09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.7 Prova del teorema <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperto 53<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.72. Dato uno spazio topologico Y consideriamo il fibrato banale Y × H. Un<br />

isomorfismo <strong>di</strong> fibrati vettoriali<br />

β : Y × H → Y × H<br />

sarà detto layer forte se è della forma β(y, v) = y, v + α(y, v) , <strong>in</strong> cui α: Y × H → H è una<br />

applicazione <strong>di</strong> rango f<strong>in</strong>ito.<br />

Def<strong>in</strong>izione 2.73. In particolare, una isotopia <strong>di</strong> isomorfismi <strong>di</strong> fibrati vettoriali<br />

β : R × Y × H → R × Y × H<br />

sarà detta una isotopia layer forte se, per ogni t, l’isomorfismo <strong>di</strong> fibrati βt : Y × H → Y × H è<br />

layer forte.<br />

Osservazione 2.74. Se M è una varietà Hilbertiana, per il teorema <strong>di</strong> Kuiper esiste una banalizzazione<br />

globale per il fibrato tangente ad M, altrimenti, nel caso <strong>in</strong> cui M sia una varietà <strong>di</strong> Banach<br />

richiederemo nel seguito che M sia parallelizzabile. In ogni caso, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con τ : T M → M × H<br />

una tale banalizzazione globale, poiché M è equipaggiata <strong>di</strong> un atlante layer forte (cfr. proposizione<br />

2.41), possiamo supporre che τ sia una banalizzazione layer, i.e. un isomorfismo <strong>di</strong> fibrati<br />

vettoriali <strong>di</strong> tipo L(I), <strong>in</strong> accordo con la def<strong>in</strong>izione 2.16.<br />

In<strong>di</strong>cata con ιn : Mn ↩→ M l’<strong>in</strong>clusione <strong>di</strong> Mn <strong>in</strong> M, nella prossima sezione considereremo<br />

l’isomorfismo<br />

τn : T M n ⊕ H n → M n × H<br />

def<strong>in</strong>ito tramite τ da<br />

τn(x, v1, v2) : def<br />

= x, τ d(<strong>in</strong>) x[v1] + Sn(x, v2) . (2.6.9)<br />

2.7 Prova del teorema <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperto<br />

In questa ultima sezione completeremo la <strong>di</strong>mostrazione del teorema <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperto, precisamente,<br />

immergeremo con un embedd<strong>in</strong>g aperto ogni <strong>in</strong>torno tubolare Zn <strong>di</strong> Mn nel modello H della<br />

varietà ambiente M; <strong>in</strong>oltre, siccome per ogni n, Zn ⊂ Zn+1, costruiremo detti embedd<strong>in</strong>g <strong>in</strong> modo<br />

che (∀ n) l’embedd<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Zn <strong>in</strong> H si estenda all’embedd<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Zn+1 <strong>in</strong> H. Ciò sarà reso possibile<br />

da un importante lemma (cfr. lemma 2.76) che permetterà <strong>di</strong> adattare opportunamente i dom<strong>in</strong>i<br />

delle varie mappe via i teoremi <strong>di</strong> isotopia <strong>in</strong>trodotti nelle sezioni precedenti ed i teoremi <strong>di</strong> isotopia<br />

ambientale della teoria classica <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita (cfr. [Hir 94], Capitolo 8). In un certo senso il<br />

lemma 2.76 è il risultato fondamentale <strong>di</strong> questa sezione.<br />

Nelle ipotesi e nelle notazioni precedentemente <strong>in</strong>trodotte (si consult<strong>in</strong>o i <strong>di</strong>agrammi (2.6.5) e<br />

(2.6.8) per avere un riassunto <strong>di</strong> tutti gli oggetti ed i morfismi che abbiamo <strong>in</strong>trodotto f<strong>in</strong>o a questo<br />

punto) enunciamo la seguente proposizione:<br />

Proposizione 2.75. Per ogni n <strong>in</strong> N esiste un embedd<strong>in</strong>g aperto gn : Mn × H n → H ed un <strong>in</strong>tero<br />

¯n ∈ N per cui:<br />

(a) gn| D 0 n<br />

= gn+1 ◦ ℓn| D 0 ;<br />

n<br />

(b) gn : Mn × H n → H¯n × H ¯n è della forma gn(x, v) = ¯gn(x, v), π ¯n (v) , <strong>in</strong> cui si è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con<br />

¯gn : Mn × H n → H¯n la composizione π¯n ◦ gn;<br />

(c) esiste una isotopia layer forte βn : R × Mn × H → R × Mn × H tale che<br />

(i) βn,0 = idMn×H,<br />

(ii) βn,1 ◦ (dgn)| T (Mn×H n )Mn×{O} : (x, w, e) ∈ T Mn ×H n <br />

↦→ βn,1 x, d(gn) (x,O) (w, e) ∈ Mn ×H<br />

co<strong>in</strong>cide identicamente con τn;<br />

(d) gn(Mn × rH n ) ⊂ H è un sotto<strong>in</strong>sieme limitato.<br />

Dimostrazione. La <strong>di</strong>mostrazione procede per <strong>in</strong>duzione su n.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!