09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 Embedd<strong>in</strong>g aperti <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

particolare è cont<strong>in</strong>ua. Inf<strong>in</strong>e, per la proposizione C.29 pag. 73, Mn è una sottovarietà <strong>di</strong> M tale<br />

che <strong>di</strong>m Mn = <strong>in</strong>d (f) + <strong>di</strong>m Hn = 0 + n = n.<br />

Posta come nell’osservazione 2.35 f n := π n ◦ f, poiché f è trasversa a Hn segue che O è un<br />

valore regolare per fn, dunque, per ogni x <strong>in</strong> Mn, per il teorema C.27<br />

ker(π n ◦ dfx) = ker d(π n th −1<br />

) f(x) ◦ dfx = ker d(fn) x = Tx fn (O) = TxMn,<br />

<strong>in</strong> cui l’ultima uguaglianza è vera essendo<br />

f −1<br />

n (O) := (π n ◦ f) −1 (O) = f −1 ◦ (π n ) −1 (O) = f −1 (Hn) =: Mn.<br />

Inoltre, π n applica dfx(TxM) su H/Hn, <strong>in</strong>fatti f ⋔ Hn, dunque, essendo x <strong>in</strong> Mn, risulta che<br />

dfx(TxM) + Hn = H e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dfx(TxM) ⊃ H n . Il teorema <strong>di</strong> omomorfismo fornisce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un<br />

isomorfismo tra TxM/TxMn e H/Hn, isomorfismo che rende commutativo il seguente <strong>di</strong>agramma:<br />

TxM dfx <br />

<br />

TxM<br />

TxMn<br />

<br />

H<br />

<br />

πn <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Verifichiamo che M∞ := <br />

n∈N Mn è un denso <strong>di</strong> M. Innanzitutto ricor<strong>di</strong>amo che, essendo<br />

l’unione <br />

n∈N Hn densa <strong>in</strong> H, se F è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> H <strong>di</strong> co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita, <strong>in</strong> virtù<br />

del lemma 2.8 esiste n0 tale che n ≥ n0 ⇒ Hn + F = H. Sia x <strong>in</strong> M ed U ⊂ M un <strong>in</strong>torno aperto<br />

<strong>di</strong> x. Proveremo che U ∩ Mn = ∅ purché n sia grande abbastanza, da cui seguirà certamente la<br />

tesi. Per il teorema <strong>di</strong> rappresentazione locale [Ab-Ro 67] esiste un sotto<strong>in</strong>sieme aperto V ⊂ U ed<br />

un <strong>di</strong>ffeomorfismo<br />

α: V → V1 × V2 ⊂ F1 × F2 = H<br />

tale che per i = 1, 2 (a) Vi è una palla nel sottospazio Fi <strong>di</strong> H, <strong>in</strong> cui F1 ha <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita ed F2<br />

ha co<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita; (b) F2 = Im (dfx), α(x) = f(x); (c) f ◦ α−1 (x1, x2) = <br />

η(x1, x2), x2 .<br />

Sia n abbastanza grande <strong>in</strong> modo tale che Hn ∩ (V1 × V2) = ∅ e Hn + F2 = H. In<strong>di</strong>chiamo con<br />

F un complementare <strong>di</strong> Hn ∩ F2 <strong>in</strong> Hn. Possiamo trovare un <strong>di</strong>ffeomorfismo<br />

H<br />

Hn<br />

β : V → W1 × W2 ⊂ F × F2<br />

<strong>in</strong> modo tale che β(x) = f(x) e f ◦β −1 sia della forma f ◦β −1 (x1, x2) = <br />

¯η(x1, x2), x2 . Sia y2 ∈ W2<br />

tale che y2 ∈ Hn. Allora β−1 (y1, y2) ∈ Mn per ogni y1 <strong>in</strong> W1. Dunque U ∩ Mn = ∅.<br />

Osservazione 2.39. La <strong>di</strong>mostrazione appena conclusa resta immutata nella sostanza quando <strong>in</strong><br />

luogo <strong>di</strong> H si consideri uno spazio <strong>di</strong> Banach reale E <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, dotato <strong>di</strong> una base <strong>di</strong><br />

Schauder e <strong>di</strong> partizioni dell’unità <strong>di</strong> classe C ∞ .<br />

Una filtrazione costruita come nel teorema precedente sarà detta anche una filtrazione <strong>di</strong> Fredholm.<br />

Teorema 2.40. Esiste una mappa <strong>di</strong> classe C ∞ , Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero, limitata e propria<br />

f : M → H trasversa ad Hn per ogni n <strong>in</strong> N. In particolare, tutte le sottovarietà Mn = f −1 (Hn)<br />

sono compatte.<br />

Dimostrazione. Per il corollario 2.34 sappiamo che una tale mappa f esiste, resta da <strong>di</strong>mostrare<br />

che le sottovarietà Mn sono compatte: poiché f è limitata si ha che f(M) ⊂ BO(R), ove BO(R)<br />

denota una palla chiusa <strong>di</strong> centro O e raggio R abbastanza grande, dunque, per ogni n<br />

Mn = f −1 (Hn) = f −1 Hn ∩ BO(R) .<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!