09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 Intorni tubolari<br />

<strong>di</strong> h(X). Inf<strong>in</strong>e G può essere scelto <strong>in</strong> modo tale che la restrizione <strong>di</strong> dG: T (X × R N−n ) → T R N<br />

a T (X × R N−n ) X×{O},<br />

dG| T X×R N−n : T X × R N−n −→ R N × R N<br />

sia isotopa a α, via una isotopia <strong>di</strong> isomorfismi <strong>di</strong> fibrati vettoriali.<br />

(D.5.7)<br />

Osservazione D.20. Alcune precisazioni sul significato del teorema: X =: Xn è una varietà n<strong>di</strong>mensionale;<br />

U ⊂ X è un aperto <strong>di</strong> varietà, dunque U ere<strong>di</strong>ta da Xn la struttura <strong>di</strong> sottovarietà <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> n. U0 ⊂ U è un aperto <strong>di</strong> X ben contenuto <strong>in</strong> U (i.e., U 0 ⊂ U); per ipotesi h|U : U → RN si estende a g : U × RN−n → RN , più precisamente, h| U×{0} def<strong>in</strong>ita da h| U×{0}(u, 0) := h(u) si<br />

estende a g. Il dom<strong>in</strong>io ed il codom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> g sono varietà della stessa <strong><strong>di</strong>mensione</strong>: n + (N − n) = N;<br />

<strong>in</strong> particolare deve essere N n. Inf<strong>in</strong>e, un appunto sulla mappa h ∪ g : essa è def<strong>in</strong>ita su<br />

X ∪ (U × RN−n ), dunque, <strong>in</strong> particolare<br />

⎧<br />

⎪⎨ (h ∪ g)(x) = h(x) se x ∈ X,<br />

(h ∪ g)(x) = g(x, 0)<br />

⎪⎩<br />

se (x, 0) ∈ U × RN−n (h ∪ g)(x, v) = g(x, v)<br />

,<br />

se (x, v) ∈ U × RN−n .<br />

L’idea su cui si fonda la <strong>di</strong>mostrazione del teorema è che, per estendere un embedd<strong>in</strong>g è sufficiente<br />

provare che esso è isotopo a un embedd<strong>in</strong>g esten<strong>di</strong>bile. In effetti, questa tecnica <strong>di</strong> estensione è uno<br />

degli scopi pr<strong>in</strong>cipali della teoria dell’isotopia. Per le def<strong>in</strong>izioni ed i teoremi utili <strong>in</strong> questo contesto<br />

si faccia riferimento al testo <strong>di</strong> Hirsch [Hir 94], Capitolo 8.1.<br />

Dimostrazione del teorema D.19: Dimostreremo il teorema stabilendo i passi 1 − 3 seguenti.<br />

Passo 1. Sia V un sotto<strong>in</strong>sieme aperto <strong>di</strong> X tale che U 0 ⊂V ⊂V ⊂U. Posto<br />

α0<br />

dalle ipotesi segue che α0|T U = dh|T U . Sia<br />

def<br />

= α|T X := α| T X×{O}×{O},<br />

bt : h(X) × R N → h(X) × R N<br />

una isotopia <strong>di</strong> fibrati vettoriali tale che (1) b0 = id, (2) bt| h(V )×R N = id e (3) b1 ◦ dh = α0. Si<br />

def<strong>in</strong>isca<br />

β : T X ⊕ R N−n −→ h(X) × R N<br />

ponendo<br />

Allora:<br />

(i) α e β sono isotopi;<br />

(ii) β|T X ≡ dh;<br />

β : def<br />

= b −1<br />

1 ◦ α.<br />

(iii) la restrizione <strong>di</strong> β a T (V ) ⊕ RN−n co<strong>in</strong>cide identicamente con dg| T (V ×RN−n ; )V<br />

×{O}<br />

(iv) posto β1 := β| X×RN−n, per ogni (x, v) ∈ V × RN−n risulta β1(x, v) = d g(x, · ) <br />

O [v].<br />

Segue che β1 può essere visto come un morfismo <strong>di</strong> fibrati X × R N−n → h(X) × R N , la cui somma<br />

con dh: T X → h(X) × R N fornisce un isomorfismo <strong>di</strong> fibrati vettoriali<br />

(dh ⊕ β1): T X ⊕ (X × R N−n ) −→ h(X) × R N .<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!