09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 Introduzione 21<br />

(v) se F = {O} allora |P | End(H) = 1, e se F = H allora |Q| End(H) = 1.<br />

Gli operatori P , Q sono detti proiettori ortogonali su F e su F ⊥ rispettivamente.<br />

Osservazione 2.10. In particolare, consideriamo il caso <strong>in</strong> cui nel teorema 2.9 sia F := Hn, P := πn<br />

e Q := π n . I proiettori ortogonali πn : H → Hn e π n : H → H n sod<strong>di</strong>sfano la relazione πn + π n = I.<br />

Inoltre, per ogni n <strong>in</strong> N + , per il teorema delle proiezioni risulta |πn | = 1 = |π n |.<br />

2.1.1 La categoria Layer<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.11. Sia M una varietà ed H uno spazio vettoriale. Una applicazione α: M → H<br />

sarà detta localmente <strong>di</strong> rango f<strong>in</strong>ito se ogni punto p <strong>in</strong> M ammette un <strong>in</strong>torno Up per cui α(Up)<br />

sia contenuto <strong>in</strong> un sottospazio <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita <strong>di</strong> H.<br />

Osservazione 2.12. Se α: M → H <strong>di</strong> classe C 1 è localmente <strong>di</strong> rango f<strong>in</strong>ito allora la funzione che<br />

ad ogni punto p <strong>in</strong> M associa il numero <strong>in</strong>tero (positivo) <strong>di</strong>m rk dα p è localmente limitata.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.13. Siano H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e U ⊂ H un sotto<strong>in</strong>sieme aperto. In<strong>di</strong>cata con<br />

I <strong>in</strong> End(H) l’applicazione identica, una mappa G: U ⊂ H → H è detta <strong>di</strong> tipo L(I) se è una<br />

perturbazione <strong>di</strong> rango localmente f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> I, i.e. se G ammette una decomposizione della forma<br />

G = I + α <strong>in</strong> cui α: U → H è una applicazione localmente <strong>di</strong> rango f<strong>in</strong>ito. Inoltre, <strong>di</strong>remo che G è<br />

<strong>di</strong> tipo Ln(I) se α := (G − I) assume i propri valori <strong>in</strong> Hn.<br />

Più <strong>in</strong> generale, se H1, H2 sono spazi <strong>di</strong> Hilbert e A è un elemento dello spazio L(H1, H2),<br />

una applicazione (<strong>in</strong> generale non l<strong>in</strong>eare) G: U ⊂ H1 → H2 sarà detta <strong>di</strong> tipo L(A) se è una<br />

perturbazione <strong>di</strong> rango localmente f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> A.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.14 (Varietà layer). Sia M una varietà modellata su uno spazio <strong>di</strong> Hilbert H. Un<br />

atlante layer su M è un atlante {(Ui, ϕi)} i su M tale che, ogni volta che la composizione è def<strong>in</strong>ita,<br />

il cambiamento <strong>di</strong> carta ϕj ◦ ϕ −1<br />

i è una applicazione <strong>di</strong> tipo L(I). Una varietà con un atlante layer<br />

sarà detta una varietà layer ed <strong>in</strong> tal caso le relative carte saranno dette carte layer.<br />

Data una H-varietà M <strong>di</strong>mostreremo nel seguito l’esistenza <strong>di</strong> un particolare atlante layer su<br />

M associato ad una mappa f : M → H Fredholm <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce zero. La costruzione <strong>di</strong> un tale atlante<br />

–detto layer forte– sarà approntata nella <strong>di</strong>mostrazione della proposizione 2.44. In particolare, per<br />

il seguito possiamo assumere l’esistenza <strong>di</strong> una struttura layer su M nel senso della def<strong>in</strong>izione 2.14.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.15 (Morfismo layer). Una mappa tra varietà layer M ed N modellate su uno<br />

stesso spazio <strong>di</strong> Hilbert H è detta una applicazione <strong>di</strong> tipo L(I) se è rappresentata come una<br />

applicazione <strong>di</strong> tipo L(I) nelle carte layer <strong>di</strong> M ed N.<br />

Più <strong>in</strong> generale, una mappa tra varietà layer M ed N sarà detta un morfismo <strong>di</strong> tipo L(A) o,<br />

più semplicemente, un morfismo layer se è rappresentata come una L(A)-mappa nelle carte layer<br />

<strong>di</strong> M ed N.<br />

La collezione delle varietà layer e dei morfismi layer costituisce una categoria. Introduciamo<br />

altre due def<strong>in</strong>izioni che si riveleranno particolarmente utili nella parte f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> questo capitolo<br />

(sezioni 2.6 e 2.7), quando <strong>di</strong>mostreremo l’annunciato teorema <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperto.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.16. Siano H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, ed X1, X2 spazi topologici.<br />

Un morfismo <strong>di</strong> fibrati τ : X1 × H → X2 × H sarà detto un morfismo <strong>di</strong> fibrati <strong>di</strong> tipo L(I)<br />

(brevemente un L(I)-morfismo <strong>di</strong> fibrati) se (i) τ è della forma<br />

(x, v) ↦−→ τ 0(x), v + α(x)[v] ,<br />

<strong>in</strong> cui, per ogni x <strong>in</strong> X1, α(x) è un elemento <strong>di</strong> End(H), ed <strong>in</strong>oltre (ii) esiste un ricoprimento aperto<br />

{Ui}i∈I <strong>di</strong> X1 ed una collezione {Fi} i∈I <strong>di</strong> sottospazi <strong>di</strong> H <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita tale che<br />

(∀ i ∈ I) ∀ (x, v) ∈ Ui × H <br />

α(x)[v] ∈ Fi.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!