20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

96<br />

• Un sistema d’informazione turistica insufficiente, che vede la presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> un Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica aperto solo in<br />

estate e con orario estremamente ridotto<br />

• Una comunicazione stampa non sempre calibrata sulla effettiva portata degli<br />

eventi e adeguatamente temporalizzata rispetto alla strategia complessiva <strong>di</strong><br />

promozione del territorio<br />

Nuove tecnologie<br />

• Mancanza <strong>di</strong> un accesso on line pubblico ai <strong>di</strong>versi Sportelli Informativi<br />

• Insufficiente cablaggio a fibra ottica sul territorio comunale. Attualmente<br />

essa ricopre solo una minima porzione del territorio, ed è in funzione<br />

soprattutto degli uffici comunali. Non essistono progetti in tal senso<br />

• La mancanza <strong>di</strong> punti internet ad accesso gratuito, e la presenza <strong>di</strong> due soli<br />

centri <strong>di</strong> consultazione a pagamento su tutto il territorio comunale<br />

• La mancanza <strong>di</strong> statistiche e rilevazioni sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e d’uso delle<br />

nuove tecnologie a livello domestico nel territorio comunale<br />

• Sito web istituzionale <strong>di</strong> carattere puramente informativo, che non consente<br />

ancora un effettivo feed-back tra ente estensore e utente-citta<strong>di</strong>no<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

• Importanti progetti già avviati o in fase propositiva (PEOPLE e Edemocracy),<br />

volti a migliorare la gestione dell’e-government, ad accelerare i<br />

tempi e ad ottimizzare le modalità <strong>di</strong> erogazione dei servizi amministrativi, a<br />

favorire la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nei processi decisionali<br />

• Le altre opportunità <strong>di</strong> finanziamento U.E. per l’utilizzo delle nuove<br />

tecnologie<br />

• Le possibilità oggi offerte dai sistemi virtuali e la continua evoluzione<br />

tecnologica<br />

• La riduzione complessiva dei pubblici finanziamenti trasferiti dallo Stato<br />

agli Enti locali delegati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!