20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Regionale d’arte moderna e contemporanea” a Sassoferrarto, la “Collezione del '900<br />

italiano” <strong>di</strong> Palazzo Ricci a Macerata ed il Centro per l'Arte Contemporanea “La<br />

Pescheria” a Pesaro. Anche Ancona ha in animo <strong>di</strong> allestire nel breve/me<strong>di</strong>o periodo<br />

una propria Galleria d’arte moderna a partire da un nucleo già esistente presso la<br />

Pinacoteca Civica e presso il Museo Tattile Statale Omero.<br />

Per quanto attiene il Museo dell’Habitat Fluviale e il Museo del Fiume, risulta<br />

particolarmente valida l’idea <strong>di</strong> unire la riqualificazione degli spazi ver<strong>di</strong> e del parco<br />

fluviale con strutture che ospitino attività espositive e <strong>di</strong>dattiche legate all’ambiente e<br />

ai temi ecologici. Manca tuttavia un chiaro progetto scientifico e museografico,<br />

nonché un’adeguata pianificazione degli aspetti funzionali e gestionali.<br />

L’idea <strong>di</strong> realizzare a <strong>Falconara</strong> il Museo del Fumetto nasce a partire da una consolidata<br />

rassegna estiva e dal relativo Premio Falcomics. Il museo dovrà essere ospitato<br />

all’interno del Centro Culturale Piero Pergoli; gli spazi a <strong>di</strong>sposizione sono tuttavia<br />

limitati per una destinazione museale. Manca, inoltre, una chiara definizione degli<br />

obiettivi e delle finalità del museo, anche in relazione ai competitor già esistenti. Non<br />

si conosce ancora il progetto museografico e scientifico.<br />

L’idea <strong>di</strong> un Museo storico ferroviario nasce da un primo consistente nucleo <strong>di</strong> mezzi<br />

storici e cimeli messi a <strong>di</strong>sposizione dal locale Dopolavoro Ferroviario e<br />

dall’Associazione “Amici del Treno a Vapore”. L’idea è già stata recepita<br />

dall’Amministrazione che ha promosso una Conferenza <strong>di</strong> Servizi con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> Regione Marche e Sovrintendenza, in<strong>di</strong>viduando come contenitore<br />

l’ex Squadra a Rialzo (Villanova).<br />

L’attuale raccolta è <strong>di</strong> rilevante interesse, inoltre la collezione è suscettibile <strong>di</strong><br />

importanti arricchimenti. Il tema ha una evidente rispondenza con lo sviluppo storico,<br />

con l’attuale situazione e con il futuro <strong>di</strong> questo territorio; tuttavia, l’impostazione <strong>di</strong><br />

un Museo Ferroviario Storico in senso tra<strong>di</strong>zionale risulta limitativa rispetto alla<br />

vocazione del territorio che proprio nel sistema più ampio della mobilità ha la sua più<br />

importante risorsa. Inoltre, molti sono i competitors <strong>di</strong> musei ferroviari in Italia.<br />

C. Se<strong>di</strong> per esposizioni temporanee<br />

Il sistema, benché esistano attualmente più se<strong>di</strong> espositive, presenta una carenza <strong>di</strong><br />

spazi adeguati per <strong>di</strong>mensione, immagine e rappresentatività. Le se<strong>di</strong> attualmente<br />

utilizzabili sono: la Sala delle Arti, il piano interrato del Centro Culturale Piero Pergoli, lo<br />

Spazio Metropoli, attigua al Parco Kennedy. Tutti questi spazi consentono soltanto la<br />

realizzazione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> limitato richiamo.<br />

Lo Spazio Metropoli è più in funzione delle attività <strong>di</strong> quartiere.<br />

Per il futuro si prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno spazio, denominato Officina delle Mostre,<br />

presso il teatro nell’ex-Fanesi, e <strong>di</strong> ulteriori spazi presso la Galleria d’arte<br />

contemporanea. Per quest’ultimi non è stato ad oggi esplicitato il tipo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

In generale la progettazione e l’utilizzo degli spazi espositivi non risulta calibrata su<br />

una precisa strategia dell’uso degli eventi, che deve trovare relazioni con il<br />

complessivo processo <strong>di</strong> valorizzazione del territorio, ridefinendo il ruolo <strong>di</strong> ciascun<br />

contenitore.<br />

Si deve infatti tenere presente che la tipologia e la qualità dello spazio espositivo<br />

incidono moltissimo sulla possibilità <strong>di</strong> realizzare mostre con opere <strong>di</strong> un certo valore,<br />

perché da una lato incidono sui problemi legati alla conservazione, all’esposizione e<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!