20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

2.3<br />

Il sistema del<br />

patrimonio<br />

ambientale<br />

120<br />

La tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale<br />

stanno assumendo un’importanza sempre maggiore,<br />

se non prioritaria, nell’ambito <strong>di</strong> qualsiasi progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana: salvaguardare le ricchezze e le<br />

varietà floro-faunistiche <strong>di</strong> un’area, recuperandole e<br />

rivalutandole ove necessario, ed ottimizzare il verde<br />

urbano, rendendolo funzionale ed esteticamente<br />

go<strong>di</strong>bile, sono infatti azioni irrinunciabili, sia in<br />

quanto rispondono ad un imperativo ecologico sempre<br />

più sentito, sia perché rappresentano degli interventi<br />

che vanno ad incidere <strong>di</strong>rettamente sulla qualità della<br />

vita degli abitanti, migliorandola in modo considerevole.<br />

<strong>Falconara</strong> ha già avviato <strong>di</strong>versi significativi progetti per la riqualificazione del<br />

patrimonio ambientale, <strong>di</strong> cui il più importante è certamente la realizzazione del nuovo<br />

Parco Fluviale dell’Esino, inserito nel PRUSST del Territorio dell’aera urbana <strong>di</strong> Ancona, e<br />

che vede il coinvolgimento <strong>di</strong> altri comuni della bassa Vallesina. Ai progetti <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale si sono affiancate importanti azioni collaterali finalizzate a cementare il<br />

consenso e a favorire una maggiore sensibilità e attenzione attorno agli obiettivi <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a: prima tra tutte l’istituzione, in collaborazione con l’Università Politecnica<br />

delle Marche, del corso <strong>di</strong> laurea in Tecnologie dell’Ambiente (con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Tecniche del<br />

Controllo Ambientale e Protezione Civile) e del master in Progettazione degli interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

e ripristino ambientale dei siti inquinati, in collaborazione con l’Ateneo <strong>di</strong> Camerino 2 5 .<br />

L’istituzione dei corsi <strong>di</strong> alta formazione su tematiche <strong>di</strong> sostenibilità e compatibilità<br />

ambientale <strong>di</strong>mostra l’impegno assunto dall’Amministrazione locale nei confronti del<br />

proprio territorio. La stessa scelta <strong>di</strong> ubicare a <strong>Falconara</strong> la sede <strong>di</strong> svolgimento delle<br />

lezioni costituisce un segno preciso del cambiamento <strong>di</strong> tendenza che ha interessato la città<br />

negli ultimi anni: da realtà in cui la salvaguar<strong>di</strong>a degli equilibri naturali era<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente subor<strong>di</strong>nata alle priorità dello sviluppo produttivo e industriale, a luogo<br />

esemplare, in cui il recupero consapevole delle risorse ambientali è inteso come possibile<br />

volano <strong>di</strong> sviluppo e car<strong>di</strong>ne nella costruzione <strong>di</strong> una nuova immagine urbana.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un cambiamento ancora in fieri che, nonostante i suoi effetti concreti non<br />

siano ancora del tutto visibili ad un osservatore esterno, è già profondamente sentito da<br />

parte della popolazione residente, da lungo tempo impegnata, anche attraverso l’attività<br />

dell’associazionismo ecologista e dei comitati <strong>di</strong> quartiere, nella riven<strong>di</strong>cazione del <strong>di</strong>ritto<br />

ad una migliore qualità dell’ambiente e quin<strong>di</strong> della vita.<br />

CARATTERI GENERALI<br />

E’ indubbio che il patrimonio ambientale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> presenti attualmente alcuni<br />

tratti <strong>di</strong> notevole criticità, frutto <strong>di</strong> uno sviluppo industriale e urbanistico nel tempo poco<br />

ponderato e soprattutto poco rispettoso del contesto naturalistico su cui andava ad<br />

innestarsi.<br />

Non<strong>di</strong>meno, esso si caratterizza per alcune risorse significative, e che meritano<br />

un’adeguata valorizzazione: il Parco Fluviale dell’Esino, i Laghi <strong>di</strong> Fossatello, il Parco del<br />

25 Per approfon<strong>di</strong>menti v. il paragrafo II.5 - Il sistema dei servizi culturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!