09.05.2013 Views

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

Immersioni aperte in dimensione infinita - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94 Intorni tubolari<br />

D.6 Costruzione <strong>di</strong> una filtrazione totalmente geodetica<br />

Scopo <strong>di</strong> questa sezione è costruire una filtrazione totalmente geodetica <strong>di</strong> una varietà Riemanniana<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita facendo uso esclusivamente delle nozioni e delle metodologie <strong>in</strong>trodotte<br />

<strong>in</strong> questa e nelle precedenti appen<strong>di</strong>ci, <strong>in</strong> particolare senza ricorrere alla nozione <strong>di</strong> spray (cfr. appen<strong>di</strong>ce<br />

F).<br />

Sia (M, g) una varietà Riemanniana <strong>di</strong> classe C ∞ (modellata su uno spazio <strong>di</strong> Hilbert H0 <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> f<strong>in</strong>ita o <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita). Fissato x <strong>in</strong> M, il prodotto scalare su TxM è gx, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se ξ ed η sono<br />

vettori <strong>in</strong> TxM, il loro prodotto scalare è gx(ξ, η). Sia B la palla unitaria aperta <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong><br />

Hilbert H1, con prodotto scalare 〈·, ··〉. Allora M × B è ancora una varietà Riemanniana <strong>di</strong> classe<br />

C ∞ , precisamente, se (x, y) ∈ M × B e (ξ, λ), (η, µ) ∈ T (x,y)(M × B) = TxM × TyB, il prodotto<br />

scalare <strong>di</strong> (ξ, λ) e <strong>di</strong> (η, µ) è<br />

g x(ξ, η) + 〈λ, µ〉.<br />

Lemma D.21. Siano M e N varietà Hilbertiane <strong>di</strong> classe C ∞ dotate <strong>di</strong> metriche Riemanniane<br />

complete g M e g N rispettivamente. Allora il prodotto g M ×g N è una metrica Riemanniana completa<br />

su M × N.<br />

Dimostrazione. Per x <strong>in</strong> M e y <strong>in</strong> N c’è una identificazione standard T (x,y)M × N ∼ = TxM ⊕ TyN<br />

(<strong>in</strong>dotta dai <strong>di</strong>fferenziali dπM e dπN delle proiezioni canoniche πM e πN <strong>di</strong> M × N su M e N<br />

rispettivamente).<br />

La struttura Riemanniana prodotto g := gM × gN è def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> modo naturale come<br />

′ ′<br />

g (x,y) (ξ, η), (ξ , η ) = gM (x)(ξ, ξ ′ ) + gN(y)(η, η ′ ).<br />

Si verifica facilmente che g è effettivamente una metrica Riemanniana. Verifichiamo la completezza.<br />

Sia σ : [0, 1] → M × N una curva C 1 a tratti da (x, y) a (x ′ , y ′ ) <strong>in</strong> M × N. La lunghezza <strong>di</strong> σ, L(σ),<br />

sod<strong>di</strong>sfa le <strong>di</strong>suguaglianze<br />

L(σ) ≥ L π M σ , L(σ) ≥ L π N σ . (D.6.1)<br />

Infatti, per ogni 0 ≤ t ≤ 1, se . σ(t0) esiste allora<br />

g .<br />

σ(t0), . σ(t0) <br />

d(πM σ)<br />

= gM (t0),<br />

dt<br />

d(πM<br />

<br />

σ)<br />

d(πN σ)<br />

(t0) + gN (t0),<br />

dt<br />

dt<br />

d(πNσ)<br />

<br />

(t0)<br />

dt<br />

<br />

d(πM σ)<br />

≥ gM (t0),<br />

dt<br />

d(πM<br />

<br />

σ)<br />

(t0) .<br />

dt<br />

Analogamente<br />

g . σ(t0), . σ(t0) ≥ g N<br />

d(πNσ)<br />

dt<br />

(t0), d(πN<br />

<br />

σ)<br />

(t0) .<br />

dt<br />

Dunque (cfr. equazione C.4.1) le <strong>di</strong>suguaglianze (D.6.1) sono sod<strong>di</strong>sfatte (i punti <strong>in</strong> cui non è<br />

def<strong>in</strong>ito il vettore tangente sono <strong>in</strong> numero f<strong>in</strong>ito). Segue che la metrica <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca ρ associata a g<br />

(cfr. def<strong>in</strong>izione C.4.2) sod<strong>di</strong>sfa la seguente <strong>di</strong>suguaglianza (ρ M e ρ N denot<strong>in</strong>o rispettivamente le<br />

metriche <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche associate a g M e g N ):<br />

ρ (x, y), (x ′ , y ′ ) ≥ max ρ M (x, x ′ ), ρ N(y, y ′ ) .<br />

In particolare, se una successione (xn, yn) è <strong>di</strong> Cauchy rispetto alla metrica ρ, allora la successione<br />

(xn) è <strong>di</strong> Cauchy rispetto alla metrica ρ M , dunque è convergente ad un punto x ∗. Analogamente<br />

(yn) è <strong>di</strong> Cauchy rispetto alla metrica ρN e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è convergente a un punto y∗. Segue che<br />

(xn, yn) → (x∗, y∗)<br />

nella topologia prodotto, che co<strong>in</strong>cide con la topologia <strong>in</strong>dotta da ρ. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> M × N è uno spazio<br />

completo rispetto alla metrica ρ.<br />

IMMERSIONI APERTE IN DIMENSIONE INFINITA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!