20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Una prima considerazione che vale come premessa è relativa agli scopi <strong>di</strong> quello che<br />

definiamo marketing del territorio.<br />

Se esso è destinato solamente agli abitanti e quin<strong>di</strong> alla valorizzazione degli atti, dei<br />

pensieri o delle ipotesi <strong>di</strong> un’Amministrazione o vuole essere evidenziante delle<br />

realizzazioni e delle attività compiute, allora trattasi <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>dattico – informativo<br />

che normalmente viene vissuto in parte come utile documentazione, in parte come<br />

determinante quando affronta interessi <strong>di</strong> parti della popolazione ed infine come con<strong>di</strong>cio<br />

su cui basare una fiducia da riporre.<br />

Il punto focale per noi è invece quello <strong>di</strong> attuare una mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario<br />

collettivo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> facendola uscire da stereotipi che via via, anche in maniera<br />

incongrua, la definiscono come:<br />

• città periferia<br />

• città <strong>di</strong> transito<br />

• città costiera senza rapporti col mare<br />

• città dormitorio<br />

• città del petrolio<br />

• città senza beni apparenti né ambientali né culturali.<br />

Queste definizioni, composte da termini che dall’immaginario collettivo esistente<br />

sono colte nei loro significati più negativi, sono però quelle che colgono la modernità <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> quasi ipotizzando un passato migliore contrastato da un presente degli ultimi<br />

sessant’anni appiattente e non qualificante la città.<br />

L’immaginario <strong>di</strong> una volta non riesce a vincere sull’immaginario <strong>di</strong> oggi.<br />

La stessa politica dell’Ente Locale ha proficuamente risposto con innumerevoli<br />

iniziative alle esigenze degli abitanti, ma nessuna <strong>di</strong> queste è riuscita (ed in effetti non<br />

aveva questo compito) a <strong>di</strong>venire motivo <strong>di</strong> cambiamento dell’immaginario collettivo.<br />

L’immaginario collettivo è il senso comune che si mo<strong>di</strong>fica o meno con il passare del<br />

tempo alla luce <strong>di</strong> iniziative, inse<strong>di</strong>amenti o attività che determinano una ragione forte<br />

interpretativa.<br />

In un’epoca <strong>di</strong> comunicazione come quella che viviamo e <strong>di</strong> concezione delle cose<br />

basata sulla definizione che ne danno i me<strong>di</strong>a, si assiste a <strong>Falconara</strong> ad una sostanziale<br />

<strong>di</strong>scrasia tra la città vista da chi la vive e la città vista dall’esterno.<br />

Il progetto Bohigas è l’asse mo<strong>di</strong>ficante strutturalmente la realtà ma è tipologicamente<br />

un proce<strong>di</strong>mento a lungo termine. Nemmeno la forza dell’affermazione a livello me<strong>di</strong>atico<br />

e del riconoscimento scientifico a livello internazionale del suo estensore riesce in quanto<br />

tale ad essere mo<strong>di</strong>ficante l’immaginario collettivo.<br />

Si può determinare l’immaginario collettivo? La risposta è si.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!