09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce D<br />

Intorni tubolari<br />

Questa appen<strong>di</strong>ce copre la parte <strong>di</strong> teoria relativa agli <strong>in</strong>torni tubolari. Si tratta <strong>di</strong> una nozione<br />

ricorrente <strong>in</strong> varie parti della tesi, essendo la <strong>di</strong>mostrazione stessa del Teorema <strong>di</strong> Embedd<strong>in</strong>g Aperto<br />

<strong>in</strong>nanzitutto un processo <strong>di</strong> approssimazione, riduzione al caso f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong>mensionale, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> miglioramento <strong>di</strong> una certa filtrazione <strong>di</strong> Fredholm costituita da varietà f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong>mensionali<br />

approssimanti, miglioramento ottenuto sfruttando pesantemente la nozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torno tubolare.<br />

Prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre questa importante nozione, <strong>in</strong>trodurremo due nozioni ad essa strettamente<br />

legate: la prima, la nozione <strong>di</strong> fibrato normale, che permette <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire gli <strong>in</strong>torni tubolari stessi, la<br />

seconda, la nozione <strong>di</strong> fibrato comprimibile, anch’essa assai legata alla nozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torno tubolare.<br />

D.1 Fibrato normale<br />

Def<strong>in</strong>izione D.1. Sia N una sottovarietà <strong>di</strong> una varietà M. In<strong>di</strong>cata con ι: N ↩→ M l’<strong>in</strong>clusione<br />

<strong>di</strong> N <strong>in</strong> M, per ogni p <strong>in</strong> N lo spazio tangente a N <strong>in</strong> p può essere riguardato come un sottospazio<br />

<strong>di</strong> TpM via l’<strong>in</strong>clusione l<strong>in</strong>eare dιp : TpN → TpM, <strong>in</strong> cui si è posto p = ι(p). Il fibrato normale<br />

<strong>di</strong> N <strong>in</strong> M è il fibrato vettoriale N (N) su N ottenuto considerando l’unione <strong>di</strong>sgiunta degli spazi<br />

vettoriali quozienti TpM/TpN, <strong>in</strong>sieme con la proiezione naturale π : N (N) = (T M|N)/T N → N.<br />

Si osservi esplicitamente che la fibra TpM/TpN sopra ciascun punto p della base consiste dell’<strong>in</strong>sieme<br />

delle classi <strong>di</strong> equivalenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> TpM modulo la relazione che identifica due vettori la<br />

cui <strong>di</strong>fferenza appartiene a TpN: X1 ∼ X2 sse X1 = X2 + V per qualche V ∈ TpN. Il modo<br />

usuale <strong>di</strong> lavorare con una tale struttura consiste nello scegliere un rappresentate <strong>in</strong> ciascuna classe,<br />

considerare il fibrato normale N (N) come un sottofibrato <strong>di</strong> T M|N, e determ<strong>in</strong>are così un fibrato<br />

complementare a T N nella restrizione <strong>di</strong> T M a N:<br />

T M|N = T N ⊕ N (N). (D.1.1)<br />

In generale, non c’è alcuna scelta canonica <strong>in</strong> cui identificare preferenzialmente N (N) come un<br />

sottofibrato <strong>di</strong> T M|N. D’altra parte, quando su N è assegnata una metrica Riemanniana, <strong>in</strong> questo<br />

caso c’è una def<strong>in</strong>izione naturale del fibrato complementare come il fibrato le cui s<strong>in</strong>gole fibre<br />

sopra i punti p <strong>di</strong> N siano il complemento ortogonale <strong>di</strong> TpN <strong>in</strong> TpM. Sia dunque M una varietà<br />

Riemanniana, ed N una sottovarietà, con la struttura Riemanniana <strong>in</strong>dotta. Fissato un punto p <strong>di</strong><br />

N, abbiamo una decomposizione ortogonale dello spazio tangente ad M <strong>in</strong> p data da<br />

TpM = TpN ⊥ ⊕ Np(N),<br />

<strong>in</strong> cui si è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con Np(N) il complemento ortogonale <strong>di</strong> TpN <strong>in</strong> TpM, (TpN) ⊥ . Denotiamo<br />

con π T N : T M → T N e π N (N) : T M → N (N) le proiezioni ortogonali sui fibrati rispettivi. Nella<br />

decomposizione<br />

T M|N = T N ⊥ ⊕ N (N),<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!