20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Sulla sponda a cavallo dei due laghi insiste un piccolo e<strong>di</strong>ficio che dovrà essere<br />

recuperato, oltre che in funzione museale e <strong>di</strong>dattica, anche come osservatorio<br />

avifaunistico.<br />

Il Parco del Cormorano è un'area pianeggiante, sita a sinistra del fiume Esino nei<br />

pressi della foce, in vicinanza del maggior complesso produttivo della zona, l’API.<br />

Da alcuni anni il Parco ospita, durante la bella stagione, eventi <strong>di</strong> sempre maggiore<br />

importanza, quali concerti e spettacoli <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> fama nazionale, <strong>di</strong>ventando in breve<br />

tempo un nuovo punto <strong>di</strong> riferimento per un’offerta culturale <strong>di</strong> qualità, all’insegna dell’<br />

edutainment, cioè del <strong>di</strong>vertimento arricchito però da un valore culturale.<br />

Il Parco del Cormorano, nonostante necessiti ancora <strong>di</strong> alcuni adeguamenti<br />

funzionali, rappresenta il tentativo riuscito <strong>di</strong> riqualificare un’area ecologica depressa,<br />

trasformandola in un piacevole quanto alternativo luogo <strong>di</strong> aggregazione.<br />

IL VERDE URBANO<br />

Il sistema del verde urbano si presenta nel complesso inadeguato in termini <strong>di</strong><br />

quantità, qualità botanica, accessibilità e attrezzature. A ciò l’Amministrazione ha cercato<br />

<strong>di</strong> far fronte avviando un progetto <strong>di</strong> riqualificazione dei parchi citta<strong>di</strong>ni, volto a<br />

migliorare l’immagine della città e la qualità del tempo libero all’aria aperta per gli<br />

abitanti.<br />

3 1<br />

L’analisi della situazione attuale presenta tre realtà ver<strong>di</strong> principali, costituite dal<br />

Parco <strong>di</strong> via Sardegna, il Parco Kennedy e l’area cosiddetta “degli Orti”, <strong>di</strong> seguito<br />

brevemente descritte.<br />

Il Parco <strong>di</strong> via Sardegna, incluso in una zona che ha visto una forte urbanizzazione a<br />

partire dagli anni Sessanta, costituisce per i suoi trenta ettari <strong>di</strong> estensione la realtà verde<br />

più importante <strong>di</strong> Palombina. Conformato come una cavea naturale degradante verso il<br />

mare, su un terreno molto ondulato e caratterizzato da una <strong>di</strong>screta pendenza, il Parco<br />

presenta un arredo artificiale praticamente assente, un’illuminazione del tutto inadeguata<br />

ed un unico servizio igienico non utilizzabile.<br />

Il Parco Kennedy sorto nel secondo dopoguerra sull’area che ospitava una vecchia<br />

fornace, è l’area verde più consistente della città, sicuramente quella più frequentata e<br />

amata dai residenti, nonostante si caratterizzi per una certa frammentarietà fisica e<br />

funzionale. Il Parco necessita <strong>di</strong> alcune migliorie al fine <strong>di</strong> renderlo completamente<br />

funzionale.<br />

La zona più alta del parco è popolata da una folta vegetazione arbustiva con essenze<br />

tipiche me<strong>di</strong>terranee come il Leccio, il Cipresso Italico, la Quercia, il Pino ed anche molti<br />

Cipressi dell'Arizona, Aceri, Frassini, e con un sottobosco che necessita <strong>di</strong> interventi<br />

conservativi mirati.<br />

31 Fonte: Percorsi della vita nel verde, Arch. Picciafuoco e Arch. Raffaelli per <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma – Cam Spa, CD Rom<br />

progetto preliminare - aprile 2002 e progetto definitivo - luglio 2002.<br />

Per il dettaglio degli interventi previsti dal progetto <strong>di</strong> valorizzazione ve<strong>di</strong> paragrafo II.2 – La trasformazione urbana.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!