09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.5 Unicità ed estensione degli <strong>in</strong>torni tubolari 89<br />

Osservazione D.10. Se un fibrato vettoriale π : X → M è comprimibile (cfr. def<strong>in</strong>izione D.2) e se si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un <strong>in</strong>torno tubolare def<strong>in</strong>ito su V (V è il tubo dell’<strong>in</strong>torno tubolare, cfr. def<strong>in</strong>izione D.6),<br />

allora chiaramente si può ottenere un <strong>in</strong>torno tubolare totale def<strong>in</strong>ito su X:<br />

π |V<br />

N <br />

V <br />

ζ<br />

<br />

<br />

ι<br />

f<br />

<br />

<br />

U<br />

N <br />

❀ π<br />

In particolare, <strong>in</strong> virtù del corollario D.5, gli <strong>in</strong>torni tubolari Hilbertiani (cfr. def<strong>in</strong>izione D.7) <strong>di</strong><br />

una sottovarietà <strong>di</strong> una assegnata varietà che ammetta partizioni dell’unità sono totali.<br />

X ζ<br />

<br />

<br />

ι<br />

f ◦ ϕ<br />

D.5 Unicità ed estensione degli <strong>in</strong>torni tubolari<br />

Def<strong>in</strong>izione D.11. Date varietà M e N, una isotopia <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g è un embedd<strong>in</strong>g<br />

tale che, per ogni t <strong>in</strong> R, F è della forma<br />

F : R × M → R × N<br />

<br />

<br />

U<br />

F (t, · ) = t, Ft(·) , (D.5.1)<br />

<strong>in</strong> cui Ft : M → N è un embedd<strong>in</strong>g. Se una mappa sod<strong>di</strong>sfa la proprietà D.5.1 <strong>di</strong>remo brevemente<br />

che essa preserva i livelli. Se t0 < t1 sono numeri reali, <strong>di</strong>remo che [t0, t1] è un dom<strong>in</strong>io proprio per<br />

F se Ft = Ft0 per ogni t ≤ t0 e Ft1 = Ft per ogni t ≥ t1.<br />

Diremo che due embedd<strong>in</strong>g f, g : M → N sono isotopi e scriveremo f ≈ g se esiste una isotopia<br />

<strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g F : R × M → R × N tale che, nelle notazioni precedentemente <strong>in</strong>trodotte, f = Ft0 e<br />

g = Ft1 .<br />

Osservazione D.12. Componendo con traslazioni e moltiplicazioni per scalari è sempre possibile<br />

trasformare una assegnata isotopia <strong>in</strong> una nuova isotopia il cui dom<strong>in</strong>io proprio sia contenuto<br />

nell’<strong>in</strong>tervallo (0, 1). Inoltre, è imme<strong>di</strong>ato verificare che la relazione <strong>di</strong> isotopia tra embedd<strong>in</strong>g è <strong>di</strong><br />

equivalenza.<br />

Osservazione D.13. Se s0 < s1 sono due numeri reali e σ : R → R è una funzione monotona crescente<br />

tale che σ(s) = t0 per s ≤ s0 e σ(s) = t1 per s ≥ s1, allora, a partire da una isotopia Ft possiamo<br />

ottenere una nuova isotopia ponendo Gt := F σ(t).<br />

Una siffatta funzione σ può essere usata anche per ottenere una isotopia <strong>di</strong> classe C ∞ def<strong>in</strong>ita<br />

su tutto R a partire da una isotopia def<strong>in</strong>ita su un <strong>in</strong>tervallo chiuso proprio <strong>di</strong> R.<br />

Osservazione D.14. Se ft : X → Y è una isotopia, e se g : X1 → X e h: Y → Y1 sono due embedd<strong>in</strong>g,<br />

allora il prodotto <strong>di</strong> composizione<br />

h ◦ ft ◦ g : X1 → Y1<br />

è ancora una isotopia.<br />

Def<strong>in</strong>izione D.15. Sia M una varietà ed N una sottovarietà. Sia π : X → N un fibrato vettoriale<br />

e Z un <strong>in</strong>torno aperto della sezione nulla. Una isotopia <strong>di</strong> embedd<strong>in</strong>g aperti F : R × Z → M tale<br />

che, per ogni t, Ft : Z → M è un <strong>in</strong>torno tubolare <strong>di</strong> N è detta una isotopia <strong>di</strong> <strong>in</strong>torni tubolari.<br />

D.5.1 Unicità degli <strong>in</strong>torni tubolari<br />

Proposizione D.16. Su una varietà M consideriamo i fibrati vettoriali π : X → M e π1 : X1 → M.<br />

Identifichiamo M con la corrispondente sezione nulla ζ X1 M <strong>di</strong> π1 <strong>in</strong> X1 e consideriamo un <strong>in</strong>torno<br />

tubolare <strong>di</strong> M <strong>in</strong> X1:<br />

f : X → X1.<br />

RAUL TOZZI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!