20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.8<br />

Il sistema<br />

del turismo<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Il turismo a <strong>Falconara</strong> è soprattutto <strong>di</strong> tipo giornaliero<br />

e non stanziale, proveniente in gran parte dalle zone<br />

limitrofe, soprattutto dalla Vallesina e in minima parte<br />

da Ancona.<br />

La particolare posizione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, strategica rispetto alla presenza <strong>di</strong> un importante<br />

nodo infrastrutturale, viario e produttivo, se da un lato produce relazioni sistemiche<br />

dall’altro genera una notevole congestione, con ripercussioni negative sia sulla complessiva<br />

immagine della città, sia sulla qualità dell’ambiente e del paesaggio.<br />

Per tali motivi la tendenza è quella <strong>di</strong> “non fermarsi” a <strong>Falconara</strong>, nonostante la<br />

prossimità agli scali dell’aeroporto e del porto e la vicinanza <strong>di</strong> significativi elementi<br />

attrattori, quali le Grotte <strong>di</strong> Frasassi, La Riviera del Conero, Jesi, Loreto, ecc.<br />

L’attività turistica è il settore che più risente del sovraccarico funzionale del territorio:<br />

rispetto ad altre realtà costiere del me<strong>di</strong>oadriatico (soprattutto Senigallia e la Riviera del<br />

Conero) il comparto risulta debole, sia in termini quantitativi che qualitativi. Sono infatti<br />

più sviluppati i servizi connessi al turismo, piuttosto che le attività <strong>di</strong>rette alla ricettività e<br />

alla ristorazione.<br />

Oggi, quin<strong>di</strong>, la città non è in grado <strong>di</strong> esprimere una propria vocazione turistica né in<br />

relazione ad un’offerta <strong>di</strong> tipo ambientale e culturale, né <strong>di</strong> tipo balneare, malgrado che in<br />

un passato piuttosto recente <strong>Falconara</strong> sia stata una frequentata stazione balneare,<br />

riconosciuta anche a livello nazionale.<br />

Ciò nonostante che, negli ultimi anni, la città abbia segnato una netta inversione <strong>di</strong><br />

tendenza nell’uso del litorale: l’offerta si è rinnovata grazie ai consistenti investimenti<br />

strutturali privati per migliorarne i servizi. Frequentatori della spiaggia falconarese sono<br />

soprattutto gruppi familiari e giovani, attirati dalle strutture sportive e <strong>di</strong> intrattenimento<br />

presenti e da un litorale ben accessibile e sicuro. Il potenziamento dei servizi ha senza<br />

dubbio contribuito a rigenerare l’immagine della spiaggia, “ricreandola” nella percezione<br />

collettiva come nuovo luogo <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong>vertimento, <strong>di</strong> giorno e ancor più <strong>di</strong> notte.<br />

Tuttavia, se <strong>di</strong>versificare l’offerta balneare puntando su servizi spiaggia complementari<br />

(ristorazione, impianti sportivi e animazione serale) per ovviare ad una carenza <strong>di</strong> capacità<br />

attrattiva basata su fattori ambientali, è una strategia certamente valida per esprimere<br />

competitività almeno in ambito locale, tuttavia questa non può incidere sul sistema<br />

turistico complessivo, che necessita non solo <strong>di</strong> un adeguato sistema alberghiero, ma anche<br />

<strong>di</strong> nuovi fattori <strong>di</strong> attrazione, fattori che dovranno necessariamente essere <strong>di</strong> tipo<br />

innovativo rispetto all’attuale offerta del territorio.<br />

Per il futuro, in relazione al complessivo progetto <strong>di</strong> riqualificazione urbana avviato<br />

dal PRG99 e, più recentemente, dal progetto Bohigas, che prevede la realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

poli <strong>di</strong>rezionali e commerciali de-localizzati rispetto al centro citta<strong>di</strong>no, è ipotizzabile<br />

l’avvio <strong>di</strong> un nuovo flusso turistico legato al sistema affari e congressuale.<br />

Nell’analisi sono stati analizzati anche i movimenti turistici delle due più vicine città<br />

competitor: Ancona e Senigallia. Se Senigallia esprime una propria vocazione turistica,<br />

basata soprattutto su un buon sistema ricettivo, il capoluogo è invece fortemente carente<br />

nel sistema alberghiero ed extra-alberhiero, con un turismo <strong>di</strong> tipo stagionale. Ciò tuttavia<br />

evidenzia un possibile bacino <strong>di</strong> utenza per <strong>Falconara</strong>, soprattutto in relazione<br />

all’espansione del traffico passeggeri portuale, ad un rinnovamento del sistema fieristico e<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!