09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106 Spray<br />

Si osservi che la composizione ha senso, <strong>in</strong>fatti dπ : T (T M) → T M applica il doppio fibrato<br />

tangente T (T M) nel fibrato tangente T M, come esplicato dal seguente <strong>di</strong>agramma:<br />

T (T M)<br />

<br />

F<br />

T (T M)<br />

dπ<br />

<br />

T M T M<br />

Def<strong>in</strong>izione F.2. Dato un campo <strong>di</strong> vettori del second’ord<strong>in</strong>e F , una curva <strong>in</strong>tegrale per F con<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>iziale v è una curva β : J → T M che applica un <strong>in</strong>tervallo aperto J <strong>di</strong> R (contenente<br />

0) <strong>in</strong> T M, tale che β(0) = v e β ′ (t) = F β(t) per ogni t <strong>in</strong> J.<br />

Proposizione F.3. Un campo <strong>di</strong> vettori F : M → T M è un campo <strong>di</strong> vettori del second’ord<strong>in</strong>e<br />

su M se e solo se esso ogni curva <strong>in</strong>tegrale β <strong>di</strong> F co<strong>in</strong>cide col sollevamento canonico (πβ) ′ della<br />

proiezione canonica πβ <strong>di</strong> β su M, i.e. (πβ) ′ = β.<br />

Dimostrazione. La prova è una conseguenza imme<strong>di</strong>ata delle def<strong>in</strong>izioni, <strong>in</strong>fatti, presa comunque<br />

una curva <strong>in</strong>tegrale β <strong>di</strong> F , si ha che<br />

(πβ) ′ = dπ ◦ β ′ = dπ ◦ F ◦ β = (dπ ◦ F ) ◦ β = β ⇐⇒ dπ ◦ F = id.<br />

Def<strong>in</strong>izione F.4 (Geodetica). Sia α: J → M una curva <strong>in</strong> M, def<strong>in</strong>ita su un <strong>in</strong>tervallo J ⊂ R.<br />

Diremo che α è una geodetica rispetto a F se la curva α ′ : J → T M è una curva <strong>in</strong>tegrale per F .<br />

Osservazione F.5. Poiché πα ′ = α, possiamo esprimere equivalentemente la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> geodetica<br />

richiedendo che α sod<strong>di</strong>sfi la relazione α ′′ = F (α ′ ). Questa relazione per la curva α è detta<br />

un’equazione <strong>di</strong>fferenziale del second’ord<strong>in</strong>e per α determ<strong>in</strong>ata da F .<br />

Si osservi <strong>in</strong>oltre che se β : M → T M è una curva <strong>in</strong>tegrale per F , allora πβ è una geodetica<br />

per il campo vettoriale del second’ord<strong>in</strong>e F .<br />

F.2.1 Rappresentazione locale <strong>di</strong> un campo del second’ord<strong>in</strong>e<br />

Sia (V, ϕ) una carta <strong>di</strong> M e ϕ(V ) = U il corrispondente sotto<strong>in</strong>sieme aperto dello spazio <strong>di</strong> Banach<br />

E, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> T U = U × E e T (T U) = T U × T E = (U × E) × (E × E). Allora la rappresentazione <strong>di</strong><br />

π : T M → M nella carta data è semplicemente la proiezione π : U × E → U. Abbiamo il seguente<br />

<strong>di</strong>agramma commutativo:<br />

La mappa dπ è data da<br />

(U × E) × (E × E)<br />

<br />

<br />

U × E π<br />

dπ <br />

U × E<br />

Ogni campo vettoriale su U × E ha una rappresentazione locale<br />

<br />

<br />

U<br />

dπ(x, v, u, w) = (x, u). (F.2.2)<br />

f : U × E → E × E<br />

che ha perciò due componenti, f = (f1, f2), <strong>in</strong> cui f1, f2 : U × E → E. La prossima proposizione<br />

fornisce una descrizione dei campi vettoriali del second’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> una carta assegnata.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!