09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 Intorni tubolari<br />

Notazione 1. In<strong>di</strong>cheremo con ρ, ρ U , ρ M , ρ N le metriche <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche su N, U, M, N associate rispettivamente<br />

a h, g U , g M , g N .<br />

La <strong>di</strong>mostrazione del lemma seguente –seppure concettualmente elementare– è molto tecnica e<br />

lunga e per questo la ometteremo.<br />

Lemma D.23. La metrica Riemanniana h def<strong>in</strong>ita da D.6.5 è completa, equivalentemente (N, ρ)<br />

è uno spazio metrico completo.<br />

Def<strong>in</strong>izione D.24. Sia M una sottovarietà <strong>di</strong> una varietà Riemanniana N. Diremo che M è<br />

totalmente geodetica se M è chiusa e se ogni geodetica <strong>in</strong> N con con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>iziali <strong>in</strong> (M, T M) è<br />

contenuta <strong>in</strong> M.<br />

È un fatto ben noto che ogni geodetica <strong>in</strong> M è anche una geodetica <strong>in</strong> N.<br />

Osservazione D.25. La struttura Riemanniana h su U2 (ristretta da N) è isometrica alla struttura<br />

Riemanniana prodotto sul <strong>di</strong>sco fibrato banale X × 2H. Infatti, se |ξ | < 2 allora f1 ≡ 1 e f2 ≡ 0,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> (cfr. equazione D.6.5) h ≡ g U e (U2, h) = (U2, g U ); d’altra parte U2 = ϕ(M × 2H) e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> effettivamente<br />

g U := dϕ(g M × g H),<br />

<br />

M × 2H, gM × g ∼=ϕ,<br />

2H dϕ (U2, gU ) = (U2, h).<br />

Proposizione D.26. La struttura Riemanniana h su N rende M una sottovarietà totalmente<br />

geodetica.<br />

Dimostrazione. Sia σ una geodetica <strong>in</strong> N con con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>iziali σ(0), . σ(0) <strong>in</strong> (M, T M).<br />

Dall’osservazione D.25 sappiamo che (U2, h) è isometrica a <br />

M ×2H, gM ×g2H , <strong>in</strong>oltre M ⊂ U2.<br />

Sia q = q(t) l’unica geodetica <strong>in</strong> <br />

M ×2H, gM ×g2H uscente da (σ(0), 0) ∈ M ×{0} e <strong>di</strong>retta lungo<br />

( . σ(0), O) ∈ T M × {O}. Dimostreremo che la geodetica q è della forma q(t) = (q1(t), 0) ∈ M × {0},<br />

da cui, <strong>in</strong> virtù della sopra citata isometria, t ↦→ q1(t) risulterà una geodetica <strong>in</strong> (U2, h) uscente da<br />

σ(0) nella <strong>di</strong>rezione . σ(0). Per unicità risulterà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> σ = q1: <strong>in</strong> particolare σ sarà contenuta <strong>in</strong><br />

M, e M sarà totalmente geodetica.<br />

Sia p l’unica geodetica <strong>in</strong> (M, gM ) uscente da σ(0) nella <strong>di</strong>rezione . σ(0). Posto r := (p, 0),<br />

r è una curva <strong>in</strong> M × {0} uscente dal punto (σ(0), 0) nella <strong>di</strong>rezione ( . σ(0), O). In particolare<br />

r è una geodetica <strong>in</strong> M × 2H rispetto alla struttura Riemanniana prodotto gM × g2H , <strong>in</strong>fatti<br />

essa ha la proprietà <strong>di</strong> m<strong>in</strong>imizzare la <strong>di</strong>stanza tra punti sufficientemente vic<strong>in</strong>i (ogni curva che<br />

connetta due punti vic<strong>in</strong>i del camm<strong>in</strong>o p(t), 0 e che esca da M × {0} avrebbe necessariamente<br />

lunghezza maggiore, a causa delle componenti <strong>in</strong> H della sua derivata). Dunque, per unicità,<br />

q = r = (p, 0) = (σ, 0).<br />

Costruzione 2. Per ogni n <strong>in</strong> N, supponiamo che Mn sia una varietà <strong>di</strong> Hilbert separabile <strong>di</strong> classe<br />

C ∞ embedded come sottovarietà chiusa <strong>di</strong> classe C ∞ <strong>di</strong> Mn+1, tale che il fibrato normale <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong><br />

Mn+1 sia banale. Eru<strong>di</strong>ti dal corollario 1.5 pag. 2, dotiamo ognuna delle sottovarietà Mn con una<br />

struttura Riemanniana completa.<br />

Sia F0 il modello <strong>di</strong> M0 e, per ogni n ≥ 1, denotiamo con Fn la fibra costante del fibrato normale<br />

<strong>di</strong> Mn−1 <strong>in</strong> Mn. Per ogni n <strong>in</strong> N + , Fn è uno spazio vettoriale Hilbertabile: dotiamo ognuno <strong>di</strong> essi<br />

con una fissata forma bil<strong>in</strong>eare simmetrica def<strong>in</strong>ita positiva.<br />

Nel seguito utilizzeremo <strong>in</strong>duttivamente la costruzione che ci ha portato alla def<strong>in</strong>izione D.6.5<br />

<strong>di</strong> una nuova metrica Riemanniana h su N a partire dalle metriche g M su M ⊂ N, g N su N, e g H<br />

sulla fibra costante H del fibrato normale <strong>di</strong> M <strong>in</strong> N. Se g0 (g M ) è la data metrica Riemanniana<br />

completa su M0 (M), sfruttando l’assegnata metrica Riemanniana completa su M1 (g N su N) e il<br />

prodotto scalare def<strong>in</strong>ito positivo su F1 (g H su H) def<strong>in</strong>iamo come <strong>in</strong> (D.6.5) una metrica completa<br />

(cfr. lemma D.23) g1 (h) su M1. Similmente, data g1 su M1, costruiamo g2 su M2 sfruttando g1 e<br />

le assegnate strutture su M2 e F2.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!