20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

nazionali ed europee per l’immigrazione; ma l’importanza che il fenomeno ha assunto per<br />

il territorio falconarese impone che si ricerchino nuove modalità con cui costruire<br />

l’incrocio <strong>di</strong> linguaggi, saperi e stili <strong>di</strong> vita, al fine <strong>di</strong> eliminare la marginalità e le<br />

occasioni <strong>di</strong> conflittualità sociali.<br />

TRADIZIONI DI VITA ASSOCIATIVA E ASSOCIAZIONISMO<br />

L’associazionismo vanta sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> una lunga e feconda tra<strong>di</strong>zione, le<br />

cui ra<strong>di</strong>ci si rintracciano nei primi consorzi sociali sorti alla fine dell’Ottocento.<br />

La prima associazione viene infatti fondata a <strong>Falconara</strong> Alta nel 1880, col nome <strong>di</strong><br />

Società <strong>di</strong> Mutuo Soccorso, istituita da artieri ed operai, il cui numero aumenta in seguito al<br />

notevole sviluppo economico locale prodotto dalla costruzione della linea ferroviaria. Nel<br />

1901 si affianca ad essa la Società femminile <strong>di</strong> Mutuo Soccorso, costituita a Castelferretti dalle<br />

numerose donne in forze alla Manifattura Tabacchi <strong>di</strong> Chiaravalle e alla filanda <strong>di</strong> seta <strong>di</strong><br />

Fiumesino. Nei primi anni del Novecento le iniziative associazioniste si moltiplicano con la<br />

creazione <strong>di</strong> nuove realtà: la Lega <strong>di</strong> Miglioramento dei Conta<strong>di</strong>ni, nata per avanzare<br />

riven<strong>di</strong>cazioni sull’opprimente contratto mezzadrile; la Cooperativa <strong>di</strong> Consumo a scopo<br />

assistenziale; la Società <strong>di</strong> Pubblica Assistenza e Salvataggi, legata al soccorso sanitario e a<br />

quello balneare per l’intensificarsi del turismo estivo. Inoltre, negli anni Dieci a <strong>Falconara</strong><br />

Alta e Castelferretti si formano le Casse Rurali, gruppi <strong>di</strong> ispirazione cattolica attorno ai<br />

quali si costruisce il benessere economico dei rispettivi quartieri.<br />

Oggi la profonda tra<strong>di</strong>zione dell’associazionismo falconarese prosegue e si rinnova<br />

nelle oltre 80 associazioni che operano sul territorio comunale, nei più <strong>di</strong>versi ambiti e coi<br />

più <strong>di</strong>versi scopi. Pur nel <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> vitalità che ciascuna riesce ad esprimere,<br />

l’elevato numero delle associazioni costituisce la prova tangibile <strong>di</strong> un impegno e <strong>di</strong> una<br />

sensibilità <strong>di</strong>ffusi nella popolazione, che rappresentano un’importante risorsa da cogliere e<br />

valorizzare. Il volontariato, <strong>di</strong> ispirazione cattolica e laica, presta infatti il suo significativo<br />

apporto tanto nel settore sociale (han<strong>di</strong>cap, minori, anziani), quanto in quello ambientale<br />

e culturale. Molte sono, infatti, le associazioni che già collaborano stabilmente con il<br />

<strong>Comune</strong>, sia nel campo della cultura e dello sport, che nel campo sociale. Altre associazioni<br />

danno il proprio contributo in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> confronto sui temi più importanti<br />

della vita citta<strong>di</strong>na. L’avvalersi da parte delle istituzioni del contributo delle associazioni,<br />

del loro entusiasmo e della loro motivazione, rappresenta potenzialmente un importante<br />

valore aggiunto per la riuscita dei progetti <strong>di</strong> trasformazione e riqualificazione urbana,<br />

purché tali risorse siano incanalate in un percorso partecipativo esplicito e strutturato,<br />

basato su obiettivi con<strong>di</strong>visi, inter<strong>di</strong>sciplinarietà d’azione e pluralismo.<br />

Nell’<strong>Allegato</strong> 2.2 sono state riportate le associazioni <strong>di</strong> maggiore rilevanza e<br />

visibilità sul territorio, sud<strong>di</strong>videndole per ambito <strong>di</strong> attività. Si tratta <strong>di</strong> un estratto<br />

significativo ma senza alcuna pretesa <strong>di</strong> esaustività: molte <strong>di</strong> più sono infatti le realtà<br />

associative regolarmente iscritte negli albi comunali attualmente operanti nei più <strong>di</strong>versi<br />

settori. Va inoltre sottolineato che l’associazionismo costituisce una realtà piuttosto<br />

mutevole, che vede sorgere nuove associazioni ed altre ridurre la propria attività fino a<br />

scomparire, anche piuttosto velocemente, tanto da risultare spesso <strong>di</strong>fficoltoso un<br />

censimento basato non soltanto sulla consultazione degli albi ufficiali.<br />

Per quanto riguarda le associazioni culturali, invece, esse verranno trattate nello<br />

specifico paragrafo 1.6 de<strong>di</strong>cato alla Produzione Culturale.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!