20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fumetto<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

A <strong>Falconara</strong> si tiene da più <strong>di</strong> venti anni una importante Mostra-Mercato del<br />

Fumetto. Se al suo esor<strong>di</strong>o essa rappresentava un appuntamento originale sul territorio<br />

nazionale, oggi sono <strong>di</strong>verse le città che promuovono iniziative analoghe, anche in<br />

rapporto a già affermate istituzioni museali (in particolare il Museo <strong>di</strong> Lucca).<br />

La mostra comunque continua a richiamare appassionati anche da fuori regione.<br />

Verrà a breve istituito un Museo del Fumetto presso la sede del Centro Culturale Piero<br />

Pergoli.<br />

Rassegne<br />

Le rassegne rappresentano l’eccellenza dell’offerta culturale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e<br />

testimoniano la portata e la profon<strong>di</strong>tà del cambiamento che l’Amministrazione vuole<br />

apportare al territorio e all’immagine <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. In particolare le rassegne che hanno<br />

espresso un <strong>di</strong>battito sull’attualità politica e sugli aspetti sociali e culturali della<br />

contemporaneità (Polis, Frammenti, Il secolo breve) hanno attirano un vasto pubblico<br />

anche dai comuni limitrofi: ad esempio per l’e<strong>di</strong>zione 2004 de Il Secolo Breve si sono<br />

contate circa 600 persone a serata).<br />

Queste rassegne hanno il pregio <strong>di</strong> favorire l’informazione e lo scambio d’idee tra<br />

stu<strong>di</strong>osi e personaggi <strong>di</strong> chiara fama e citta<strong>di</strong>ni residenti, che a <strong>Falconara</strong> hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato crescente sensibilità e pre<strong>di</strong>sposizione all’impegno sociale. La riproposta<br />

con una certa frequenza dei <strong>di</strong>versi cicli <strong>di</strong> rassegne viene utilizzata anche in funzione<br />

della fidelizzazione del pubblico.<br />

Il fatto, inoltre, che le rassegne siano orientate a stimolare la coscienza sociale e<br />

politica dei citta<strong>di</strong>ni, si riconduce all’obiettivo dell’Amministrazione <strong>di</strong> promuovere la<br />

coesione sociale e la formazione <strong>di</strong> una nuova identità collettiva, che consapevolmente si<br />

appropri della nuova idea <strong>di</strong> città e supporti il lungo percorso <strong>di</strong> azioni che dovrà portare<br />

al cambiamento e al rinnovamento urbano.<br />

Attivita’ <strong>di</strong> formazione<br />

Molte sono le associazioni culturali che organizzano azioni <strong>di</strong> formazione nelle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline artistiche, producendo corsi <strong>di</strong> perfezionamento, seminari<br />

informativi, laboratori pratici cha vanno dalla scrittura creativa alla pittura, dal teatro<br />

alla danza e alla musica.<br />

Tra le iniziative più riuscite, rivolte sia agli adulti che ai più giovani, citiamo i<br />

laboratori teatrali promossi dalla locale Compagnia Il Falco, e i corsi <strong>di</strong> pratica artistica<br />

dell’Associazione Iride (scrittura, teatro, danza, pittura).<br />

Accanto alle proposte delle associazioni, tra cui è importante citare anche<br />

l’UNITRE, la stessa Amministrazione ha promosso <strong>di</strong>rettamente laboratori artistici<br />

letterari e teatrali e musicali 5 3 , anche a favore del recupero dei <strong>di</strong>sabili, attraverso le<br />

strutture già operanti sul territorio (in particolare il Centro Più).<br />

5 3 Progetto 2003,Tempi e Spazi per la Persona<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!