20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

116<br />

Si tratta <strong>di</strong> considerazioni formulate sulla base <strong>di</strong> una personale conoscenza ed<br />

esperienza del luogo e del confronto con operatori e amministratori pubblici; non certo<br />

un’indagine esaustiva che richiederebbe l’impiego <strong>di</strong> risorse per la realizzazione <strong>di</strong><br />

sondaggi e monitoraggi sistematici.<br />

MODALITÀ DI AGGREGAZIONE E OCCASIONI DI VITA SOCIALE<br />

La conoscenza esatta del territorio e delle sue <strong>di</strong>namiche vitali non può non prendere<br />

in considerazione i <strong>di</strong>versi luoghi (e quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>) in cui le persone, e in particolare i<br />

residenti, si incontrano e si relazionano. In tal senso certamente hanno grande importanza<br />

le piazze citta<strong>di</strong>ne e le vie principali del centro. Ma esistono anche tanti altri luoghi<br />

(pubblici e privati, aperti e chiusi) che vengono frequentati in virtù dei servizi che offrono,<br />

quali bar, circoli ricreativi, centri sportivi, oratori, biblioteche, ecc.<br />

Da ciò l’importanza <strong>di</strong> produrre in futuro anche un’azione <strong>di</strong> censimento e <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei luoghi della socialità presenti sul territorio, mettendo in relazione le<br />

molteplici interconnessioni tra luoghi che operano nello stesso ambito e con le medesime<br />

finalità.<br />

Non basta, infatti, affermare che la città <strong>di</strong>mostra oggi una ritrovata vitalità. Ciò è<br />

certamente vero ed è banalmente percepibile anche solo dal passeggio per le vie del centro<br />

nel tardo pomeriggio: le piazze principali (Garibal<strong>di</strong> e Mazzini), così come la via Bixio,<br />

anche in pieno inverno, sono gremite <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse età (e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

nazionalità) che hanno voglia <strong>di</strong> incontrarsi, <strong>di</strong> ritrovarsi e <strong>di</strong> parlare.<br />

Ma la città esprime le sue potenzialità relazionali anche in modo meno evidente,<br />

attraverso una rete poco visibile, ma molto frequentata, prevalentemente auto-realizzata, <strong>di</strong><br />

altri luoghi che funzionano da veri e propri punti d’ascolto e che possono essere così<br />

classificati:<br />

· punti d’ascolto degli interessi e dei bisogni della gente<br />

· punti <strong>di</strong> servizi logistici<br />

· punti <strong>di</strong> servizi all’utenza<br />

· punti che offrono più tipi <strong>di</strong> servizi contemporaneamente<br />

Importanti punti d’ascolto del territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> sono certamente i tanti sportelli<br />

ai citta<strong>di</strong>ni recentemente messi a <strong>di</strong>sposizione presso le strutture comunali, così come le<br />

linee telefoniche de<strong>di</strong>cate e i <strong>di</strong>versi centri ricreativi 2 1 : punti d’ascolto che sono anche punti<br />

d’interfaccia tra l’Amministrazione e i suoi citta<strong>di</strong>ni.<br />

In questi ultimi anni si è inoltre cercato <strong>di</strong> dare risposta anche alla sentita carenza <strong>di</strong><br />

spazi pubblici, risultato che si spiega da una parte con la politica urbanistica degli anni<br />

’60-’90, dall’altra con le mo<strong>di</strong>ficazioni dello stile <strong>di</strong> vita, degli atteggiamenti e dei<br />

comportamenti, in un’epoca globalizzata che porta a ricercare nuove modalità dello stare<br />

insieme.<br />

Sono stati promossi, e in buona parte realizzati, progetti per nuovi centri aggregativi,<br />

ludoteche, spazi <strong>di</strong> accoglienza per categorie svantaggiate, oltre a nuove piazze e parchi<br />

2 1 Si veda il capitolo I.6 Il sistema dei servizi sociali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!