09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 Fenomeni della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Osservazione 1.33. Lo spazio tangente alla varietà GL nell’identità I, T I GL, si identifica <strong>in</strong> modo<br />

naturale con lo spazio <strong>di</strong> Banach End(E). Inoltre è ben def<strong>in</strong>ita la mappa esponenziale<br />

exp: End(E) −→ GL(E) exp(A) :=<br />

la serie converge assolutamente per ogni A <strong>in</strong> End(E) . Se A e B sono elementi <strong>di</strong> End(E) tali<br />

che<br />

allora si verifica facilmente che<br />

[A, B] := AB − BA = O,<br />

exp(A + B) = exp(A) exp(B).<br />

In particolare exp(−A) = exp(A) −1 , dunque exp End(E) ⊂ GL. La mappa esponenziale fornisce<br />

un omeomorfismo <strong>di</strong> un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> O <strong>in</strong> End(E) con un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> I <strong>in</strong> GL, per cui è ben def<strong>in</strong>ito<br />

per ogni A <strong>in</strong> GL tale che |A − I | < 1<br />

+∞<br />

log(A) := −<br />

n=1<br />

(I − A) n<br />

.<br />

n<br />

Lo spazio tangente all’elemento neutro, TIGL = End(E), considerato con la sua struttura <strong>di</strong> spazio<br />

vettoriale e con l’operazione [·, ·]: TIGL × TIGL → TIGL, è un’algebra <strong>di</strong> Banach <strong>di</strong> Lie.<br />

Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert reale ed S ⊂ End(H) la sottoalgebra <strong>di</strong> Lie degli operatori antisimmetrici<br />

(i.e. tali che S ∗ = −S). Allora (exp S) ∗ = exp(S ∗ ) = exp(−S) = (exp(S)) −1 e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

exp(S) è un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> operatori ortogonali. Viceversa, se A = exp T è ortogonale, allora T deve<br />

essere antisimmetrico. Dunque possiamo considerare S come l’algebra (<strong>di</strong> Banach) <strong>di</strong> Lie del gruppo<br />

<strong>di</strong> Lie <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong>mensionale O delle trasformazioni ortogonali su H.<br />

Osservazione 1.34. Probabilmente la <strong>di</strong>fferenza più ovvia tra l’algebra End(H) e la sua analoga <strong>in</strong><br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita è l’esistenza nella prima <strong>di</strong> un ideale bilatero non banale. L’<strong>in</strong>sieme F <strong>di</strong> tutti gli<br />

operatori aventi rango <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, per esempio, è un tale ideale. Inoltre, esso è contenuto<br />

<strong>in</strong> ogni ideale bilatero. La sua chiusura C rispetto alla metrica <strong>in</strong>dotta dalla norma (l’<strong>in</strong>sieme degli<br />

operatori compatti) è perciò un ideale bilatero chiuso m<strong>in</strong>imale. Questi fatti sono provati <strong>in</strong> [Ri 55].<br />

Se H è separabile, allora C è anche un ideale massimale [Cal 41], e perciò è l’unico ideale bilatero<br />

chiuso <strong>in</strong> End(H).<br />

Proposizione 1.35. L’<strong>in</strong>sieme K <strong>di</strong> tutti gli elementi <strong>di</strong> GL(H) della forma I + K, <strong>in</strong> cui K è un<br />

operatore compatto, è un sottogruppo chiuso <strong>di</strong> GL.<br />

Dimostrazione. Se A, B sono operatori compatti, allora A+B e AB sono ancora operatori compatti.<br />

Segue che, se I + A e I + B sono elementi <strong>di</strong> K allora (I + A)(I + B) = I + (A + B + AB) è ancora<br />

un elemento <strong>di</strong> K. Inoltre, se (I + K) −1 = I + T allora (I + K)(I + T ) = I + K + T + KT = I,<br />

cosicché T = −(K + KT ) è un operatore compatto ogni volta che K lo è. Dunque K è un gruppo.<br />

Ora, siccome C è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> End(H), tale è anche la classe laterale I + C. Dunque<br />

K = GL(H) ∩ (I + C) è un chiuso nella topologia relativa su GL(H).<br />

Proposizione 1.36. L’esponenziale applica C <strong>in</strong> K, e fa corrispondere omeomorficamente a un<br />

<strong>in</strong>torno <strong>di</strong> O <strong>in</strong> C un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> I <strong>in</strong> K.<br />

Dimostrazione. Se A è compatto, exp(A) = I + ∞ n=1 1<br />

n! An , dunque exp(A) − I è il limite <strong>di</strong> una<br />

serie convergente <strong>di</strong> operatori compatti, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è esso stesso compatto. Segue che exp(C) ⊂ K.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> un <strong>in</strong>torno <strong>di</strong> I, abbiamo una mappa <strong>in</strong>versa def<strong>in</strong>ita da<br />

∞ (−1)<br />

log(I + A) =<br />

n−1<br />

A<br />

n<br />

n ,<br />

dunque si vede che se A è compatto tale deve essere anche log(I + A).<br />

n=1<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA<br />

+∞<br />

n=0<br />

A n<br />

n!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!