20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Dal 2001 è stato attivato uno Sportello Immigrati (presso il Centro Polifunzionale Più)<br />

per facilitare l’informazione e l’accesso ai servizi pubblici da parte dei nuovi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nello stesso anno è stata istituita anche la Consulta Comunale degli Immigrati, un<br />

organismo tecnico consultivo con funzione <strong>di</strong> tramite tra l’Amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri, mentre nel 2002 è stato nominato il primo Assessore all’Immigrazione e ai Rom.<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio 2004 i citta<strong>di</strong>ni extra-comunitari hanno eletto il primo<br />

Consigliere Comunale Aggiunto, portavoce delle necessità e delle opinioni dei residenti<br />

stranieri a <strong>Falconara</strong>.<br />

Un’ulteriore stimolo verso una reale integrazione culturale dei citta<strong>di</strong>ni immigrati è<br />

dato dalle Festa Multiculturale, organizzata ogni estate dall’Amministrazione con spettacoli<br />

teatrali e musicali, performance artistiche, stand gastronomici, curati dagli esponenti<br />

delle varie etnie, in collaborazione con le Associazioni autoctone. Alle feste si affiancano<br />

momenti <strong>di</strong> convegno su tematiche antropologiche.<br />

ROM<br />

La presenza e le problematiche <strong>di</strong> cui soffre la comunità Rom sono già state oggetto <strong>di</strong><br />

analisi nel paragrafo relativo agli Aspetti sociali e demografici, cui si rimanda per i dati<br />

quantitativi d’incidenza del fenomeno.<br />

Oltre al Campo Residenziale Noma<strong>di</strong> allestito con risorse comunali (ve<strong>di</strong> <strong>Allegato</strong> 1.6.<br />

4) l’Amministrazione si è impegnata in un complesso progetto per favorire l’inserimento<br />

sociale dei Rom, soprattutto dei minori e delle giovani donne, da sempre le categorie più<br />

deboli, prevedendo misure specifiche per l’inserimento scolastico e lavorativo. E’ stato<br />

inoltre istituito un apposito osservatorio per monitorare il fenomeno.<br />

Nonostante le lodevoli iniziative pubbliche volte a favorirne l’inclusione sociale, i<br />

Rom costituiscono ancora una minoranza etnica poco inserita nel contesto relazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, con situazioni <strong>di</strong> particolare criticità per i quartieri più vicini alle aree dei<br />

campi noma<strong>di</strong> (Villanova e Fiumesino).<br />

GIOVANI E MINORI<br />

Secondo i dati forniti dal Servizio Demografico Comunale, nel 2003 risiedono a<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> 4.194 citta<strong>di</strong>ni tra 0 e 17 anni, pari al 14,79% della popolazione<br />

residente, con un aumento costante a partire dal 1997 ad oggi.<br />

Le esigenze e le problematiche <strong>di</strong> questa fascia debole necessitano <strong>di</strong> un controllo<br />

attento e continuo, per cui si è avvertita l’esigenza, oltre che <strong>di</strong> iniziative volte a favorire la<br />

crescita personale e culturale dei ragazzi, <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> monitoraggio e ascolto che<br />

rilevi le necessità e le richieste <strong>di</strong> giovani e minori.<br />

Da qui l’istituzione <strong>di</strong> un Osservatorio e <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ascolto e informazione de<strong>di</strong>cati<br />

(Informagiovani e Sportello Minori), ubicati in una posizione facilmente accessibile<br />

presso il Centro Polivalente Più.<br />

Il Programma Giovani per il 2003 prevede oltre alla realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sportive<br />

e <strong>di</strong> spettacolo, anche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la realizzazione <strong>di</strong><br />

un Centro Polivalente Ricreativo in un’area decentrata rispetto al centro città (quartiere <strong>di</strong><br />

Palombina Vecchia) con funzione <strong>di</strong> aggregazione sociale e sviluppo culturale. Uno spazio<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!