09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118 Analisi funzionale l<strong>in</strong>eare<br />

Def<strong>in</strong>izione G.24. In uno spazio <strong>di</strong> Hilbert chiameremo base <strong>di</strong> Hilbert oppure base ortonormale<br />

un sistema ortonormale completo. Riassumendo, una famiglia <strong>di</strong> vettori (ei)i∈I <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong><br />

Hilbert è una base ortonormale se e solo se<br />

BO 1. 〈ei, ej〉 = δij, <strong>in</strong> cui δij è il simbolo <strong>di</strong> Kronecker, e<br />

BO 2. per ogni i <strong>in</strong> I, 〈x, ei〉 = 0 implica x = 0.<br />

Si osservi esplicitamente che una base ortonormale non è necessariamente una “base” nel senso<br />

dell’algebra astratta, non è vero cioè che ogni elemento dello spazio è una comb<strong>in</strong>azione l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong><br />

un numero f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Gli spazi <strong>di</strong> Hilbert con una base ortonormale numerabile sono precisamente gli spazi <strong>di</strong> Hilbert<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita separabili:<br />

Teorema G.25. Uno spazio <strong>di</strong> Hilbert <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita è separabile se e solo se ammette una<br />

base ortonormale numerabile. In questo caso, ogni base ortonormale dello spazio è numerabile.<br />

Osservazione G.26. Due spazi <strong>di</strong> Hilbert sono topl<strong>in</strong>ear-isomorfi, equivalentemente unitariamente<br />

isomorfi, se e solo se hanno sistemi ortonormali completi della stessa card<strong>in</strong>alità: <strong>in</strong>fatti ogni isomorfismo<br />

unitario trasforma biiettivamente un sistema ortonormale completo <strong>di</strong> uno spazio <strong>in</strong> un<br />

sistema ortonormale completo dell’altro, ed <strong>in</strong>versamente ogni biiezione <strong>di</strong> sistemi ortonormali completi<br />

si estende ad un isomorfismo unitario tra gli spazi. Escluso il caso <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, la<br />

card<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> un sistema ortonormale completo co<strong>in</strong>cide con il carattere <strong>di</strong> densità dello spazio, ossia<br />

con la m<strong>in</strong>ima card<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> un sotto<strong>in</strong>sieme (topologicamente) denso nello spazio. Nel caso <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, naturalmente la <strong><strong>di</strong>mensione</strong> è anche la card<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> un base ortonormale. Dato<br />

che per ogni card<strong>in</strong>ale f<strong>in</strong>ito n ed ogni card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito α si ha n+α = α, <strong>in</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert H<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita ogni sottospazio V <strong>di</strong> co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita è unitariamente isomorfo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

<strong>in</strong> particolare, topl<strong>in</strong>ear-isomorfo ad H stesso. Infatti, se W è il supplementare ortogonale <strong>di</strong> V ,<br />

con <strong>di</strong>m W = n, ed u1, . . . , un è una base ortonormale <strong>di</strong> W , pren<strong>di</strong>amo un sistema ortonormale<br />

completo {uι : ι ∈ I} <strong>di</strong> V , con Card (I) = α, α carattere <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> V , necessariamente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito;<br />

allora {u1, . . . , un} ∪ {uι : ι ∈ I} è un sistema ortonormale completo <strong>di</strong> H, <strong>di</strong> card<strong>in</strong>ale n + α = α.<br />

Un isomorfismo unitario <strong>di</strong> H su V si trova usando una biiezione <strong>di</strong> {1, . . . , n} ∪ I su I (si suppone<br />

che I ∩ {1, . . . , n} = ∅); a sua volta tale biiezione <strong>in</strong> genere si stabilisce così: si fissa un’<strong>in</strong>iezione<br />

k ↦→ ι(k) <strong>di</strong> {1, 2, 3, . . .} <strong>in</strong> I, <strong>in</strong>iezione che esiste perché I è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito; detta A l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tale<br />

<strong>in</strong>iezione, si def<strong>in</strong>isce η <strong>di</strong> {1, . . . , n} ∪ I su I nel modo seguente: η(j) = ι(j) per j ∈ {1, . . . , n};<br />

η(ι(k)) = ι(k + n) per ogni k ∈ {1, 2, 3, . . .}; η(ι) = ι se ι ∈ I \ A (si noti che l’<strong>in</strong>sieme I \ A non<br />

viene toccato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è come se stessimo lavorando <strong>in</strong> un sottospazio separabile). Tale biiezione η si<br />

estende ad un isomorfismo unitario <strong>di</strong> H su V , isomorfismo che è essenzialmente uno shift applicato<br />

n volte.<br />

In generale, dato uno spazio <strong>di</strong> Hilbert H, ed una sua decomposizione H = V ⊥ ⊕ W <strong>in</strong> somma<br />

<strong>di</strong>retta ortogonale <strong>di</strong> due suoi sottospazi, H è unitariamente isomorfo ad uno almeno dei due: basta<br />

ricordare che una somma <strong>di</strong> due card<strong>in</strong>ali, uno almeno dei quali <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, co<strong>in</strong>cide con il più grande<br />

fra i due.<br />

Diremo che un operatore l<strong>in</strong>eare L: H1 → H2 tra due spazi <strong>di</strong> Hilbert preserva il prodotto scalare<br />

se 〈Lx, Ly〉 = 〈x, y〉 per ogni x, y ∈ H1.<br />

Il seguente lemma è una conseguenza imme<strong>di</strong>ata del noto risultato secondo cui una norma su uno<br />

spazio vettoriale è hilbertiana se e solo se sod<strong>di</strong>sfa l’uguaglianza del parallelogramma:<br />

Lemma G.27. Un operatore l<strong>in</strong>eare L: H1 → H2 tra due spazi <strong>di</strong> Hilbert preserva la norma (i.e.<br />

è una isometria) se e solo se preserva il prodotto scalare.<br />

In uno spazio <strong>di</strong> Hilbert separabile, scelto un sistema ortonormale completo (ei), ogni vettore<br />

x <strong>in</strong> H si scrive <strong>in</strong> modo unico come x = xiei. Questa identificazione <strong>in</strong>duce un isomorfismo<br />

<strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> Hilbert da H su ℓ 2 <strong>in</strong> cui si corrispondono x e {xi}. Innanzitutto, detta mappa è ben<br />

def<strong>in</strong>ita ed è un’isometria perché |xi| 2 = |x| 2 . La mappa è <strong>in</strong>iettiva per l’unicità dei coefficienti<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!