20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

58<br />

insieme <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> marketing territoriale, che saranno esplicitate più<br />

approfon<strong>di</strong>tamente nella quarta parte del presente lavoro;<br />

• i pubblici esercizi sono presenti in buon numero e variamente <strong>di</strong>stribuiti sul<br />

territorio, con una minore presenza, anche in questo caso, nella zona nord del<br />

territorio comunale; questi esercizi hanno saputo rispondere con maggiore elasticità e<br />

prontezza rispetto alle imprese commerciali alla <strong>di</strong>minuzione della clientela seguita<br />

alla <strong>di</strong>smissione della Caserma Saracini, mettendo in atto una serie <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione e riconversione che hanno consentito <strong>di</strong> intercettare nuovi flussi <strong>di</strong><br />

utenza (pasti veloci a pranzo, happy hour in serata, clientela affluent e giovane a cena);<br />

• un fenomeno recente ma potenzialmente <strong>di</strong> grande interesse è costituito dai<br />

pubblici esercizi stagionali che esercitano lungo la spiaggia nel periodo estivo. Alcuni<br />

<strong>di</strong> questi esercizi, con investimenti cospicui associati a un notevole spirito<br />

impren<strong>di</strong>toriale, sono riusciti in breve tempo a mo<strong>di</strong>ficare l’immagine della <strong>Falconara</strong><br />

balneare da spiaggia per famiglie ed anziani, tranquilla ed un po’ noiosa, ad una realtà<br />

<strong>di</strong>namica, <strong>di</strong> spiaggia che si vive tutto il giorno fino a tarda ora, secondo il modello<br />

“riminese”.<br />

Pur non potendo nascondere che tali attività hanno comportato l’insorgenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

problemi (il traffico, l’insufficienza dei parcheggi, il rumore nelle ore notturne,<br />

l’insod<strong>di</strong>sfazione degli esercizi pubblici posti in pieno centro, ecc.), va comunque<br />

sottolineato che esse hanno contribuito e rivitalizzato zone <strong>di</strong> spiaggia anche marginali (p.<br />

es. il locale “Sottosopra” a Rocca Mare), e richiamato un’utenza proveniente non solo dalla<br />

Vallesina, ma anche dagli altri centri balneari vicini.<br />

Ci troviamo pertanto <strong>di</strong> fronte a un fenomeno che deve essere attentamente analizzato e<br />

opportunamente utilizzato anche allo scopo <strong>di</strong> destagionalizzare l’offerta turistica,<br />

favorendo la trasformazione delle strutture stagionali in strutture fisse. Queste tendenze<br />

saranno nuovamente considerate nella quarta parte del presente lavoro, in funzione delle<br />

possibili sinergie attivabili con i processi <strong>di</strong> riqualificazione urbana e <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

della città.<br />

QUALITA’ DELLA VITA<br />

L’analisi della “qualità della vita” <strong>di</strong> una popolazione inse<strong>di</strong>ata in un territorio<br />

presuppone una definizione precisa del concetto analizzato che consenta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

elementi strutturali e conseguentemente gli in<strong>di</strong>catori economici e sociali da sottoporre a<br />

misurazione e monitoraggio nel tempo.<br />

Allo stato non è possibile selezionare un data set, un insieme <strong>di</strong> parametri<br />

universalmente con<strong>di</strong>visi per rappresentare il livello <strong>di</strong> welfare e i mutamenti nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni e nella qualità <strong>di</strong> vita delle nostre società.<br />

Questa evidenza, che in prima battuta potrebbe considerarsi un fattore limitante, è<br />

dovuta alla stretta relazione esistente tra gli in<strong>di</strong>catori scelti e gli obiettivi posti dalle<br />

politiche sociali: in altre parole la qualità dei parametri non è puramente descrittiva, ma<br />

programmatica e funzionale ad un modello <strong>di</strong> “buona società”.<br />

Tutto ciò consente anche <strong>di</strong> spiegare l’evoluzione che il concetto <strong>di</strong> “qualità della<br />

vita” ha subito in questi ultimi anni, in parallelo all’evolversi dei modelli rappresentativi<br />

ed interpretativi delle strutture sociali ed economiche.<br />

Negli anni Sessanta del secolo scorso il concetto <strong>di</strong> benessere è declinato<br />

essenzialmente in senso economico, sinonimo <strong>di</strong> ricchezza materiale, strettamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!