09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

Fenomeni della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Molte delle def<strong>in</strong>izioni e delle costruzioni standard proprie della geometria e della topologia <strong>di</strong>fferenziale<br />

<strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita si trasportano <strong>in</strong>variate nelle corrispondenti generalizzazioni <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong><br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita (cfr. appen<strong>di</strong>ce C).<br />

Per contro, alcuni teoremi noti <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita cessano <strong>di</strong> essere veri <strong>in</strong> topologia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

<strong>di</strong>mensionale (l’osservazione E.9 nell’appen<strong>di</strong>ce E fornisce un primo esempio <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione),<br />

altri risultati <strong>in</strong>vece sembrano essere connaturati alla <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita.<br />

Questo capitolo <strong>in</strong>troduttivo ha il duplice scopo <strong>di</strong> esporre alcune delle <strong>di</strong>fferenze più significative<br />

ed estendere alcuni dei risultati più o meno ovvi propri della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita al caso <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

<strong>di</strong>mensionale. Pre<strong>di</strong>ligeremo i risultati <strong>di</strong> cui non sia presente nella letteratura una <strong>di</strong>mostrazione<br />

completa e dettagliata e che potrebbero costituire utili riferimenti per costruzioni future.<br />

1.1 Il teorema <strong>di</strong> Whitney <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

In questa sezione forniremo una estensione <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita del seguente classico teorema.<br />

Teorema 1.1 (Whitney, 1944). Ogni varietà paracompatta <strong>di</strong> Hausdorff <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> n può<br />

essere realizzata con un embedd<strong>in</strong>g come una sottovarietà chiusa <strong>di</strong> R 2n+1 , e come una sottovarietà<br />

(non necessariamente chiusa) <strong>di</strong> R 2n .<br />

Dimostrazione. Il teorema è un classico della geometria <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita. Si<br />

rimanda il lettore per esempio alla chiara <strong>di</strong>mostrazione presentata da Hirsch <strong>in</strong> [Hir 94].<br />

Dunque ogni varietà può essere realizzata come sottovarietà chiusa <strong>di</strong> un qualche R N , per N<br />

abbastanza grande, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ere<strong>di</strong>ta una metrica Riemanniana <strong>in</strong>dotta dalla metrica piatta <strong>di</strong> R N .<br />

Inoltre, <strong>in</strong> questo modo è possibile ottenere tutte le varietà Riemanniane <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, <strong>in</strong><br />

virtù del famoso teorema <strong>di</strong> Nash:<br />

Teorema 1.2 (Nash, 1956). Ogni varietà Riemanniana <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita ammette un embedd<strong>in</strong>g<br />

isometrico <strong>in</strong> R N , considerato con la metrica piatta, per N abbastanza grande.<br />

Dimostrazione. Per la <strong>di</strong>mostrazione orig<strong>in</strong>ale si faccia riferimento all’articolo <strong>di</strong> Nash [Na 56]. Si<br />

presti attenzione al fatto che all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> [Na 56] c’è una lieve imprecisione nella <strong>di</strong>mostrazione<br />

dell’<strong>in</strong>iettività dell’immersione <strong>di</strong> una varietà non compatta <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> n <strong>in</strong> uno spazio Euclideo<br />

(n + 1)(n/2)(3n + 11) <strong>di</strong>mensionale. Questo fatto è stato notato per la prima volta da Solovay<br />

<strong>in</strong> [Sol 98]. Per una <strong>di</strong>mostrazione alternativa si faccia comunque riferimento al lavoro <strong>di</strong> Günther,<br />

[Gu 89].<br />

Nel prossimo capitolo – che costituisce la parte centrale della tesi – otterremo come sottoprodotto<br />

del teorema <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperto <strong>di</strong> Eells-Elworthy (teorema 2.78) che ogni varietà Hilbertiana<br />

separabile <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita può essere dotata della metrica piatta.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!