09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce F<br />

Spray<br />

F.1 Campi <strong>di</strong> vettori<br />

Sia M una varietà <strong>di</strong> classe C ∞ modellata su uno spazio <strong>di</strong> Banach E e π : T M → M il suo fibrato<br />

tangente. Ricor<strong>di</strong>amo che un campo <strong>di</strong> vettori (<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal tempo) su M è una sezione del<br />

fibrato tangente, i.e. un morfismo<br />

ξ : M → T M<br />

tale che ξ(x) appartiene allo spazio tangente TxM per ogni x <strong>in</strong> M, o, ciò che è lo stesso, tale che<br />

π ◦ ξ = id M . Se T M è banale, è isomorfo cioè al fibrato prodotto M × E, allora un campo <strong>di</strong><br />

vettori ξ : M → T M è completamente determ<strong>in</strong>ato dalla sua proiezione sul secondo fattore. In una<br />

tale rappresentazione prodotto, la proiezione <strong>di</strong> ξ sul secondo fattore sarà detta la rappresentazione<br />

locale <strong>di</strong> ξ. Essa è una mappa<br />

f : M → E<br />

e ξ(x) = x, f(x) . Diremo anche che ξ è rappresentato localmente da f se lavoreremo su un<br />

sotto<strong>in</strong>sieme aperto U <strong>di</strong> M sopra il quale il fibrato tangente ammetta una banalizzazione.<br />

Sia J un <strong>in</strong>tervallo aperto <strong>di</strong> R. Il fibrato tangente <strong>di</strong> J è J × R. Abbiamo una sezione canonica<br />

ι: J → J × R tale che ι(t) = 1 per ogni t <strong>in</strong> J. Sia α: J → M una curva <strong>di</strong> classe C 1 . A partire da<br />

una assegnata curva α, possiamo sempre ottenere una mappa <strong>in</strong>dotta sui fibrati tangenti:<br />

dα<br />

J × <br />

R <br />

T M<br />

α<br />

ι<br />

π<br />

<br />

J<br />

′ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

M<br />

α<br />

(F.1.1)<br />

Denoteremo il prodotto <strong>di</strong> composizione dα ◦ ι con α ′ . La curva α ′ : J → T M sarà detta il sollevamento<br />

canonico <strong>di</strong> α. In particolare, se α è <strong>di</strong> classe C p allora α ′ è una curva <strong>in</strong> T M <strong>di</strong> classe<br />

C p−1 .<br />

F.2 Campi <strong>di</strong> vettori del second’ord<strong>in</strong>e<br />

Sia α: J → M una curva <strong>di</strong> classe C ∞ . Un sollevamento <strong>di</strong> α <strong>in</strong> T M è una curva β : J → T M<br />

tale che π ◦ β = α. Tali sollevamenti esistono sempre, basti pensare per esempio alla curva α ′ (il<br />

sollevamento canonico <strong>di</strong> α) <strong>di</strong>scussa nella precedente sezione (cfr. <strong>di</strong>agramma F.1.1).<br />

Def<strong>in</strong>izione F.1 (Campo vettoriale del second’ord<strong>in</strong>e). Un campo vettoriale del second’ord<strong>in</strong>e<br />

su M è un campo vettoriale F sul fibrato tangente T M, F : T M → T (T M) tale che, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata<br />

con π : T M → M la proiezione <strong>di</strong> T M su M, risulta dπ ◦ F = id T M , i.e.<br />

(∀ v ∈ T M) dπ ◦ F (v) = v. (F.2.1)<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!