09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.5 Unicità ed estensione degli <strong>in</strong>torni tubolari 93<br />

Passo 2. Fissato k ∈ R + , sia k ′ > k arbitrario. In accordo col teorema D.9, esiste un <strong>in</strong>torno<br />

tubolare ϕ: X × R N−n → R N <strong>di</strong> h(X) <strong>in</strong> R N (cfr. def<strong>in</strong>izione D.6), tale che<br />

Consideriamo la composizione<br />

e scriviamo<br />

g U × k ′ R N−n ⊂ ϕ X × R N−n .<br />

ϕ −1 ◦ g : U × k ′ R N−n −→ X × R N−n ,<br />

ϕ −1 ◦ g(x, v) = ξ(x, v), η(x, v) .<br />

Denotata con p: X × R N−n → R N−n la proiezione sul secondo fattore, per ogni (x, v) ∈ V × R N−n<br />

D 2η(x, O)[v] := d η(x, · ) <br />

O [v] = p ◦ d(ϕ−1 ) g(x,O) ◦ d g(x, · ) <br />

O [v]<br />

= p ◦ d(ϕ −1 ) g(x,O) ◦ β1(x, v).<br />

(D.5.8)<br />

Specificatamente d η(x, · ) <br />

O ∈ GL(RN−n ), <strong>in</strong>oltre, per il Passo 1, poiché β1 è def<strong>in</strong>ita globalmente,<br />

D2η si estende ad una mappa def<strong>in</strong>ita su X a valori <strong>in</strong> GL(RN−n ) (<strong>in</strong>fatti (dϕ−1 ◦ dh)(T X) = T X.)<br />

Segue che, <strong>in</strong> virtù del teorema <strong>di</strong> isotopia per gli <strong>in</strong>torni tubolari (cfr. [Hir 94], [Wa 60]), la<br />

mappa<br />

si estende ad un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> X<br />

ϕ −1 ◦ g| U 0×k R N−n −→ X × R N−n<br />

f : X × R N−n −→ X × R N−n ;<br />

<strong>in</strong>oltre possiamo certamente scegliere la mappa tubolare f isotopa alla mappa<br />

(x, v) ↦−→ x, p ◦ d(ϕ −1 ) g(x,O) ◦ β1(x, v) .<br />

Passo 3. Sia G := ϕ ◦ f : X × R N−n −→ R N una estensione <strong>di</strong> g| U 0×k R N−n. Allora<br />

(i) G è un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> h(X) <strong>in</strong> R N ;<br />

(ii) <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con d 2 l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione parziale rispetto alla seconda variabile,<br />

Si osservi che f è isotopa alla mappa<br />

d 2G| T (X×R N−n )X×{O} = dϕ ◦ (d 2f)| T (X×R N−n )X×{O} .<br />

(x, v) ↦−→ x, p ◦ d(ϕ −1 ) g(x,O) ◦ β1(x, v) ,<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il <strong>di</strong>fferenziale parziale d 2f è isotopo a (x, v, u) ↦→ x, v, p ◦ d(ϕ −1 ) g(x,0) ◦ β1(x, u) . Si<br />

conclude che dϕ ◦ d 2f è isotopo alla mappa (x, v, u) ↦→ h(x), β1(x, u) . Poiché ϕ ◦ f| X×{O} = h,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato con d 1 l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione parziale rispetto alla prima variabile, d 1G = dh su<br />

X × {O}. Segue che dG| T (X×R N−n )X×{O} è isotopo a β, il quale è a sua volta isotopo ad α. Si<br />

conclude qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che G sod<strong>di</strong>sfa le richieste della proposizione.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!