiusa <strong>di</strong> una varietà Riemanniana M. Allora esiste un<br />

<strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> N <strong>in</strong> M.<br />

1 Riportiamo nell’appen<strong>di</strong>ce F i risultati fondamentali a riguardo, rimandando per un’esposizione più dettagliata<br />

a [Lan 01].<br />

ζ<br />

<br />

RAUL TOZZI<br />

<br />

ι<br />

f<br />

<br />

<br />

U

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!