20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Fondamentale è l’esperienza concreta dei luoghi, l’esperienza d’uso che si ha del<br />

patrimonio culturale territoriale e le percezioni che esso è in grado <strong>di</strong> suscitare.<br />

Il valore simbolico espresso dal patrimonio culturale, invece, consente alla comunità<br />

<strong>di</strong> riflettere sulla propria storia: gli stessi luoghi sono visti con occhi <strong>di</strong>versi, attraverso una<br />

ri-congiunzione imme<strong>di</strong>ata, non <strong>di</strong> tipo razionale, con il proprio ambiente. E’ una<br />

conoscenza fragile, che si <strong>di</strong>sperde facilmente, che si basa sullo scambio emotivo, ma anche<br />

sulla narrazione e sulla tra<strong>di</strong>zione orale.<br />

Esiste poi il valore dello stu<strong>di</strong>o e della ricerca, intesi come conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

dell’ere<strong>di</strong>tà culturale <strong>di</strong> un territorio, capace <strong>di</strong> elaborare e <strong>di</strong>ffondere rappresentazioni<br />

significative del territorio e <strong>di</strong> produrre nelle comunità un senso <strong>di</strong> orgoglio per l’ambiente<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

In una sede <strong>di</strong> ricerca finalizzata all’elaborazione <strong>di</strong> linee guida e all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un territorio, non è necessario aver messo a fuoco ogni singolo<br />

elemento. Ciò che importa, invece, è cogliere l’importanza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> conoscenza per<br />

la messa in atto <strong>di</strong> un progetto veramente sostenibile, fondato su forti elementi <strong>di</strong><br />

permanenza e valori con<strong>di</strong>visi.<br />

Capire quanto i luoghi del territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o siano ancora portatori <strong>di</strong> identità<br />

e <strong>di</strong> memoria, quali sono i soggetti che sinora se ne sono fatti carico e chi in futuro si farà<br />

carico della loro trasmissione.<br />

E ancora come le <strong>di</strong>verse categorie sociali (bambini, giovani, adulti, anziani,<br />

immigrati, Rom, ecc.) vivono il territorio e come le une sono percepite delle altre; come<br />

dall’esterno è vista <strong>Falconara</strong> e quali sono le aspettative <strong>di</strong> chi, invece, la abita.<br />

Tre, quin<strong>di</strong>, le azioni fondamentali su cui costruire una struttura <strong>di</strong> progetto aderente<br />

alle risorse e alle potenzialità del territorio, nonché coerente con le sue necessità:<br />

1. ascoltare i racconti del territorio, attraverso un’azione interpretativa, <strong>di</strong>alogica e<br />

interattiva;<br />

2. ri-guardare i luoghi, nel duplice senso <strong>di</strong>: aver riguardo per le identità che lì si sono<br />

stratificate; tornare a guardarli con sguar<strong>di</strong> nuovi, consapevoli <strong>di</strong> poter trarre da essi<br />

nuove declinazioni per un processo <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

3. cogliere le identità dei luoghi prima che si trasformino o si <strong>di</strong>sperdano, ovvero<br />

agire con rapi<strong>di</strong>tà. L’indagine può, infatti, portare a riscoprire risorse abbandonate o<br />

<strong>di</strong>strutte.<br />

Data la vastità e la complessità del tema, le considerazioni che seguono non possono<br />

che essere <strong>di</strong> tipo frammentario. Si è scelto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> procedere con uno sguardo che<br />

dall’interno procede verso l’esterno del territorio, articolando lo stu<strong>di</strong>o nei seguenti punti:<br />

· la città dall’interno: percezione e immaginario collettivo come processo evolutivo<br />

· la <strong>di</strong>mensione sociale: relazione tra "civitas" e "urbs"<br />

· i luoghi della memoria: da permanenza a segno<br />

· il rapporto con le tra<strong>di</strong>zioni<br />

· la città dall’esterno: mutazioni nell’immaginario collettivo<br />

· l’immagine <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> nella comunicazione istituzionale.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!