09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 Embedd<strong>in</strong>g aperti <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Il prossimo obiettivo sarà la costruzione <strong>di</strong> una funzione globale “r” def<strong>in</strong>ita su tutta la varietà<br />

M, r ∈ C(M, R + ), <strong>in</strong> modo tale che, per ogni n <strong>in</strong> N, Dn = Mn × r|MnH n sia un <strong>in</strong>torno standard<br />

<strong>di</strong> Mn. Questa costruzione sarà affrontata nella <strong>di</strong>mostrazione della proposizione 2.63: sfrutteremo<br />

alcune delle idee che abbiamo utilizzato per <strong>di</strong>mostrare la proposizione precedente, <strong>in</strong>oltre, come è<br />

facile <strong>in</strong>tuire, le partizioni dell’unità saranno il mezzo tecnico per def<strong>in</strong>ire una funzione cont<strong>in</strong>ua r<br />

globalmente def<strong>in</strong>ita sulla varietà.<br />

Prima <strong>di</strong> affrontare questa costruzione che, seppure tecnica, è veramente molto <strong>in</strong>teressante –si<br />

percepisce come tutti gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti che abbiamo <strong>in</strong>trodotto f<strong>in</strong>o a questo punto si comb<strong>in</strong><strong>in</strong>o l’uno<br />

con l’altro <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>eccepibile e conclusivo– cercheremo <strong>di</strong> rispondere alla seguente domanda:<br />

fissato x0 <strong>in</strong> M, quanto può essere grande r(x0) ? Chiaramente la sua grandezza <strong>di</strong>pende <strong>in</strong> primo<br />

luogo dal raggio della palletta centrata <strong>in</strong> x0 su cui la mappa Tn è localmente <strong>in</strong>vertibile. Vedremo<br />

come si ottiene la palletta dal teorema <strong>di</strong> <strong>in</strong>versione locale e forniremo una stima uniforme <strong>in</strong> n<br />

sul raggio. Precisamente, <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con x0 <strong>in</strong> M un punto generico, determ<strong>in</strong>eremo un <strong>in</strong>torno Ax 0<br />

uniforme <strong>in</strong> n su cui Tn risulterà <strong>in</strong>iettiva, cosa che non stupisce dato che le Tn sono tutte molto<br />

simili fra loro. Dunque stu<strong>di</strong>eremo anche quanto ridurre r(x0) <strong>in</strong> modo da ottenere un aperto su<br />

cui Tn è <strong>in</strong>iettiva.<br />

Una risposta esaustiva a tutto questo è contenuta nella <strong>di</strong>mostrazione del seguente lemma:<br />

Lemma 2.62. Per ogni punto x0 <strong>in</strong> M esiste un <strong>in</strong>torno Ax0 e un numero reale positivo dx0 tale<br />

che, per ogni n ≥ 0,<br />

Tn| (Ax0 ∩Mn)×dx 0 H n : (Ax0 ∩ Mn) × dx0 Hn −→ M<br />

è un <strong>di</strong>ffeomorfismo con l’immag<strong>in</strong>e.<br />

Dimostrazione. Sia x0 ∈ M, (Vi)i≥1 il ricoprimento fornito dal lemma 2.55, ed i un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce tale che<br />

x0 ∈ Vi ⊂ M. Per il lemma 2.55 esiste una funzione ρ: M → R + tale che la mappa esponenziale<br />

è def<strong>in</strong>ita su S M × ρH <br />

, e dunque su Sn Vi × ρHn , per ogni n ∈ N. È dunque ben def<strong>in</strong>ita la<br />

mappa<br />

Tn| Vi×ρH n := exp ◦Sn| Vi×ρH n : Vi × ρH n −→ M. (2.5.5)<br />

In<strong>di</strong>cato con (ϕj, Wj)j1 un atlante layer-forte <strong>di</strong> M (costruito per esempio come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dalla<br />

Proposizione 2.44), <strong>in</strong> virtù del teorema 2.45, l’espressione locale della mappa (2.5.5) <strong>in</strong> una carta<br />

(ϕj(i), Wj(i)) è, per ogni n ≥ n0, (x, v) ↦→ x + v + αj(i)(x, v), <strong>in</strong> cui αj(i)(x, v) è un elemento <strong>di</strong> Hn0<br />

e abbiamo posto n0 = n(Wj(i)). Si noti che, per ogni x ∈ Vi, αj(i)(x, O) = O ∈ Hn0 , <strong>in</strong>fatti:<br />

Tn(x, O) = exp Sn(x, O) <br />

= exp<br />

h µh(x) <br />

−1(O)<br />

d(ϕh)x = exp(Ox) = x<br />

= x + O + αj(i)(x, O),<br />

(2.5.6)<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> α j(i)(x, O) = O.<br />

Nella carta (ϕ j(i), W j(i)) consideriamo il <strong>di</strong>fferenziale parziale <strong>di</strong> αi rispetto alla prima variabile<br />

(d’ora <strong>in</strong> poi scriveremo per semplicità <strong>di</strong> notazione αi <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> α j(i)):<br />

αi : Vi × ρH n −→ Hn0 ⊂ ϕ j(i)(W j(i)), d1αi : Vi × ρH n −→ L(H, Hn0).<br />

Allora (i) d1αi è una mappa cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong>oltre (ii) d1αi(x0, O) = d[αi(·, O)]x0 è l’operatore nullo<br />

(cfr. eq. 2.5.6). A meno <strong>di</strong> identificare i punti della varietà con i punti del modello, esiste un <strong>in</strong>torno<br />

convesso Ax0 <strong>di</strong> x0 <strong>in</strong> Vi ed un numero reale dx0 > 0 tale che<br />

x ∈ Ax0 , |v | < dx0 =⇒ 0 < dx0 < ρ(x),<br />

<br />

d1αi(x, v) < 1/2. (2.5.7)<br />

Proviamo che, per ogni n ≥ n0, Tn è <strong>in</strong>iettivo su (Ax0 ∩ Mn) × dx0 Hn . Per questo si osservi che se<br />

Tn(x, v) = Tn(y, w) allora x + v + αi(x, v) = y + w + αi(y, w), <strong>in</strong> cui v, w ∈ H n ⊂ H n0 sono tali che<br />

|v |, |w | < dx0, αi(x, v), αi(y, w) ∈ Hn0 ⊂ Hn e x, y appartengono all’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Ax0 ∩ Mn <strong>in</strong> H<br />

me<strong>di</strong>ante la carta locale ϕ j(i).<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!