09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 Geometria <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Osservazione C.8. Sia M una varietà modellata su uno spazio vettoriale normato E <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong><br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita. Allora M non è compatta. Infatti, se M fosse compatta allora certamente M sarebbe<br />

localmente compatta (cfr. def<strong>in</strong>izione A.3). D’altra parte, per un noto teorema <strong>di</strong> Riesz si ha che,<br />

<strong>in</strong> uno spazio vettoriale normato, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con B E la palla unitaria chiusa <strong>di</strong> centro l’orig<strong>in</strong>e, se B E<br />

fosse compatta allora E avrebbe <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita. Dunque nel nostro caso le palle chiuse <strong>di</strong> E (<strong>di</strong><br />

centro e raggio qualsiasi) non sono compatte. In particolare da questo segue subito che E non è<br />

localmente compatto. Dunque (una varietà – localmente – ha le stesse proprietà topologiche dello<br />

spazio su cui è modellata) M non è localmente compatta, dunque, <strong>in</strong> particolare, M siffatta non<br />

può essere compatta.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.9. Una sottovarietà <strong>di</strong> una varietà (M, A) (<strong>in</strong> cui A denota un atlante massimale<br />

su M, cfr. def<strong>in</strong>izione C.6) modellata su uno spazio <strong>di</strong> Banach E è un sotto<strong>in</strong>sieme N ⊂ M tale che<br />

per ogni y ∈ N esiste una carta (U, ϕ) ∈ A con y ∈ U e sottospazi complementari chiusi E1 ed E2<br />

<strong>di</strong> E per cui<br />

ϕ(U ∩ N) = ϕ(U) ∩ (E1 × {O}). (C.1.1)<br />

Si noti che se {(Ui, ϕi)} è un ricoprimento <strong>di</strong> N costituito da carte <strong>di</strong> M aventi la proprietà<br />

(C.1.1), allora {(Ui ∩ N, ϕi|Ui∩N)} è un atlante per N.<br />

Osservazione C.10. Sia M una varietà modellata su un fissato spazio <strong>di</strong> Banach E. Un sotto<strong>in</strong>sieme<br />

aperto V <strong>di</strong> M è una sottovarietà secondo la def<strong>in</strong>izione C.9. In questo caso prenderemo<br />

semplicemente E2 = {O}, e, per ogni x ∈ V , useremo una qualsiasi carta (U, ϕ) <strong>di</strong> M per cui<br />

x ∈ U.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.11. Diremo che un sottospazio vettoriale (chiuso) F <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Banach E è<br />

complementabile se esiste un complementare chiuso, se esiste cioè un sottospazio chiuso G ⊂ E tale<br />

che E = F ⊕ G.<br />

Osservazione C.12. Chiaramente, un sottospazio chiuso <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert, oppure un sottospazio<br />

<strong>di</strong> uno spazio vettoriale <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita è sempre complementabile.<br />

Def<strong>in</strong>izione C.13. Sia M una varietà <strong>di</strong> classe C ∞ modellata su uno spazio <strong>di</strong> Banach E. Sia x<br />

un punto <strong>di</strong> M. Consideriamo l’<strong>in</strong>sieme delle terne (U, ϕ, v) <strong>in</strong> cui (U, ϕ) è una carta <strong>in</strong> x e v è un<br />

elemento dello spazio vettoriale E. Diremo che due tali terne (U, ϕ, v) e (V, ψ, w) sono equivalenti<br />

se il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> ψ ◦ ϕ −1 <strong>in</strong> ϕ(x) applica v <strong>in</strong> w:<br />

d(ψ ◦ ϕ −1 ) ϕ(x) (v) = w.<br />

Si tratta ovviamente <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> equivalenza <strong>in</strong> virtù della regola della catena. Una classe<br />

<strong>di</strong> equivalenza <strong>di</strong> tali terne è detta un vettore tangente alla varietà M nel punto x. L’<strong>in</strong>sieme dei<br />

vettori tangenti è detto lo spazio tangente <strong>di</strong> M <strong>in</strong> x ed è denotato con TxM.<br />

Ogni carta (U, ϕ) <strong>in</strong> x <strong>in</strong>duce una bigezione tra TxM ed E, <strong>in</strong> cui alla classe <strong>di</strong> equivalenza<br />

(U, ϕ, v) corrisponde il vettore v. Per mezzo <strong>di</strong> tale bigezione è possibile trasportare a TxM la<br />

struttura <strong>di</strong> spazio vettoriale topologico data dalla carta, ed è imme<strong>di</strong>ato verificare che questa<br />

struttura è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla carta scelta (la struttura <strong>di</strong> spazio <strong>di</strong> Banach <strong>in</strong>dotta su TxM è unica<br />

a meno <strong>di</strong> un isomorfismo l<strong>in</strong>eare).<br />

Osservazione C.14. In <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita si considera sempre sottovarietà il cui spazio tangente<br />

sia chiuso. In particolare, se W è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita <strong>di</strong> un dato spazio <strong>di</strong><br />

Banach V , lo spazio tangente <strong>in</strong> ogni punto w <strong>di</strong> W è W stesso.<br />

Osservazione C.15. Sia (V, ϕ) una carta per M, allora ϕ: V ⊂ M → E è un <strong>di</strong>ffeomorfismo con<br />

l’immag<strong>in</strong>e. Sia x ∈ V fissato, allora lo spazio tangente a V nel punto x, TxV , co<strong>in</strong>cide con lo spazio<br />

tangente a M <strong>in</strong> x, TxM. Infatti, la mappa TxV → TxM <strong>in</strong>dotta dall’<strong>in</strong>clusione ι: V ↩→ M è un<br />

isomorfismo <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> Banach. Più <strong>in</strong> generale, se U ⊂ M è un aperto, allora, per ogni x ∈ U,<br />

TxU = TxM.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!