09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 Geometria <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Infatti, essendo f un embedd<strong>in</strong>g aperto si ha <strong>in</strong> particolare che f : M → N è una mappa aperta,<br />

<strong>in</strong>fatti, siccome f è un embedd<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> particolare f : M → Z := f(M) è un omeomorfismo, dunque<br />

U ⊂ M è aperto sse f(U) ⊂ Z = f(M) è aperto; <strong>in</strong>oltre poiché f(M) ⊂ N è aperto, da quanto si<br />

è appena osservato segue che U ⊂ M è aperto solo se f(U) ⊂ N è aperto, donde f è una mappa<br />

aperta.<br />

Dunque, <strong>in</strong> particolare, ogni rappresentazione <strong>di</strong> f nelle carte locali <strong>di</strong> M ed N è chiaramente una<br />

mappa aperta.<br />

D’altra parte, siccome f è un embedd<strong>in</strong>g f è un’immersione <strong>in</strong> ogni punto <strong>di</strong> M, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> (cfr.<br />

[Bou3 89]) per ogni fissato x <strong>in</strong> M esistono carte (U, ϕ) e (V, ψ) con x ∈ U, f(U) ⊂ V , ϕ: U → U ′ ,<br />

ψ : V → U ′ ×V ′ tale che la rappresentazione <strong>di</strong> f nelle carte ϕ e ψ, fϕψ : U ′ → U ′ ×V ′ è l’<strong>in</strong>clusione<br />

u ↦→ (u, 0). Ora u ↦→ (u, 0) è una mappa aperta solo se U ′ × {0} è aperto <strong>in</strong> U ′ × V ′ , se e solo se<br />

V ′ = {0}.<br />

Dunque, localmente nelle carte <strong>di</strong> M ed N, f è l’identità e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il suo <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> ogni<br />

punto è banalmente surgettivo.<br />

Proposizione C.21 ([Lan 01] Capitolo 2, paragrafo 2). Una immersione <strong>in</strong>iettiva che sia<br />

una mappa aperta o chiusa sulla sua immag<strong>in</strong>e è un embedd<strong>in</strong>g.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.22. Siano M ed N varietà ed f : M → N una applicazione <strong>di</strong> classe C ∞ . Un<br />

punto p ∈ N è detto un valore regolare <strong>di</strong> f se per ogni q ∈ f −1 (p), dfq è surgettivo ed il suo<br />

nucleo è complementato. Denoteremo con Rf l’<strong>in</strong>sieme dei valori regolari <strong>di</strong> f : M → N; si noti<br />

che N \ f(M) ⊂ Rf ⊂ N. In particolare, p ∈ Rf se e solo se f è una sommersione su f −1 (p). Se<br />

dfq non è surgettivo, q ∈ M è detto un punto critico e p = f(q) ∈ N un valore critico <strong>di</strong> f.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.23 (Trasversalità: categoria Vett-Top). Siano E ed F spazi <strong>di</strong> Banach, F0 ⊂ F<br />

un sottospazio chiuso e A ∈ L(E, F ). Diremo che A è trasversa a F0 e scriveremo A ⋔ F0, se<br />

l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>versa A −1 (F0) è complementata <strong>in</strong> E e A(E) + F0 = F .<br />

Spesso è comodo tenere presenti le seguenti proprietà elementari: A è trasversa a F0 se e solo<br />

se, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con π : F → F/F0 la proiezione, π ◦ A ∈ L(E, F/F0) è surgettivo ed il suo nucleo è<br />

complementato; se π ◦ A ∈ L(E, F/F0) è surgettivo e F0 ha co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, allora ker(π ◦ A)<br />

ha la stessa co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> e A è trasversa a F0; se π ◦ A ∈ L(E, F/F0) è surgettiva e se ker A e F0<br />

sono f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong>mensionali, allora ker(π ◦ A) ha <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita e A è trasversa a F0 (per conv<strong>in</strong>cersi<br />

<strong>di</strong> questa proprietà si consideri la successione esatta 0 −→ ker A → ker(π ◦ A) → F0 ∩ A(E) −→ 0).<br />

Def<strong>in</strong>izione C.24 (Trasversalità: categoria Difftop). Una mappa f : M → N <strong>di</strong> classe C ∞<br />

è trasversa ad una sottovarietà W <strong>di</strong> N (ed <strong>in</strong> tal caso scriveremo f ⋔ W ) se per ogni p ∈ M tale<br />

che f(p) ∈ W risulta dfp ⋔ T f(p)W , (dfp ∈ L TpM, T f(p)N , T f(p)W ⊂ T f(p)N), ossia, <strong>in</strong> virtù<br />

della def<strong>in</strong>izione C.23 precedente, l’immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>versa (dfp) −1 (T f(p)W ) è complementata <strong>in</strong> TpM e<br />

dfp(TpM) + T f(p)W = T f(p)N.<br />

Si osservi che se M è una varietà <strong>di</strong> Hilbert, oppure se M è <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, <strong>in</strong> virtù<br />

dell’osservazione C.12, la con<strong>di</strong>zione sulla complementabilità è automaticamente sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Proposizione C.25 ([Lan 01] Capitolo 2, paragrafo 2). Siano M, N varietà <strong>di</strong> classe C ∞<br />

modellate su spazi <strong>di</strong> Banach. Sia f : M → N una applicazione <strong>di</strong> classe C ∞ e W una sottovarietà<br />

<strong>di</strong> N. La mappa f è trasversa a W se e solo se per ogni x ∈ M tale che f(x) appartiene a W , il<br />

prodotto <strong>di</strong> composizione<br />

è surgettivo ed il suo nucleo è complementato.<br />

TxM dfx<br />

−−→ Tf(x)N −→ Tf(x)N Tf(x)W La seguente generalizzazione del teorema <strong>di</strong> Sard dovuta a Smale è la pietra angolare della<br />

moderna teoria <strong>di</strong>fferenziale delle mappe <strong>di</strong> Fredholm.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!